jon ossoff raphael warnock joe biden

OSSOFF DURO PER TRUMP – IL DEMOCRATICO JON OSSOFF RIVENDICA LA VITTORIA DEL SECONDO BALLOTTAGGIO IN GEORGIA CONTRO DAVID PERDUE – QUESTO SIGNIFICA CHE ENTRAMBI I SEGGI ANDRANNO AI DEMOCRATICI E IL SENATO SARÀ DIVISO EQUAMENTE CON I REPUBBLICANI, CON KAMALA HARRIS CHE IN QUANTO VICE PRESIDENTE AVRÀ IL VOTO DECISIVO PER APPROVARE LE NOMINE E LE DECISIONI PIÙ IMPORTANTI

jon ossoff raphael warnock joe biden

 

 

Usa: il dem Ossoff dichiara vittoria in Georgia

(ANSA) - WASHINGTON, JAN 6 - Il democratico Jon Ossoff ha rivendicato la vittoria nel secondo ballottaggio in Georgia per il Senato, quando con il 98% delle schede scrutinate è avanti 50,2% contro il 49,8% del repubblicano Devid Perdue. (ANSA).

 

jon ossoff

Kamala Harris, la vicepresidente sarà l’ago della bilancia in caso di pareggio al Senato

Viviana Mazza per www.corriere.it

 

biden kamala harris

Se i democratici vincono entrambe le elezioni di ieri in Georgia, il Senato sarà diviso equamente tra i due partiti: 50 seggi ai democratici e 50 ai repubblicani. Diventa decisivo per rompere il pareggio il voto del vice presidente, cioè di Kamala Harris.

 

I precedenti

È già successo in passato, ma solo tre volte, l’ultima nel 2001. Nel 1881 il Senato rimase spaccato a metà per pochi mesi. Nel 2001 da gennaio a giugno.

 

Il vicepresidente

donald trump 2

In base alla Costituzione, il vicepresidente degli Stati Uniti presiede il Senato, con il potere di esprimere il voto decisivo in caso di pareggio. Nei primi giorni del 2001, l’ago della bilancia fu il vicepresidente democratico Al Gore, ma dopo l’insediamento del presidente repubblicano George W. Bush, il voto decisivo spettò al suo vice Dick Cheney. Questo ruolo ora spetterà a Kamala Harris.

 

Compromessi

Per due volte in passato — nel 1881 e 2001 — i democratici e i repubblicani trovandosi in una situazione di pareggio al Senato hanno raggiunto un accordo per la divisione del potere, come ricorda oggi il Washington Post. In entrambi i casi il partito che non poteva contare sull’appoggio del vicepresidente acquisì comunque un peso maggiore di quello che di solito ha il partito in minoranza.

 

donald trump kelly loeffler

Nel 2001, per esempio, i due partiti si sono accordati per dividersi equamente i membri delle commissioni del Senato, anziché riempirli come di solito accade con senatori del partito che ha ottenuto la maggioranza. Hanno cambiato anche le regole, in modo che se una commissione non riusciva a prendere una decisione su un disegno di legge, quest’ultimo potesse essere comunque votato al Senato.

 

Compromessi del genere servono ad impedire una battaglia continua e quotidiana tra i due partiti che spesso condurrebbe allo stallo del processo legislativo. Nel 2001, l’accordo durò sei mesi: poi i democratici convinsero il senatore repubblicano Jim Jeffords del Vermont a passare dalla loro parte, raggiungendo così una maggioranza di 51 contro 49.

 

raphael warnock

Un simile compromesso è possibile anche quest’anno, ma il Congresso in questi anni è cambiato ed è diventato più polarizzato e meno disposto alla cooperazione bipartisan. Né i repubblicani né i democratici hanno indicato come intendono procedere in caso di pareggio.

 

Con 51 voti

Basta la maggioranza semplice di 51 voti al Senato per approvare le nomine di Biden per la sua Amministrazione, come pure per nominare giudici federali e — se si liberasse — per un giudice della Corte Suprema. È possibile anche approvare alcune leggi che riguardano il bilancio o le spese federali attraverso un meccanismo legislativo chiamato «riconciliazione», che fu usato dai democratici per approvare la riforma sanitaria di Obama nel 2009 e che i repubblicani cercarono di usare per annullarla.

 

david perdue

Ma per approvare le leggi che non sono legate al bilancio serve una maggioranza di 60 voti (a prova di filibuster). Il Senato potrebbe teoricamente cambiare le regole ma al momento sembra improbabile — sottolinea il Washington Post —perché richiederebbe l’apppoggio di tutti i senatori democratici e almeno uno (Joe Manchin III della West Virginia) si è già detto contrario.

ballottaggi in georgia kelly loeffler stacey abrams chiama la vittoria per warnockraphael warnock conteggio dei voti atlanta, georgiamanifestanti pto trump in georgiakelly loeffler 1ballottaggi in georgia

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)