andrea orlando

ORLANDO CONTRO IL CIELO (E CONTRO CONFINDUSTRIA) – IL MINISTRO SUL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI RIPARLA DI PROROGHE RISPETTO AD ALCUNI SETTORI IN CRISI COME IL TESSILE E LA MODA. MA RESTA LO SCOGLIO DI CONFINDUSTRIA - PD E 5S IN PRESSING SUL PREMIER DRAGHI. DUECENTOMILA PERSONE (MA C'E' CHI PARLA DI 2 MILIONI) RISCHIANO DI FINIRE PER STRADA, IL MINISTRO DELL’ECONOMIA FRANCO PROVA A RASSICURARE: "NON CI SARÀ UNA VALANGA DI LICENZIAMENTI, MA..."

Carlo Bertini per "la Stampa"

 

bonomi orlando

Nel grande salone del Nazareno, dove da un' ora è in corso l' incontro dei vertici dem con i segretari di Cgil-Cisl e Uil, sta parlando Beppe Provenzano, quando Maurizio Landini gela tutti leggendo un whatsapp che gli conferma la notizia della scomparsa di Guglielmo Epifani. Letta è attonito, lo stesso Landini sbianca, in sala alcuni piangono e la coincidenza di questa tragica notizia - di un ex segretario della Cgil e del Pd che viene a mancare proprio in questa giornata - lascia tutti di sasso. E la riunione viene sospesa. La giornata sindacale termina in questo clima luttuoso.

MARIO DRAGHI ANDREA ORLANDO

 

E anche sulle prospettive l' aria è plumbea, malgrado il governo, Orlando in testa, stia provando a mantenere il blocco dei licenziamenti che assilla i sindacati, per le filiere in sofferenza, come il tessile; e di lasciare la scadenza del 30 giugno per il manifatturiero, la grande industria.

 

andrea orlando e giancarlo giorgetti

Ma se non ce la farà, si fa strada l' ipotesi di aumentare la dotazione per le imprese. Non a caso il ministro dell' Economia, Daniele Franco, annuncia alla Camera, che «il conguaglio estivo è al momento finanziato con 4 miliardi, che verrebbero distribuiti al termine dell' estate sulla base dei risultati di esercizio. Ma potrebbero aumentare». Ovvero, «è possibile vi sia una cifra che vada oltre quella stanziata per estendere l' intervento per le partite Iva sulla base del risultato d' esercizio dai 10 ai 15 milioni di fatturato». Detto questo, la stima di rialzo del Pil è più alta del previsto, oltre il 4,5%. Quindi buone notizie, malgrado tutto. E sui licenziamenti il ministro è ottimista.

 

«Non ne prevedo una valanga, ma il governo monitora la situazione e per qualunque situazione di tensione, il governo è pronto a intervenire».

 

DANIELE FRANCO MARIO DRAGHI ANDREA ORLANDO

Pressing di Pd e 5stelle Nell' ora di riunione prima dello choc per Epifani, Enrico Letta ha già detto la sua, schierandosi a fianco dei lavoratori e i sindacati hanno spiegato le loro preoccupazioni, legate al fattore tempo: il decreto Sostegni bis con le norme sul blocco dei licenziamenti plana in Parlamento a metà luglio e il rischio è di avere un doppio regime, spiega il segretario della Uil, Bombardieri: perché dal 1° luglio scatta comunque il blocco. Quindi la strada degli emendamenti per il blocco è preclusa, malgrado il pressing di Pd e 5stelle, che promettono emendamenti in Parlamento. Ecco il problema. «Pensare che dai primi di luglio in pandemia ancora aperta si possa tranquillamente andare a licenziare è un errore grave», si infervora Landini. Tanto da chiedere a Draghi una convocazione urgente.

LUIGI DI MAIO ANDREA ORLANDO

 

L' intervento del governo Quindi è corsa contro il tempo. Andrea Orlando ne è ben consapevole: «Si sta facendo strada un ragionamento sulla selettività delle misure rispetto ad alcune filiere, ma se dobbiamo intervenire dobbiamo farlo subito, i tempi sono stretti», avverte. Ma la strada è in salita, visto quanto confermato da Matteo Salvini uscendo dall' incontro con Draghi. «Sui licenziamenti, la sintonia con il premier è assoluta. I settori che corrono e che hanno bisogno di assumere, non di licenziare, industria ed edilizia, devono tornare a essere liberi di agire sul mercato, mentre i settori che hanno sofferto di più, penso al commercio, ai servizi, al turismo, avranno tempo fino a ottobre per organizzarsi». Quindi va bene così, pare dire Salvini. Per questo nel Pd si punta piuttosto ad aumentare la dotazione per le imprese in crisi e alla riforma degli ammortizzatori. «La riforma - annuncia Orlando - sarà pronta per la fine di questo mese».

MARIO DRAGHI A FIORANO

 

Confindustria alza il muro E come Franco, anche Confindustria vede rosa e sferza i sindacati, ripetendo il no alla proroga del blocco. «La mediazione di Draghi è saggia», dice Carlo Bonomi. «Due milioni di licenziamenti? Al massimo saranno 100 mila. Continuare a denunciare una possibile "macelleria sociale" o minacciare di scatenare la piazza in caso di mancato blocco è fare terrore». Anche perché «prevedo un miracolo economico, sfonderemo il 5%».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”