mario draghi

PER UN NUOVO GOVERNO, SERVE UN NUOVO DRAGHI: MENO TECNICO E PIÙ POLITICO - FOLLI: “DOPO IL VOTO DI FIDUCIA NASCERÀ DI FATTO UN ALTRO GOVERNO, A SECONDA DI COME ANDRÀ IL PASSAGGIO PARLAMENTARE: FORSE UN PO' MENO "TECNICO" E UN PO' PIÙ POLITICO. LA BRAVURA DI DRAGHI FIN DA OGGI CONSISTERÀ NEL RESTARE FEDELE ALLA PROPRIA IMMAGINE IN POLITICA ESTERA E INTERNA, RISPETTANDO AL TEMPO STESSO I PARTITI DELLA SUA MAGGIORANZA. ANCHE NELLE LORO CONTRADDIZIONI E LIMITI…”

Stefano Folli per “la Repubblica”

 

discorso di mario draghi in senato

È ormai difficile trovare qualcuno disposto a credere che oggi al Senato o domani alla Camera Mario Draghi uscirà di scena. Tutto concorre a trattenerlo alla guida del governo per l'ultimo tratto di una legislatura tormentata e quasi esaurita. I partner dell'Italia in Europa e Usa, i grandi giornali occidentali, i centri economici e finanziari L'elenco di chi invoca Draghi è lungo e tutti lo conoscono. Sul piano interno, la maggioranza parlamentare non è mai venuta meno: si è però disgregata la fazione Cinque Stelle.

 

mario draghi in senato

Cosa manca allora per considerare chiusa questa crisi estiva? Manca di sapere come verrà ricomposta la frattura tra il premier "tecnico", e tuttavia chiamato a un ruolo di equilibrio divenuto via via molto politico, e una coalizione frastagliata che solo per convenzione si definisce di "semi unità nazionale" (e sembra l'omaggio che il vizio rende alla virtù).

 

È evidente che il primo interesse di Draghi consiste nel mantenere intatto il profilo di intransigenza e serietà che è alla base della sua reputazione internazionale. E non è un interesse personale, ma - diciamo così - istituzionale: nel senso che il credito del presidente del Consiglio sulla scena del mondo coincide oggi con il credito dell'Italia. E viceversa. Il problema è che nel momento in cui accetta, come è giusto, di confrontarsi con il Parlamento in un dibattito destinato a sfociare nel voto di fiducia, il premier deve conciliare aspetti diversi.

luigi di maio mario draghi lorenzo guerini stefano patuanelli

 

Da un lato, la coerenza con la sua storia e ciò che egli rappresenta nel Paese e nell'Unione europea. Dall'altro, le esigenze dei partiti che si fanno sentire stavolta in forma alquanto netta. Il riferimento non è tanto a Conte e ai 5S ridotti a brandelli, poiché l'avvocato sembra aver concluso la sua parabola sia che vada all'opposizione sia che alla fine voti la fiducia attraverso la solita giravolta trasformista. Sono le altre forze politiche a premere su Draghi, al quale si richiedono appunto doti di equilibrio che vanno al di là di una mera identità "tecnica".

 

MARIO DRAGHI

Lo dimostra la piccola gaffe dell'incontro con Letta che ha provocato l'ovvia irritazione del centrodestra e il colloquio riparatore in serata. Sono la spia dei problemi politici affioranti. Si capisce che il segretario del Pd veda con inquietudine il dissolvimento dei 5S e speri di recuperare Conte. Lo stesso Draghi aveva parlato all'inizio della crisi di una maggioranza impossibile senza il movimento. Poi ci sono state le scissioni ed è emerso un quadro nuovo. Ma un discorso del premier troppo duro nei confronti dei "contiani" e delle loro richieste metterebbe in difficoltà Letta con l'ala sinistra del Pd che ancora guarda all'alleanza con il M5S.

 

discorso di mario draghi in senato

Sull'altro versante questa operazione è stata notata e dunque Berlusconi e Salvini si sono mossi per contrastarla. Sarebbe per loro un'autentica Waterloo assistere al lento scivolare di Draghi verso l'area di centrosinistra. Ipotesi non inverosimile, nel senso che Letta dispone solo di questa carta per mascherare la disfatta del campo largo. Ecco allora la sensibilità e l'equilibrio di cui Draghi deve dar prova.

 

Dopo il voto di fiducia nascerà di fatto un altro governo, a seconda di come andrà il passaggio parlamentare: forse un po' meno "tecnico" e un po' più politico. La bravura di Draghi fin da oggi consisterà nel restare fedele alla propria immagine in politica estera e interna, rispettando al tempo stesso i partiti della sua maggioranza. Anche nelle loro contraddizioni e limiti.

Ultimi Dagoreport

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...