viktor orban matteo salvini giorgia meloni

AVVISO A MELONI E SALVINI: FARETE LA FINE DI ORBAN! LA NOTIZIA DEL GIORNO E' CHE LA COMMISSIONE EUROPEA VUOLE TOGLIERE IL PNRR AL LEADER UNGHERESE - QUESTO E' UN CAMPANELLO D'ALLARME PER "DONNA GIORGIA" E SALVINI CHE NON HANNO PRESO LE DISTANZE DA ORBAN - IL RISCHIO CON I SOVRANISTI DE' NOANTRI A PALAZZO CHIGI E' CHE CI TOLGANO COMPLETAMENTE IL PNRR. E SENZA I 209 MILIARDI DEL PIANO FINIAMO COL CULO A TERRA. ALTRO CHE IL CARO-BOLLETTE...

Francesca Basso per www.corriere.it

 

ORBAN VON DER LEYEN

Non sono bastate le promesse del governo di Viktor Orbán dell’ultimo mese per scongiurare la perdita dei soldi europei. Per proteggere il bilancio dell’Ue messo in pericolo da irregolarità sistemiche nelle procedure di appalto, insufficienti inchieste contro il conflitto d’interessi e in generale dalla debolezza nell’intervento contro la corruzione in Ungheria, la Commissione europea ha proposto al Consiglio di sospendere a Budapest il 65% dei fondi Ue per tre programmi operativi nell’ambito della politica di coesione: si tratta di circa 7,5 miliardi di euro (su 21 miliardi), pari a un terzo dei fondi di coesione di Budapest nel periodo 2021-2027. I fondi di coesione sono usati per ridurre il divario economico e sociale fra le diverse regioni europee, quindi hanno un impatto rilevante sullo sviluppo economico ungherese.

VIKTOR ORBAN MATTEO SALVINI

 

La decisione se effettivamente congelare i fondi dovrà essere presa dal Consiglio (gli Stati membri), che voterà a maggioranza qualificata, entro un mese dalla proposta della Commissione. Ma in circostanze eccezionali il periodo può essere prolungato fino a un massimo di ulteriori due mesi per analizzare il dossier.

 

E poiché il governo ungherese si è impegnato a introdurre alcune modifiche nel suo ordinamento, ci sarà l’estensione. Il commissario Ue per il Bilancio Johannes Hahn ha spiegato che, nonostante le misure proposte dall’Ungheria per affrontare le carenze, la Commissione Ue raccomanda la sospensione dei fondi perché «in questa fase permane un rischio per il bilancio, quindi non possiamo concludere che il bilancio dell’Ue sia sufficientemente protetto».

 

ORBAN 1

Negli ultimi mesi c’è stato un dialogo intenso tra la Commissione e le autorità ungheresi, che ha portato Budapest a proporre una serie di misure correttive per affrontare le preoccupazioni individuate dall’esecutivo comunitario quando il processo è stato formalmente avviato il 27 aprile di quest’anno». Secondo Bruxelles considerare le misure «adeguate», è necessario poter concludere che porranno fine alle violazioni dei principi dello Stato di diritto.

 

giorgia meloni con viktor orban

L’Ungheria ha proposto 17 misure correttive tra cui la creazione di una Integrity Authority indipendente con ampi poteri, una task force per combattere la corruzione, una riforma degli appalti e di modificare il codice penale per consentire il controllo giudiziario delle decisioni dei pubblici ministeri, e si è impegnata a informare la Commissione in merito alla loro attuazione entro il 19 novembre. Il governo ungherese ha detto di sperare di chiudere la vertenza con la Ue entro novembre. «Difendiamo i valori dello Stato di diritto e proteggiamo il bilancio comune europeo. Le autorità ungheresi sono chiamate a rispondere con misure correttive concrete», ha twittato il commissario Ue all’Economia, Paolo Gentiloni.

 

Il Collegio dei Commissari si è riunito domenica mattina e ha approvato all’unanimità la proposta. La decisione arriva a pochi giorni di distanza dalla relazione del Parlamento Ue, il 15 settembre scorso, che ha definito l’Ungheria di Viktor Orbán un «regime ibrido di autocrazia elettorale» e ha denunciato gli «sforzi deliberati e sistematici del governo ungherese» contro i valori dell’Ue.

 

VIKTOR ORBAN GIORGIA MELONI

Non c’è però un legame tra le due cose. La proposta della Commissione applica infatti per la prima volta il meccanismo sulla condizionalità dello Stato di diritto entrato in vigore il primo gennaio 2021 ma diventato operativo di fatto solo in primavera dopo che la Corte di Giustizia dell’Ue si è espressa a favore dello strumento.

 

La Commissione ha avviato la procedura il 27 aprile scorso mandando una notifica scritta a Ungheria e Polonia. La Commissione non ha ancora dato il via libera al Pnrr dell’Ungheria a causa di irregolarità legate al rispetto dello Stato di diritto nella gestione dei fondi. Se non ottiene semaforo verde entro fine anno, Budapest perderà i fondi di Next Generation Eu.

 

giorgia meloni e viktor orban

Se il Consiglio vota a favore della proposta della Commissione, l’Ungheria vedrà congelati anche una parte dei fondi di coesione e «si tratta quasi della somma che l’Ungheria ha chiesto con il suo Piano nazionale di ripresa e resilienza», ha spiegato il commissario Hahn. Budapest tuttavia si è impegnata ad attuare una parte delle misure correttive richieste con una road map concordata con Bruxelles che dovrà rispettare se non vuole perdere i soldi. Resta l’incognita del voto in Consiglio.

 

Viktor Orban, primo ministro Ungheria

La maggioranza qualificata richiedo almeno 15 Stati membri rappresentanti il 65% della popolazione Ue e per la minoranza di blocco servono almeno 4 Paesi Ue che rappresentino il 35% della popolazione. La partita è aperta. Per le simpatie dimostrate da Giorgia Meloni e Matteo Salvini nei confronti di Orbán. Perché la Polonia potrebbe a sua volta finire sotto procedura. Perché ci sono diversi Paesi di piccole dimensioni fredde sullo Stato di diritto come ad esempio la Romania. Il punto su cui insisterà la Commissione è che in pericolo ci sono i soldi dei cittadini europei.

ORBAN VON DER LEYENviktor orban incontra matteo salvini a roma viktor orban incontra matteo salvini a roma viktor orban incontra matteo salvini a roma

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…