robert habeck roberto cingolani

OK, IL “PRICE CAP” È GIUSTO – IN EUROPA QUALCOSA SI STA MUOVENDO SUL TETTO AL PREZZO DEL GAS. A SBLOCCARE LA SITUAZIONE È UN SMS ARRIVATO SUI TELEFONI DEI MINISTRI DELL’ENERGIA EUROPEI. A FIRMARLO È IL VICECANCELLIERE E MINISTRO DELL'ECONOMIA TEDESCO ROBERT HABECK CHE HA DATO, PER LA PRIMA VOLTA, LA DISPONIBILITÀ DELLA GERMANIA A DISCUTERE – E CON LA GERMANIA CHE APRE, L’OLANDA NON POTRÀ CHE SEGUIRLA…

Annalisa Cuzzocrea per "La Stampa"

 

ROBERT HABECK E LA DURATA DELLA DOCCIA

È un messaggino arrivato sui telefonini dei ministri dell'Energia europei, a sbloccare la discussione sul tetto al prezzo del gas. O almeno a dare una speranza - a chi come l'Italia ci lavora - di poter vincere sull'ostilità olandese e calmierare finalmente il costo delle bollette che sta mettendo in ginocchio famiglie e imprese.

 

A firmare quel messaggio è il vicecancelliere e ministro dell'Economia e della protezione climatica tedesco Robert Habeck che ha dato, per la prima volta, la disponibilità della Germania a discutere non solo del "decoupling", la separazione del costo del gas da quello dell'energia elettrica (ora indicizzata). Ma anche, finalmente, del famoso "price cap". L'unico strumento che secondo il governo Draghi sarebbe in grado di raggiungere un doppio risultato: avere bollette meno pesanti e pagare meno la Russia. Finanziare quindi meno la sua guerra di aggressione all'Ucraina.

 

A Palazzo Chigi, ieri, il ministro Roberto Cingolani - riunito con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli e con il ministro dell'Economia Daniele Franco - ripeteva entusiasta: «È un risultato storico». Il titolare del ministero per la Transizione ecologica è convinto che il 7 settembre, quando lo staff tecnico italiano incontrerà quello olandese per illustrare la proposta, le cose potranno finalmente cambiare perché anche l'Olanda comincia a sentire gli impatti della crisi sulla sua economia. E perché, spiegano fonti di governo, «se la Germania arriva, l'Olanda non può che seguire».

mario draghi roberto cingolani

 

Le speranze sono quindi riposte nel vertice straordinario dei ministri dell'Energia del 9 settembre. «Ci siamo resi conto della situazione stoccaggi che sta andando bene - ha fatto sapere la Germania - parliamo di price cap e di decoupling». Un'apertura, non ancora un risultato, ma che significherebbe poter calmierare significativamente il prezzo che guarda caso, proprio ieri, alla Borsa di Amsterdam è sceso a 282 euro per megawattora. «Potremmo collegare il price cap al prezzo del gas naturale liquido - spiegava ieri Cingolani durante il vertice - o stabilire una percentuale al prezzo del Ttf, l'indice del gas naturale al mercato di Amsterdam.

 

MEME SUI PREZZI DEL GAS

Si tratterebbe di una misura temporanea, che consenta di superare questo periodo e che non dia un segnale distopico contro il mercato. Ma insomma, se da 300 passi a 200 euro al megawattora, è comunque sette volte di più di quello che costava un anno fa». In realtà, quello che l'Italia chiederà è di bloccare il costo a 150, 160 euro, con la convinzione che Vladimir Putin non reagirà di certo «chiudendo i rubinetti», come dice di temere la stessa presidente della commissione europea Ursula von der Leyen. «Siamo riusciti nell'opera straordinaria di farci fornire meno gas dalla Russia continuando a pagarla nello stesso modo - è lo sfogo di Cingolani - a questo è servito il mercato di Amsterdam, di fatto un mercatino di scambio del gas russo grazie al quale l'Europa ha continuato a pagare 1 miliardo e mezzo di euro al giorno a Mosca».

 

prezzo gas 4

La strategia di Palazzo Chigi quindi non cambia. Per ora, nessuno nel governo vuole sentir parlare di razionamenti perché la dipendenza italiana da Mosca sarebbe passata dal 40 al 18 per cento. «I tubi sono pieni», dice Cingolani, «e ci sono altri 5 miliardi di metri cubi di gas naturale liquido» che però hanno bisogno del rigassificatore a Piombino, «l'unico posto dove si può fare in questo momento».

 

ROBERT HABECK OLAF SCHOLZ CHRISTIAN LINDNER

Questo consentirebbe già nel primo quadrimestre del 2023 di far passare la dipendenza italiana dal gas russo dal 18 al 10 per cento. La logica è: se dei razionamenti dovranno essere fatti, saranno minori di quel che dovranno fare Paesi più dipendenti come la Germania. Basteranno i risparmi energetici programmati, sempre se tutto andrà davvero secondo piani già saltati troppe volte. Anche perché, il primo partito a non volere quel rigassificatore è Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni.

 

prezzo gas 1

Nel frattempo però ci sono le aziende che stanno chiudendo adesso, per i costi esorbitanti dell'energia. Il decreto che dovrebbe arrivare in loro soccorso e che qualcuno sperava si potesse fare già questa settimana, non sarà pronto prima della prossima. Spiegano a Palazzo Chigi che a non essere stata prorogata nel quarto trimestre «è stata la misura sui crediti di imposta, prima riservata alle aziende gasivore ed energivore e poi estesa a quelle con un consumo al di sopra di una certa soglia».

 

Robert Habeck

Per prorogare quegli aiuti, servono ben più dei 3,4 miliardi stanziati nel terzo trimestre, «perché il prezzo è salito e l'ultimo periodo dell'anno è sempre più costoso». Così il governo è in cerca di quelli che definisce «margini fiscali» per agire. Risparmi, risorse, che consentano di evitare quel che alcuni partiti chiedono - intasando il centralino di Palazzo Chigi - ma che Mario Draghi non ha alcuna intenzione di concedere: un nuovo scostamento di Bilancio.

 

prezzo gas 5

Non sarà così. Quel che il premier aspetta è di sapere, a fine mese, quanto verrà recuperato dalla tassa sugli extragettiti, perché ad agosto la norma era stata rafforzata con una sanzione, per chi non paga in tempo, che arriva fino al 60% in più dell'importo dovuto. Fatti bene i conti, si potrà capire che tipo di intervento mettere in campo. Ma l'intenzione del premier è di lasciare al suo successore una «situazione ordinata, un Paese solido e non un euro in più di deficit».

Robert Habeckmario draghi roberto cingolaniprezzo del gas in europa MARIO DRAGHI ROBERTO CINGOLANI prezzo gas 2prezzo gas 3mario draghi luigi di maio roberto garofoli roberto cingolani applausi per zelensky ROBERT HABECK E LA DURATA DELLA DOCCIA

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?