draghi busia

OGNI BUSIA HA LE GAMBE CORTE - DRAGHI SVUOTA L'ANAC GUIDATA DA GIUSEPPE BUSIA, FEDELISSIMO DI CONTE: SUPERPOTERI AL PREMIER PER IL RECOVERY - PER LE OPERE DEL PIANO DI RIPRESA E RESILIENZA ISTITUITO UN UFFICIO ANTICORRUZIONE AL TESORO - L' ARCHITETTURA DELLA GOVERNANCE IDEATA SU PIÙ LIVELLI DA DRAGHI DÀ L' IDEA DI QUANTO "MARIOPIO" ABBIA POCA VOGLIA DI IMPANTANARSI NELLA BUROCRAZIA, O, COME ACCADUTO AL SUO PREDECESSORE, TRA I CAPRICCI DEI PARTITI…

Ilario Lombardo per la Stampa

MARIO DRAGHI

 

Partiamo da un dettaglio che dice molto del passato e del futuro delle strutture di controllo pubbliche, e della centralizzazione operata su Palazzo Chigi e sul ministero dell' Economia da Mario Draghi.

 

Nel decreto che dà forma alla governance che si occuperà di gestire gli investimenti del Piano nazionale di ripresa e di resilienza viene istituito un ufficio dirigenziale presso la Ragioneria dello Stato, al Tesoro, con «funzioni di audit del Pnrr e di monitoraggio anticorruzione».

 

GIUSEPPE BUSIA

Di fatto è un doppione: in Italia esiste un' Autorità anticorruzione, Anac, che avrebbe proprio questo compito e che invece sul Recovery plan non avrà voce. A dimostrazione ancora una volta che dopo l' addio del magistrato Raffaele Cantone l' Authority ha perso peso e centralità. Tra l' altro, è l' ultimo avamposto dei dirigenti scelti da Giuseppe Conte e fatti fuori uno dopo l' altro da Draghi.

 

Il presidente è Giuseppe Busia, giurista amico personale dell' ex premier. La sua nomina è del settembre 2020 e non può essere sostituito come è accaduto per il commissario anti-Covid, Domenico Arcuri, o per il coordinatore dei servizi segreti Gennaro Vecchione. Si troverà però a guidare un' Autorità svuotata di potere per appalti e opere del più grande investimento infrastrutturale della storia italiana.

 

MARIO DRAGHI.

L' architettura della governance ideata su più livelli da Draghi dà l' idea di quanto il premier abbia poca voglia di impantanarsi nella burocrazia, o, come accaduto al suo predecessore, tra i capricci dei partiti. La testa della gestione si concentra tra Palazzo Chigi e il Mef.

 

Alla presidenza del Consiglio è istituita una Cabina di Regia presieduta dal capo del governo che eserciterà «poteri di indirizzo, impulso e coordinamento generale sull' attuazione degli interventi del Pnrr». Non solo: il decreto prevede anche che, in caso di ritardi sugli obiettivi da parte dei soggetti attuatori (Regioni, Comuni, Province), il presidente del Consiglio possa nominare commissari con poteri sostituivi.

Alla Cabina di regia parteciperanno di volta in volta i ministri competenti o interessati a una determinata opera.

GIUSEPPE BUSIA 1

 

Non ci sarà un assembramento, insomma, e si eviteranno estenuanti vertici con i ministeri rappresentativi di ogni partito di maggioranza. Allo stesso modo verranno coinvolti la Regione interessata (per esempio: alla costruzione di un ponte) e il presidente della Conferenza delle Regioni se saranno di più. «Possono» - attenzione ai verbi scelti - essere «invitati» rappresentanti dei soggetti attuatori, sindacati, categorie produttive, associazioni. Per loro è previsto un tavolo permanente che però avrà solo una funzione consultiva. Una concessione ai sindacati e alle imprese che chiedevano un posto a tavola nella Cabina di regia.

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

 

Sempre sotto la presidenza del Consiglio nasce L' Unità per la razionalizzazione il miglioramento dell' efficacia della regolazione, «con l' obiettivo di superare gli ostacoli normativi, regolamentari e burocratici». Ma un ruolo importante avrà la Segreteria tecnica creata ad hoc a Palazzo Chigi, per supportare la Cabina di regia e aiutarla ad aggiornare periodicamente il Parlamento e il Consiglio dei ministri. La durata è superiore a quella del governo che la istituisce e arriva fino al 31 dicembre 2026, termine fissato in Europa per il completamento del Pnrr.

anac

 

Sui superpoteri che Draghi consegna al presidente del Consiglio, che oggi è lui domani chissà, i partiti tacciono, come non fecero con Conte. Si ricorderà che proprio la governance fu tra le cause scatenanti della crisi di governo, con tanto di accuse di «cesarismo» al premier. Chiunque sapeva che si trattava di un pretesto, alimentato da Matteo Renzi con la sponda degli altri partiti per indebolire Conte.

 

MARIO DRAGHI 1

È vero però che nella Cabina di regia Draghi ha preferito evitare di tenere solo alcuni membri permanenti appartenenti ai partiti, e lo ha fatto per accontentare un po' tutti. E infatti uno dei pochi a commentare la formula della governance costruita da Draghi è il segretario del Pd Enrico Letta: «Credo sia l' unica possibile in un governo di larghissima coalizione». Un po' tutti e un po' nessuno, dunque. Perché l' altro braccio operativo sarà il Tesoro, dove viene istituito il Servizio centrale per il Pnrr, «il punto di contatto nazionale con la Commissione Ue per l' attuazione del Piano». Perdere tempo e non rispettare una scadenza, vorrebbe dire perdere il finanziamento europeo.

busiagiuseppe conte alle agora di bettini giuseppe busia 3

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)