di maio zinga mattarella salvini

NON GUARDATE AL DITO DI GIUSEPPI CONTE, GUARDATE ALLA LUNA DELLE REGIONALI, DOVE L'OBIETTIVO NUMERO UNO E' FREGARE IL TRUCE SALVINI - NEL LAZIO IL M5S (NON BARILLARI E I SUOI, CHE VOGLIONO DIMETTERSI) È TENTATO DALL'APPOGGIARE ZINGARETTI. DA EMILIA E CALABRIA ARRIVANO I PRIMI ''NO''. MA SE FINO A UN MESE FA L'ALLEANZA COL ''PARTITO DI BIBBIANO'' ERA IMPOSSIBILE, ANCHE A LIVELLO LOCALE PRESTO INIZIERANNO I BACI CON LA LINGUA

Antonio Calitri per ''Il Messaggero''

 

La possibile alleanza tra M5s e Pd alle prossime regionali evocata da Nicola Zingaretti alla direzione di mercoledì, dopo gli iniziali entusiasmi incomincia a trovare le prime difficoltà. Se dal Pd sono quasi tutti d'accordo dal M5s arrivano solo chiusure. Di fatto si tratta di posizionamenti ma qualcosa bolle in pentola pur di arginare il centrodestra a trazione leghista che sin dalla nascita del governo gialloverde ha vinto tutte le competizioni regionali (Abruzzo, Sardegna, Basilicata e Piemonte) e si appresta a incassare le prossime (Umbria, Emilia-Romagna e Calabria).

 

matteo salvini luigi di maio nicola zingaretti by gianboy

Intanto, proprio la Regione Lazio governata da Zingaretti potrebbe diventare un laboratorio: Roberta Lombardi, capogruppo M5S, è tra le più convinte sostenitrici dell'accordo nazionale con il Pd. Due assessori dem di Zingaretti, Lorenza Bonaccorsi e Gian Paolo Manzella, potrebbero andare al governo (come ministri o sottosegretari) e libererebbero due posti. Il dialogo con i grillini è iniziato e l'ipotesi che M5S entri in giunta non si può escludere, per quanto complicata.

 

Tra le Regioni che vanno al voto la più importante è a novembre in Emilia-Romagna dove alle ultime europee la Lega per la prima volta ha scavalcato il Pd conquistando il 33,8% dei consensi contro il 31,2% dei dem. Il governatore Stefano Bonaccini è in difficoltà e vede sulla sua poltrona l'ombra della candidata in pectore della Lega, l'uscente sottosegretaria alla cultura Lucia Borgonzoni. Per questo, appena il segretario Pd ha aperto all'alleanza territoriale con i cinque stelle, Bonaccini si è affrettato a benedire l'intesa per la sua regione dicendo che «se il M5s è interessato a dialogare sui programmi, io non ho alcun timore di mettermi a sedere e dialogare» e che «previo accordi sui programmi, è benvenuto al confronto».

FOTOMONTAGGIO – LUIGI DI MAIO NICOLA ZINGARETTI

 

LA RISPOSTA

Non la pensano così dal M5s che con il capogruppo regionale Andrea Bertani ha respinto l'offerta spiegando che «un accordo non implica necessariamente traduzioni a livello locale, anche se nel Pd qualcuno pare abbia capito il contrario» e che «se è vero che ci sono stati dei punti di convergenza su alcuni temi, il dato di fondo è che il Pd e lui hanno sempre inseguito le nostre proposte attuandole e spacciandole poi per farina del proprio sacco». E riguardo a Bonaccini ha attaccato: «In questi anni è stato un piccolo re, totalmente incentrato ad imporre la sua figura e non di certo impegnato a costruire una nuova visione politica per l'Emilia-Romagna».

 

davide barillari beppe grillo

Di fatto si tratta di primi posizionamenti visto che neppure il M5s vuole cedere la regione alla Lega, conscio che partendo dal 12,9% che ha preso alle europee non può fare molto da solo. Così, se non può mettere in discussione la ricandidatura di Bonaccini, ha due punti molto pesanti da chiedere, la rinuncia a portare avanti la richiesta di autonomia e la chiusura ad ogni accordo con l'Italia in comune dell'ex M5s Federico Pizzarotti al quale sta lavorando il governatore per cercare di restare alla guida della regione.

 

Un po' diversa la questione dell'Umbria, al voto il 27 ottobre, dove Walter Verini, commissario Pd dopo le dimissioni della presidente Catiuscia Marini, causa inchieste giudiziarie, da giorni spiegava che «il dialogo con il M5s a prescindere da quello che accade a Roma, e altre forze è aperto». Ieri gli ha risposto entusiasta la Pd presidente dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, Donatella Porzi che ha parlato di fare una regione-laboratorio mentre il M5s per ora non risponde.

 

walter verini

Qui la quadra può essere più facile perché il Pd non ha un suo candidato ma punta a un civico. In Calabria invece, dove si vota a gennaio 2020, ci sono già state scintille. «Sulla scorta dell'alleanza che va definendosi a livello nazionale - ha scritto il senatore pd Ernesto Magorno - possiamo imprimere un'accelerata per realizzare un rinnovamento radicale con alla base dieci punti programmatici». Proposta bocciata a stretto giro dall'eurodeputata M5s Laura Ferrara: «Sperare che in Calabria si possa realizzare ciò che in queste ore va delineandosi a Roma è improbabile, così come lo era quando a governare con il M5s c'era la Lega».

stefano bonacciniRENZI BONACCINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”