emigranti italiani estero

UN PAESE CON LA VALIGIA - DAL 2008 AL 2013 SONO EMIGRATI QUASI 600MILA ITALIANI, IL 39% DEI QUALI SONO GIOVANI TRA I 15 E I 34 ANNI - IN AGGIUNTA ALLE DESTINAZIONI PIÙ GETTONATE, COME GERMANIA E GRAN BRETAGNA, CI SONO 9470 ITALIANI CHE HANNO CERCATO FORTUNA IN ALBANIA!

Massimiliano Lenzi per “il Tempo”

 

emigrazione italiani 3emigrazione italiani 3

Siamo tornati ad essere un popolo di emigranti, di gente che fa la valigia e se ne va in cerca di fortuna all'estero, altro che gli sbarchi in Sicilia dal Nord Africa e la retorica dell'accoglienza a prescindere, per aiutare chi sta peggio di noi, anche se a gran parte delle nazioni europee (Austria, Ungheria, Inghilterra e Danimarca) solo a sentir parlare di quote di profughi da accogliere viene l'orticaria e non ne vogliono sapere.

 

La crisi economica, in questi anni, ha fiaccato la resistenza e le speranze di futuro di una parte consistente delle famiglie italiane, portando quasi 600mila nostri connazionali, dal 2008 ad oggi, ad andarsene via dal Belpaese in cerca  di lavoro e di una vita migliore. I numeri, sugli italiani che tornano, come nella prima metà del secolo scorso, ad essere un popolo emigrante, li ha raccolti (su elaborazione dei dati Eurostat) una ricerca del Centro Studi "ImpresaLavoro".

 

emigrazione italiani emigrazione italiani

"Dal 2008 al 2013 - si legge - gli emigrati italiani sono stati complessivamente 554.727, di cui 125.735 soltanto nel 2013 con una crescita rispetto al 2008 del 55% su base annua. Il 39% di questi italiani (214.251, di cui 47.048 soltanto nel 2013) sono giovani di età compresa tra i 15 e 34 anni".

 

Anche in questo caso si segnala una tendenza in rapida crescita: rispetto al 2008, infatti, i giovani che hanno scelto di trasferirsi oltre confine sono aumentati del 40%. Si tratta di numeri importanti che dovrebbero interrogare la politica, a cominciare dal Governo Renzi, troppo impegnata a far della facile retorica sui doveri dell'accoglienza che avrebbero gli italiani verso i migranti che sbarcano dall'Africa, per ricordarsi invece degli italiani che se ne vanno, loro, dall'Italia.

emigranti italiani londra consolato italiano emigranti italiani londra consolato italiano

 

Volendo calcolare un numero annuale, vien fuori che in questi sei anni se ne sono andati via dal nostro paese 92.455 italiani all'anno, in pratica la popolazione di una città media italiana. Nell'analisi del Centro Studi ImpresaLavoro un altro aspetto importante riguarda, poi, la nazione di approdo dei migranti italiani. Dove vanno i nostri connazionali a cercar fortuna? Dove sperano di trovare ciò che non gli offre l'Italia?

 

Secondo i dati della ricerca, in questi ultimi sei anni, la destinazione più gradita è stata la Germania (che ha accolto 59.470 nostri connazionali, di cui 13.798 solo nel 2013), seguita dal Regno Unito (51.577 emigrati, di cui 14.056 solo nel 2013), dalla Svizzera (44.218 emigrati, di cui 10.537 solo nel 2013), dalla Francia (38.925 emigrati, di cui 9.514 solo nel 2013) e dalla Spagna (25.349 emigrati, di cui 4.537 solo nel 2013).

emigrazione italianiemigrazione italiani

 

Si tratta, insomma, di paesi europei che non saranno il paradiso ma offrono, per chi se ne va, maggiori opportunità di farcela (con, ovviamente, tutte le difficoltà che essere fuori dal proprio Paese comporta) ed un sistema, a cominciare da quello fiscale, più semplice del nostro. La graduatoria dei paesi di destinazione, poi, cambia se guardiamo ai più giovani, di età compresa tra i 15 e 34 anni: per loro la meta preferita è il Regno Unito (27.263 emigrati, pari al 53% del totale), che precede la Germania (24.445, pari al 41% del totale), la Svizzera (16.653), la Francia (14.682) e la Spagna (11.377).

 

italiani a londra  1italiani a londra 1

Altri paesi di destinazione dei nostri emigrati sono poi il Belgio (12.064 connazionali, di cui 4.457 giovani), l'Albania (9.470, di cui 3.442 giovani) e la Slovenia (1.629, di cui 351 giovani). Emigrare dall'Italia in Albania, una via della speranza che sarebbe stata impensabile sino a pochi anni fa quando eravamo noi il paese sognato dagli albanesi. Fuori dall'Europa la parte del leone la fanno gli Stati Uniti dove nel periodo 2008-13 sono emigrati 26.072 italiani (fra questi 9.104 giovani), di cui 5.560 soltanto nel 2013.

EMIGRANTI TORINO EMIGRANTI TORINO

 

"I nostri emigranti - spiega Massimo Blasoni, imprenditore e presidente del Centro Studi ImpresaLavoro, commentando i risultati della ricerca - scelgono in larghissima parte di continuare a vivere all'interno dell'Unione europea, spostandosi in Paesi che garantiscono loro un sistema formativo e un mercato del lavoro decisamente superiori a quelli italiani". Maggiore riconoscimento del merito, migliore formazione e più facilità, se si ha talento, di farcela. C'era una volta, in Italia.

 

 

EMIGRANTI TORINO EMIGRANTI TORINO

 

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."