la ministra marta cartabia

AI PARITI NON FREGA PIÙ NULLA DEL PNRR, L'UNICA PAURA È PERDERE VOTI - LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA SI È IMPANTANATA IN MEZZO ALLE BATTAGLIE IDENTITARIE: LA MINISTRA CARTABIA SI È INCAZZATA CHIEDENDO DI RITIRARE UN EMENDAMENTO SU RESPONSABILITÀ CIVILE DIRETTA DEI GIUDICI E DUE SUL CSM - UN DEPUTATO PRESENTE AGLI INCONTRI RACCONTA GLI SCAZZI: "NESSUNO SI FIDA DEGLI ALTRI. GLI ACCORDI DEL MATTINO VENGONO RIBALTATI AL POMERIGGIO…"

Francesco Grignetti per “La Stampa

 

MARTA CARTABIA 1

La riforma della giustizia non va, inutile edulcorare la situazione. Si vede che i partiti non hanno più tanta paura di perdere i fondi del Pnrr. O forse temono piuttosto di perdere consensi con il proprio elettorato storico.

 

Fatto sta che sono tornate le battaglie identitarie. E la riforma del Consiglio superiore della magistratura galleggia in alto mare. Ieri due riunioni, sostanzialmente inconcludenti. Domani pomeriggio si vedono di nuovo. Ma dovrà essere un incontro che il Pd chiama «di chiarimento politico di fondo».

 

LA MINISTRA MARTA CARTABIA

Già, perché tutti i protagonisti ormai sentono che le situazioni si vanno ingarbugliando. La ministra della Giustizia, Marta Cartabia, nuovamente ieri ha rinnovato pubblicamente il suo appello: «Abbiamo lavorato tanto, altrettanto siamo pronti a fare, con la necessaria collaborazione di tutti gli attori, a partire dalle forze politiche e dal Parlamento la cui importanza è davvero centrale in tutte le riforme».

 

csm

Ma poi, nel chiuso della riunione, la ministra ha fatto capire che la pazienza si sta esaurendo: «Sto ancora aspettando le vostre risposte», ha detto brusca ai protagonisti di alcune battaglie di bandiera, cui aveva chiesto di ritirare degli emendamenti che ritiene incostituzionali: sulla responsabilità civile diretta dei giudici (che ricalca un quesito referendario della Lega), sulla incandidabilità di un parlamentare per il seggio di laico al Csm, sul sorteggio tra i magistrati per poi essere candidati al Csm.

 

il plenum del csm

Il fatto è che sono diventate tre bandierine a cui nessuno vuole rinunciare. Walter Verini, Pd, a un certo punto ha sollevato un problema non secondario: «Va bene tutto, però qui abbiamo una ministra che ha ascoltato a lungo e poi ha presentato le sue sintesi. Una maggioranza ci crede, oppure salta tutto».

 

Racconta però uno dei deputati che partecipa agli incontri: «Nessuno ritira i propri emendamenti, perché nessuno si fida degli altri. Gli accordi del mattino vengono ribaltati al pomeriggio».

 

walter verini

Effetti da campagna elettorale già in corso. È accaduto ieri mattina, ad esempio, che la plenipotenziaria grillina Giulia Sarti abbia tentato di riaprire una discussione che faticosamente era stata chiusa lunedì sulle possibili sanzioni per i magistrati che violano il silenzio sulle inchieste in corso.

 

Sembravano tutti d'accordo su una nuova fattispecie disciplinare. Martedì non era già più così. Resta il fatto, come hanno toccato con mano ancora ieri sera i rappresentanti dei partiti di maggioranza, che le distanze sono ancora lontane.

 

Giulia Sarti

E anzi le posizioni si sono irrigidite. Figurarsi che cosa potrà poi accadere quando ci si avvicinerà alla santabarbara della riforma, ovvero quale sistema elettorale porterà i magistrati al rinnovo dell'organo di autogoverno.

 

Le prime votazioni del pomeriggio in commissione Giustizia in effetti sanzionano lo stato di guerra, non la pace. La maggioranza ha votato appena 1 emendamento sui 250 presentati.

 

Eppure dovrebbero concludere al più presto, dato che il 19 aprile è convocata l'Aula della Camera. E poi ci sono le resistenze di categoria a complicare tutto. Sono state necessarie 24 ore e due interminabili riunioni per venire a capo di un aspetto francamente secondario, ovvero se le restrizioni alle «porte girevoli», con un purgatorio prima di tornare alla funzione originaria per i magistrati che hanno svolto incarichi diretti alle dipendenze dell'Esecutivo, si dovesse applicare a tutte le magistrature oppure esentare le magistrature amministrativa e contabile.

 

È sceso in campo il Legislativo di palazzo Chigi, dapprima nella persona del vice Angelo Venturini, poi del capodipartimento Carlo Deodato, per frenare una norma che aveva l'unanimità delle forze politiche. Solo alla fine, palazzo Chigi ha ceduto.

Ultimi Dagoreport

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?