giuseppe conte matteo renzi

OPS! CONTE SCARICA IL PASTICCIO DEI SERVIZI SU RENZI E GENTILONI: ''HO AUTORIZZATO L'INCONTRO TRA VECCHIONE E IL MINISTRO BARR PER ''CHIARIRE QUALI FOSSERO LE INFORMAZIONI DEGLI STATI UNITI SULL' OPERATO DEI NOSTRI SERVIZI ALL' EPOCA DEI GOVERNI PRECEDENTI'', CIOÈ QUELLI DEL PD, IN CARICA QUANDO NEL 2016 INIZIÒ L'INDAGINE SUI RAPPORTI TRA RUSSI E TRUMP - LA RICHIESTA È STATA FATTA DA BARR TRAMITE LA DIPLOMAZIA. ED È STATA FATTA PERVENIRE AL RESPONSABILE DELL'INTELLIGENCE

Tommaso Ciriaco per “la Repubblica

 

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte autorizzò l' incontro tra il capo del Dis Gennaro Vecchione e il ministro della Giustizia dell' amministrazione Trump, William Pelham Barr, per cercare «nell' interesse dell' Italia di chiarire quali fossero le informazioni degli Stati Uniti sull' operato dei nostri Servizi all' epoca dei governi precedenti ».

 

MATTEO RENZI GIUSEPPE CONTE

Ecco la versione che a sera fornisce Palazzo Chigi, sollecitata da Repubblica a offrire le risposte che ancora mancano in questa sgangherata succursale del Russiagate con sede a Roma. Una posizione che impegna in modo pesante l' attuale vertice dell' esecutivo, visto che prefigura una sorta di indagine sulla correttezza dei comportamenti dei servizi segreti italiani, dei governi e dei premier nel periodo che va dal 2016 al 2017. Dunque su Matteo Renzi e Paolo Gentiloni, due leader coinvolti nella nuova era giallo-rossa.

 

Per ribattere agli interrogativi suscitati dal caso Barr, Conte ha già in agenda un doppio intervento. «Per correttezza istituzionale riferirò prima al Copasir - ha assicurato venerdì ad Assisi - e poi in conferenza stampa, davanti all' opinione pubblica ». Non accadrà quindi prima di una decina di giorni,dopo che domani il comitato eleggerà un nuovo presidente. Ma il premier, interpellato, fa fornire nuove risposte sul caso.

 

RENZI E GENTILONI

Il primo punto è fondamentale per comprendere la genesi e l' opportunità del confronto tra Barr e i capi dei servizi italiani: da chi è arrivata la richiesta a Conte di autorizzare gli incontri? Palazzo Chigi spiega che «la richiesta è pervenuta tramite i canali diplomatici e non attraverso contatti diretti del Presidente del Consiglio con l' amministrazione americana». Si sostiene, dunque, che non c' è stato un colloquio diretto tra il premier italiano e Donald Trump.

 

E che neanche Barr è entrato in rapporto diretto con il capo dell' esecutivo italiano. Piuttosto, si accredita la tesi di un passaggio intermedio, attraverso un canale di comunicazione diplomatico. Segreteria di Stato Usa, forse, più probabilmente l' ambasciata americana a Roma. Ma è un secondo quesito a fornire ulteriori elementi sul punto: i canali diplomatici Usa si sono rivolti direttamente al premier? No, assicura Palazzo Chigi. «Conte non ha avuto un contatto diretto».

 

giuseppe conte gennaro vecchione

Piuttosto, «la richiesta è stata fatta da Barr tramite la diplomazia. Ed è stata fatta pervenire al responsabile dell' intelligence. E quindi anche Conte è stato informato». Il percorso, spiegano, sarebbe dunque questo: il ministro Usa attiva canali diplomatici statunitensi. Questi entrano in contatto con Vecchione, pare senza una mediazione "diplomatica" italiana. E a quel punto anche il premier viene informato, presumibilmente dallo stesso capo del Dis, e autorizza Vecchione a incontrare Barr.

 

Ma è la risposta al terzo quesito ad aprire scenari nuovi e gravidi di conseguenze. È il cuore del problema e risponde essenzialmente a un interrogativo: per quale ragione politica e istituzionale Conte ha autorizzato gli incontri di Barr con i vertici dei Servizi italiani? «Era nostro interesse - è la spiegazione fornita chiarire quali fossero le informazioni degli Stati Uniti sull' operato dei nostri Servizi all' epoca dei governi precedenti».

 

WILLIAM BARR

Si tratta del periodo che va dal 2016 al 2017. A guidare l' esecutivo erano prima Renzi e poi Gentiloni. Di fatto, Conte autorizza colloqui per capire cosa gli Stati Uniti sanno delle mosse dei servizi italiani e della linearità dei comportamenti dei governi a cui rispondevano. Puntando dunque l' obiettivo su Renzi, il principale sponsor del Conte bis. E su Gentiloni, scelto da Conte come commissario agli Affari economici Ue per cementare il patto Pd-5S. Ma non basta. Palazzo Chigi fa sapere anche che Conte non ha colto alcuna sgrammaticatura nel format che ha portato allo stesso tavolo Barr e Vecchione. «Nessuna anomalia, ma anzi massima prudenza ».

 

Fin qui la versione di Conte. Il corollario di questi ragionamenti è nella risposta al terzo interrogativo: alla luce delle parole di Renzi, il premier intende cedere ad altri la delega ai Servizi che detiene? «Il Presidente - questa è la posizione di Palazzo Chigi - è comunque responsabile per legge. Quindi tiene la delega, come pure ha fatto Gentiloni».

 

Quanto fatto trapelare sarà sviluppato da Conte davanti al Copasir.

Prima, però, va eletto un nuovo presidente del comitato, dopo le dimissioni di Lorenzo Guerini, passato al ministero della Difesa, L' elezione è in agenda per domani. Matteo Salvini ha chiesto per la Lega quel posto.

 

luca guerini

Due sere fa, di fronte a Silvio Berlusconi, ha discusso animatamente con Giorgia Meloni, che reclama per Adolfo Urso lo stesso incarico. Il leghista chiede un atto di fedeltà a Forza Italia, proponendo due nomi: Nicola Molteni, legatissimo al leader, o Raffaele Volpi, amico di Giancarlo Giorgetti. L' ago della bilancia, però, resta Berlusconi. Se non cede a Salvini, la maggioranza voterà per Urso ed eviterà un leghista alla guida del Copasir dopo il caso Metropol.

 

La richiesta americana è arrivata da canali diplomatici direttamente agli apparati, ma il premier ne è stato subito informato Si infiamma la corsa alla presidenza del Copasir. La Lega punta al ruolo con Volpi, ma Urso (Fdi) ha per ora il sostegno di Fi Il premier e il direttore Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, 55 anni, accanto a Vincenzo Vecchione, classe 1959, dal novembre 2018 direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO