NON BASTAVANO LE QUOTE LATTE, CE LEVANO ER VINO! - L’UNIONE EUROPEA CI IMPONE ANCHE LE QUOTE VINO. I VITICOLTORI POSSONO METTERE A DIMORA NUOVE PIANTE PER UNA SUPERFICIE TOTALE CHE NON SUPERI L’1% DELL’ESISTENTE - IN ITALIA LA VENDITA ON-LINE NON DECOLLA

1.ARRIVANO LE QUOTE VINO LA UE METTE IL TAPPO ALLE BOTTIGLIE ITALIANE

Attilio Barbieri per “Libero Quotidiano

 

botticella del vino per gli ospitibotticella del vino per gli ospiti

L' Unione europea ha da poco mandato in soffitta le quote latte ed ecco che ci troviamo alle prese con una nuova fregatura made in Ue: le quote vino. In pratica i produttori del nettare di Bacco non possono creare nuovi vigneti perché per mettere a dimora le barbatelle in un terreno vergine, precedentemente destinato ad altre colture, occorre munirsi dell' autorizzazione all' impianto. In questo caso le quote sono addirittura preventive rispetto alla produzione e regolano la superficie dei terreni vitati.

 

Se da un certo punto di vista il contingentamento ha senso per evitare che la produzione dei vini di successo registri un boom, inflazionandone il prezzo, dall' altro il meccanismo per l' assegnazione delle nuove autorizzazioni ha dimostrato di non funzionare.

 

VINO LIBEROVINO LIBERO

Il regolamento europeo che disciplina l' intera materia prevede che ogni anno i Paesi membri possano concedere ai viticoltori di mettere a dimora nuove piantine per una superficie totale che non ecceda l' 1% dell' esistente. Visto che il vigneto Italia si estende per 640mila ettari la nuova superficie disponibile si limita a 6.400 ettari. Anzi, in realtà un po' meno: 6.376.

 

In realtà le effettive necessità dei coltivatori di piantare nuovi vigneti sono molto inferiori a quelle che emergono dal censimento delle richieste. A gonfiarle ha contribuito il meccanismo adottato dal ministero delle Politiche Agricole con il decreto emanato il 15 dicembre dello scorso anno. Meccanismo che si può riassumere così: più chiedi e più ti verrà concesso.

 

VINO LIBERO VINO LIBERO

Le assegnazioni avvengono infatti pro rata. Così può succedere che un agricoltore che abbia chiesto l' autorizzazione all' impianto per un ettaro riceva il via libera soltanto per 800 metri quadri, poco più di una pertica e a quel punto decida di non piantare nulla. Alla fine vincono i furbi, quanti hanno sparato alto sapendo che avrebbero ottenuto il disco verde soltanto per una parte delle richieste.

 

Il meccanismo diabolico ha funzionato soprattutto nelle regioni che ospitano i vitigni e i vini più richiesti. La Toscana, ma soprattutto il Veneto e il Friuli Venezia Giulia dove si produce il Prosecco e dove sta per nascere una nuova Doc, il Pinot Grigio delle Venezie per il quale si prevede un mercato letteralmente gigantesco.

 

«L' assegnazione pro rata dimostra di non funzionare perché alimenta le speculazioni», conferma a Libero Domenico Bosco, responsabile vino di Coldiretti, «ma per noi non è una novità: lo scorso autunno, quando era in discussione il decreto approvato a dicembre, avevamo fatto presente al ministro che presentava dei rischi».

 

vinovino

Scartati i bandi che avrebbero messo in gioco una burocrazia pletorica e costosa, sarebbe stato sufficiente introdurre in partenza un tetto per le richieste. «In realtà noi avevamo fatto tre richieste», puntualizza Bosco, «un plafond per le domande, uno per le assegnazioni e l' esenzione per le piccole superfici, destinate spesso al completamento di vigneti già esistenti che non ha senso inserire nel riparto nazionale. Richieste che riporteremo al tavolo del ministero».

 

E speriamo che questa volta Martina stia a sentire. Ad alimentare le speculazioni sono state anche aziende di altri settori, ad esempio delle energie rinnovabili e dei biocombustibili, pronte però ad entrare in un business, quello del vino, che si sta rivelando il vero petrolio d' Italia. Il 2015 si è chiuso con un export a quota 5,4 miliardi di euro, in crescita dell' 80% rispetto a dieci anni fa.

 

2.PERO’ LA VENDITA ONLINE DELLE BOTTIGLIE E’ FERMA ALLO 0,2%

Da “Libero Quotidiano

 

DOMENICO BOSCO COLDIRETTIDOMENICO BOSCO COLDIRETTI

Il vino? Agli italiani non piace comprarlo online. Così se al web ci si rivolge per acquisti per lo più tecnologici, per rossi e bianchi si preferisce l' enoteca, i negozi con reparti specializzati o il classico supermercato. Tanto che le vendite di vino si fermano allo 0,2%.

A rivelarlo è l' imprenditrice enoica Alessandra Bodda di Tenuta La Pergola. «La percentuale è dieci volte inferiore della media mondiale dell' dell' 1,8%, e certamente meno di quanto si registra in altri paesi europei come la Germania al 2,3%, Francia al 5,8% o il Regno Unito al 6,8%», spiega.

 

«In realtà la ricerca include anche un incredibile 27% di vendite online in Cina sul totale», aggiunge. Ad incidere anche i prezzi online «che sono tra 12 euro e 20 euro per bottiglia». «Sono molto elevati», spiega l' esperta, «considerando la media del prezzo di vendita della grande distribuzione italiana, dove abbiamo visto i prezzi medi non superano nel migliore dei casi i 10 euro al litro».

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)