antonio tajani erika stefani giancarlo giorgetti massimo garavaglia riccardo molinari massimiliano romeo renato brunetta paolo barelli matteo salvini annamaria bernini silvio berlusconi maria stella g

OPERAZIONE QUIRINALE - "SILVIO, ABBIAMO I VOTI" - SALVINI A TAVOLA FA PREGUSTARE A BERLUSCONI LA VITTORIA. OCCHIO PERCHE’ SENZA I VOTI DEL MISTO NON SI VA DA NESSUNA PARTE – MA IL CAV DOVRÀ RISOLVERE I GUAI INTERNI, PERCHÉ CON DECINE DI PARLAMENTARI SENZA SPERANZA DI RIELEZIONE IL VOTO SEGRETO PUÒ DIVENTARE UN RISCHIO ENORME (E SE NESSUNO NOMINA I 101 DI PRODI È SOLO PER DELICATEZZA VERSO IL CAPO…)

Francesco Olivo per “La Stampa”

LA FOTO DI GRUPPO LEGA FORZA ITALIA A CASA DI BERLUSCONI

 

Nella villa sull'Appia Antica si giocavano più partite. Quella ufficiale, l'ordine del giorno della riunione, ovvero la saldatura del centrodestra con vista Quirinale, e quella sotterranea, poi emersa fragorosamente: l'offensiva dei ministri per allontanare Forza Italia dai sovranisti. I piani si intrecciano, i tavoli no.

 

La vicenda interna, vissuta come una gran seccatura da Silvio Berlusconi, si affronta in un lungo aperitivo. Mariastella Gelmini, Mara Carfagna e Renato Brunetta giurano lealtà al capo e si lamentano per la gestione del partito. Lui, nel suo stile, ascolta, avvolge, lusinga («siete i migliori, vi stimo»), ma non condivide alcune obiezioni: «Ditemi una volta che sono stato sovranista».

 

Cambio di scena. Si entra nella sala da pranzo, arrivano gli altri ospiti, la delegazione leghista (che pure qualche tormento interno lo ha vissuto) viene fatta accomodare a tavola. I leader sono uno di fronte all'altro, accanto i capigruppo e poi i ministri. «L'atmosfera era rilassata», raccontano tutti.

 

matteo salvini e giorgia meloni incontrano silvio berlusconi nella sua villa a roma 5

C'è anche Gianni Letta, presenza significativa, pur con la consueta discrezione. La vittoria in Senato sul Ddl Zan è ancora fresca e lascia spazio all'ottimismo per battaglie più impegnative. Matteo Salvini, il primo a parlare, lo dice apertamente, puntando all'obiettivo che più interessa al suo interlocutore: «Silvio, abbiamo messo a segno un successo, è una buona base, per la partita del Quirinale».

 

Il senso è chiaro: «Non siamo autosufficienti, ma imprescindibili». Già, ma per fare cosa? Sempre Salvini intrattiene i commensali: «Abbiamo i voti per eleggere un presidente amico. Poi, Silvio, ci dirai». Silvio per il momento non dice, ma che punti al Colle ormai non è un segreto. Blindare il centrodestra, sebbene ieri non ci fosse Giorgia Meloni, serve proprio a questo: arrivare all'appuntamento chiave della legislatura con la possibilità di poter dare le carte.

matteo salvini e giorgia meloni incontrano silvio berlusconi nella sua villa a roma 4

 

«Cerchiamo di stare uniti perché sennò ci troviamo il Pd al governo per tutta la vita...», dirà poi il leader del Carroccio. Salvini gioca in trasferta, sa che il sovranismo non è molto popolare da queste parti e mostra il volto più istituzionale.

 

Mancano poche ore al Consiglio dei ministri «e non sappiamo ancora cosa andremo a votare», si lamentano azzurri e leghisti, ma la delegazione di Forza Italia chiede di «non indebolire Draghi».

 

Ce l'hanno con Salvini per i suoi scontri con il governo su Green Pass e delega fiscale (solo per citare gli ultimi episodi). Il leader leghista rassicura: «Io voglio aiutare il premier in tutti i modi».

 

Tra la cacio e pepe e il carpaccio si parla anche di Europa, uno dei temi che più divide i due partiti. Anche qui il leader leghista cerca di smussare gli angoli:

 

Mattarella Quirinale Osho Berlusconi

«Non esistono europeisti e sovranisti», propone unità di azione nel centrodestra anche in sede Ue, ma poi rivendica il diritto di muoversi come ritiene opportuno all'estero, fosse anche accompagnarsi con Marine Le Pen e Viktor Orban. Le certezze di Villa Grande non sono condivise ovunque.

 

A Montecitorio le voci sono molte: «La partita del proporzionale si aprirà dopo il Quirinale», spiega un deputato. Si torna sempre lì. Ma prima di ogni ragionamento, specie se ambizioso, il Cavaliere dovrà risolvere i guai interni, perché con decine di parlamentari senza speranza di rielezione il voto segreto può diventare un rischio enorme e se nessuno nomina i 101 di Prodi è solo per delicatezza verso il capo. Il colloquio di ieri, giudicato «molto positivo», da Gelmini, non ha risolto la questione: i ministri di Forza Italia pongono un problema di linea e mettono in discussione i vertici, Antonio Tajani e Licia Ronzulli, considerati troppo schiacciati su Salvini e Meloni. Le partite dell'Appia sono tutte ancora aperte.

berlusconi salvini matteo salvini silvio berlusconi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”