UN PAESE CON LA VALIGIA - DAL 2008 AL 2013 SONO EMIGRATI QUASI 600MILA ITALIANI, IL 39% DEI QUALI SONO GIOVANI TRA I 15 E I 34 ANNI - IN AGGIUNTA ALLE DESTINAZIONI PIÙ GETTONATE, COME GERMANIA E GRAN BRETAGNA, CI SONO 9470 ITALIANI CHE HANNO CERCATO FORTUNA IN ALBANIA!

Secondo i dati della ricerca, in questi ultimi sei anni, la destinazione più gradita è stata la Germania (che ha accolto 59.470 nostri connazionali, di cui 13.798 solo nel 2013), seguita dal Regno Unito (51.577 emigrati, di cui 14.056 solo nel 2013), dalla Svizzera (44.218 emigrati, di cui 10.537 solo nel 2013), dalla Francia (38.925 emigrati, di cui 9.514 solo nel 2013)…

Condividi questo articolo


Massimiliano Lenzi per “il Tempo”

 

emigrazione italiani 3 emigrazione italiani 3

Siamo tornati ad essere un popolo di emigranti, di gente che fa la valigia e se ne va in cerca di fortuna all'estero, altro che gli sbarchi in Sicilia dal Nord Africa e la retorica dell'accoglienza a prescindere, per aiutare chi sta peggio di noi, anche se a gran parte delle nazioni europee (Austria, Ungheria, Inghilterra e Danimarca) solo a sentir parlare di quote di profughi da accogliere viene l'orticaria e non ne vogliono sapere.

 

La crisi economica, in questi anni, ha fiaccato la resistenza e le speranze di futuro di una parte consistente delle famiglie italiane, portando quasi 600mila nostri connazionali, dal 2008 ad oggi, ad andarsene via dal Belpaese in cerca  di lavoro e di una vita migliore. I numeri, sugli italiani che tornano, come nella prima metà del secolo scorso, ad essere un popolo emigrante, li ha raccolti (su elaborazione dei dati Eurostat) una ricerca del Centro Studi "ImpresaLavoro".

 

emigrazione italiani emigrazione italiani

"Dal 2008 al 2013 - si legge - gli emigrati italiani sono stati complessivamente 554.727, di cui 125.735 soltanto nel 2013 con una crescita rispetto al 2008 del 55% su base annua. Il 39% di questi italiani (214.251, di cui 47.048 soltanto nel 2013) sono giovani di età compresa tra i 15 e 34 anni".

 

Anche in questo caso si segnala una tendenza in rapida crescita: rispetto al 2008, infatti, i giovani che hanno scelto di trasferirsi oltre confine sono aumentati del 40%. Si tratta di numeri importanti che dovrebbero interrogare la politica, a cominciare dal Governo Renzi, troppo impegnata a far della facile retorica sui doveri dell'accoglienza che avrebbero gli italiani verso i migranti che sbarcano dall'Africa, per ricordarsi invece degli italiani che se ne vanno, loro, dall'Italia.

emigranti italiani londra consolato italiano emigranti italiani londra consolato italiano

 

Volendo calcolare un numero annuale, vien fuori che in questi sei anni se ne sono andati via dal nostro paese 92.455 italiani all'anno, in pratica la popolazione di una città media italiana. Nell'analisi del Centro Studi ImpresaLavoro un altro aspetto importante riguarda, poi, la nazione di approdo dei migranti italiani. Dove vanno i nostri connazionali a cercar fortuna? Dove sperano di trovare ciò che non gli offre l'Italia?

 

Secondo i dati della ricerca, in questi ultimi sei anni, la destinazione più gradita è stata la Germania (che ha accolto 59.470 nostri connazionali, di cui 13.798 solo nel 2013), seguita dal Regno Unito (51.577 emigrati, di cui 14.056 solo nel 2013), dalla Svizzera (44.218 emigrati, di cui 10.537 solo nel 2013), dalla Francia (38.925 emigrati, di cui 9.514 solo nel 2013) e dalla Spagna (25.349 emigrati, di cui 4.537 solo nel 2013).

emigrazione italiani emigrazione italiani

 

Si tratta, insomma, di paesi europei che non saranno il paradiso ma offrono, per chi se ne va, maggiori opportunità di farcela (con, ovviamente, tutte le difficoltà che essere fuori dal proprio Paese comporta) ed un sistema, a cominciare da quello fiscale, più semplice del nostro. La graduatoria dei paesi di destinazione, poi, cambia se guardiamo ai più giovani, di età compresa tra i 15 e 34 anni: per loro la meta preferita è il Regno Unito (27.263 emigrati, pari al 53% del totale), che precede la Germania (24.445, pari al 41% del totale), la Svizzera (16.653), la Francia (14.682) e la Spagna (11.377).

 

italiani a londra 1 italiani a londra 1

Altri paesi di destinazione dei nostri emigrati sono poi il Belgio (12.064 connazionali, di cui 4.457 giovani), l'Albania (9.470, di cui 3.442 giovani) e la Slovenia (1.629, di cui 351 giovani). Emigrare dall'Italia in Albania, una via della speranza che sarebbe stata impensabile sino a pochi anni fa quando eravamo noi il paese sognato dagli albanesi. Fuori dall'Europa la parte del leone la fanno gli Stati Uniti dove nel periodo 2008-13 sono emigrati 26.072 italiani (fra questi 9.104 giovani), di cui 5.560 soltanto nel 2013.

EMIGRANTI TORINO EMIGRANTI TORINO

 

"I nostri emigranti - spiega Massimo Blasoni, imprenditore e presidente del Centro Studi ImpresaLavoro, commentando i risultati della ricerca - scelgono in larghissima parte di continuare a vivere all'interno dell'Unione europea, spostandosi in Paesi che garantiscono loro un sistema formativo e un mercato del lavoro decisamente superiori a quelli italiani". Maggiore riconoscimento del merito, migliore formazione e più facilità, se si ha talento, di farcela. C'era una volta, in Italia.

 

 

EMIGRANTI TORINO EMIGRANTI TORINO

 

 

Condividi questo articolo

politica

DAGOREPORT! IN NOMINE VOBISCUM - RIUSCITE A IMMAGINARE CLAUDIO DESCALZI, CONSIGLIERE ASCOLTATISSIMO DI GIORGIA, CHE SI TROVA SCARONI, CON IL SUO BAGAGLIO DI RAPPORTI INTERNAZIONALI E ABILITÀ MANOVRIERE, A CAPO DELL’ENEL, SOCIETÀ CHE CAPITALIZZA PIÙ DELL’ENI? - FLAVIO CATTANEO, VISTO CHE NON C’È TRIPPA PER GATTI, SI È CHIAMATO FUORI DALLA VIA TRUCIS - FAZZOLARI NICCHIA SU LORENZO MARIANI COME CEO DI LEONARDO - LUCIANO CARTA SI AGGRAPPA ALLA GIACCHETTA DI LUCIANO VIOLANTE - PER LA CUCCAGNA DI RFI CI PENSA SALVINI….

GIORGIA E ELLY ALLO SPECCHIO – ENTRAMBE SONO ACCENTRATRICI: MELONI SI FIDA SOLO DEI FEDELISSIMI, SCHLEIN IN AULA SI LASCIA SFUGGIRE: “ORA CI SONO IO ALL’OPPOSIZIONE” – ENTRAMBE SOFFRONO LO STRESS. UNA AMMETTE: “MI SENTO SEMPRE ALL’ESAME DI MATURITÀ”. E L'ALTRA: “HO L’ANSIA DA PRESTAZIONE” – ENTRAMBE CIVETTANO CON LA TV: LA PREMIER IMITA SE STESSA CON FIORELLO, LA SEGRETARIA DEM SUONA “IMAGINE” DA CATTELAN – A DIVIDERLE È TUTTO IL RESTO: LE POSIZIONI SU MIGRANTI, SALARIO MINIMO, DIRITTI CIVILI… – VIDEO

FELTRISSIMO! IL DIRETTORE EDITORIALE DI “LIBERO”, VITTORIO FELTRI, RANDELLA LICIA RONZULLI, APPENA SILURATA COME COORDINATRICE DI FORZA ITALIA IN LOMBARDIA: “NON SI PUÒ AVERE UNA DIRIGENTE DI PARTITO DI QUEL LIVELLO COSÌ BASSINO” – “A RONZULLI PREFERISCO MARTA FASCINA. ELLY SCHLEIN SEMBRA UN CAVALLO. IO AMO I CAVALLI MA…” – “MELANIA RIZZOLI? DICONO CHE SIA LA MIA FIDANZATA MA NON MI TIRA NEMMENO PIÙ IL BIGOLO” – E SU GIORGIA MELONI: “HA UNA MENTALITÀ QUASI DIABOLICA”