emmanuel macron angela merkel

NEMICI AMATISSIMI - GERMANIA E FRANCIA PROPONGONO UNA CONFERENZA PER CAMBIARE LE REGOLE DELL'UNIONE EUROPEA - E’ UN MODO PER APPIANARE GLI SCAZZI TRA MERKEL E MACRON: I DUE INCARNANO PERFETTAMENTE LA DISTANZA ESISTENTE TRA PARIGI E BERLINO, CHE SONO IN DISACCORDO SU TUTTO, DALL'AMPLIAMENTO NEI BALCANI, ALL'EUROZONA, ALLA DIFESA…

Paolo Valentino per il “Corriere della sera”

 

merkel e macron firmano il trattato di aquisgrana 4

Nec sine te nec tecum vivere possum , non posso vivere né senza di te né con te. Forse solo Ovidio può aiutarci a capire i tormenti e le contraddizioni del rapporto tra Francia e Germania in Europa. Dopo le scintille del fine settimana tra Angela Merkel ed Emmanuel Macron (su questo torneremo dopo), Berlino e Parigi hanno deciso di lanciare la proposta di una «Conferenza intergovernativa sul futuro dell' Europa» con lo scopo di «rendere l'Unione più unita e sovrana», anche con eventuali modifiche dei Trattati.

 

merkel e macron firmano il trattato di aquisgrana 5

Contenuta in un documento di due pagine, anticipato ieri dal sito Politico, l'idea franco-tedesca potrebbe essere discussa in via preliminare al prossimo Consiglio europeo di dicembre. La conferenza dovrebbe articolarsi in due fasi: la prima, più breve, verrebbe avviata già nei primi mesi del 2020 e sarebbe dedicata al «funzionamento democratico dell' Ue», in particolare «le elezioni e la designazione delle cariche apicali». La seconda fase invece durerebbe di più, si concentrerebbe sulle «politiche» e inizierebbe a metà del prossimo anno in coincidenza con l'avvio della presidenza di turno tedesca, per concludersi entro il primo semestre del 2022, quando alla guida dell'Unione ci sarà la Francia.

 

Il «paper» franco-tedesco non offre molti dettagli. Sottolinea la grande ambizione dell'iniziativa e anticipa che la conferenza verrà presieduta «da un'alta personalità europea», vedrà la partecipazione di esperti e coinvolgerà in pieno le tre istituzioni dell'Unione: Parlamento, Commissione e Consiglio. Di più, anche i cittadini dei Paesi membri dovrebbero essere parte del grande dibattito dell' iniziativa, attraverso la selezione di gruppi di persone con il compito di fare proposte. Secondo il Politico, l’ex premier liberale belga, Guy Verhofstadt, potrebbe essere uno dei papabili a guidarla.

 

merkel macron

Sul piano dei contenuti, il documento indica «il ruolo dell'Europa nel mondo, la sua difesa e sicurezza, la digitalizzazione, i cambiamenti climatici, le migrazioni, la lotta contro le disuguaglianze, la politica industriale e dell'innovazione, i diritti sociali, lo stato di diritto e i valori europei».

 

La tempistica dell' iniziativa è molto eloquente. È un segnale importante per la nuova Commissione di Ursula von der Leyen, che proprio oggi a Strasburgo dovrebbe ricevere l'investitura definitiva dal Parlamento europeo. Il documento sembra infatti anche voler smorzare la tensione accumulatasi negli ultimi mesi tra Francia e Germania e tra i loro rispettivi leader.

 

MERKEL MACRON1

Tra Emmanuel Macron e Angela Merkel si è passati dalla «magia del nuovo inizio», come chiosò la cancelliera citando Herman Hesse, alla reciproca esasperazione. Dopo mesi nei quali il presidente francese aveva più volte espresso in colloqui con leader e confidenti di sentirsi «frustrato e tradito» dalla prudenza della pizia berlinese, silenziosa su tutte le sue ambiziose idee di riforma, è stata la signora Merkel a fare una piazzata a Macron.

 

«Capisco la sua politica di rottura col passato. Ma io sono stufa di incollare i cocci delle tazze che lei rompe, per poterci poi sedere tutti insieme e prendere un tè», gli avrebbe detto la cancelliera, secondo fonti raccolte dal New York Times , alla cena del 9 novembre a Berlino, in occasione dei 30 anni della caduta del Muro. Opposti nello stile e nell' indole, la cancelliera e il presidente incarnano la distanza tra Parigi e Berlino, in disaccordo su tutto o quasi, dall' ampliamento nei Balcani, all' eurozona, alla difesa. Eppure, con Ovidio, Merkel e Macron sanno di dover comunque vivere e marciare insieme. La proposta della conferenza è lì a dimostrarlo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”