park won soon

PARK TROVATO MORTO NEL PARCO - IL SINDACO DI SEUL SI È SUICIDATO ALL'INDOMANI DI UNA DENUNCIA PER MOLESTIE SESSUALI DA PARTE DI UNA EX SEGRETARIA - PRIMO CITTADINO DAL 2011, AVEVA UNA REPUTAZIONE STRAORDINARIA. HA TRASFORMATO LA CITTÀ IN UNA TRA LE PIÙ VIVIBILI AL MONDO, TRANNE PER L'INQUINAMENTO. PER QUESTO AVEVA APPENA PRESENTATO UN ''GREEN NEW DEAL'' PER RIVOLUZIONARLA DI NUOVO - HA LASCIATO UNA LETTERA IN CUI CHIEDE ''SCUSA A TUTTE LE PERSONE''

Estratto dalla newsletter sull'Asia di Giulia Pompili, giornalista de ''Il Foglio''

 

Qui il link per iscriversi (gratis): https://www.ilfoglio.it/sezioni/247/newsletter

 

 

 

park won soon

Dopo ore di ricerche la polizia di Seul ha trovato il corpo senza vita del suo sindaco, Park Won-soon. Intorno alle dieci del mattino, ora locale, si era allontanato dalla sua casa di Bukaksan – un quartiere antico di Seul che proprio lui aveva contribuito a conservare – dicendo alla figlia delle parole che facevano sospettare un addio. Park ha cancellato tutte le riunioni e gli incontri della mattina, citando motivi di salute, e ha spento il telefono cellulare. E' stata proprio la figlia a dare l'allarme, e nel giro di un paio di ore sono iniziate le ricerche. La polizia non ha confermato, ma secondo le indiscrezioni della stampa sudcoreana, il sindaco Park si sarebbe tolto la vita. Il suo corpo è stato trovato all'interno del parco tra la porta più a nord di Seul, Sukjeongmun, e il monte Baegaksan, che sovrasta la Casa Blu, il palazzo presidenziale di Seul.

il ritrovamento del corpo di park won soon

 

Il giorno prima, Park aveva presentato un “Green new deal” per la capitale, un progetto di lunghissimo respiro che mira a trasformare la città (tra le più inquinate del mondo) in una città ecologica entro il 2050. La sera stessa, secondo una notizia confermata sia dall'agenzia di stampa sudcoreana Yonhap sia dalla Bbc, una ex segretaria del sindaco Park è andata alla polizia e ha sporto denuncia per molestie sessuali contro Park. La donna ha presentato anche dei messaggi Telegram scambiati con il sindaco, e secondo la sua versione ci sarebbero altre donne a corroborare le sue accuse.

 

il ritrovamento del corpo di park won soon

Park Won-soon, sindaco di Seul dal 2011, aveva una reputazione straordinaria. E' stato l'artefice di un progetto di trasformazione della capitale sudcoreana, oggi tra le più vivibili al mondo – tranne che per il problema dell'inquinamento, per il quale era in cantiere il Green new deal. Ex avvocato dei diritti umani, aveva fatto la scuola superiore di avvocatura insieme con l'attuale presidente sudcoreano, Moon Jae-in. Nel 2011 si era candidato a sindaco come indipendente, appoggiato da tutti i partiti della sinistra. Una mezza rivoluzione, per un paese conservatore come la Corea del sud, che dava fiducia a un politico molto liberal e con idee poco ortodosse: voleva fare di Seul una città vivibile, verde, e soprattutto sharing (lo Sharing Seul City Project è ormai copiato in tutto il mondo).

  

La tenuta politica di Park è evidente da un dato: è stato eletto per tre mandati consecutivi, il massimo possibile per il ruolo di sindaco di Seul. L'ultima volta nel 2018, e aveva altri due anni davanti a sé. Park era spesso considerato come un possibile concorrente alla leadership del Partito democratico di Moon Jae-in.

  

la lettera di addio di park won soon

Oltre alla trasformazione della città, Park era apprezzato soprattutto per la sua attività in difesa dei diritti. Fu il primo a concedere uno spazio pubblico agli attivisti che chiedevano la verità sull'affondamento del traghetto Sewol, una tragedia che fece 476 morti e ancora oggi mai del tutto chiarita (qui un lungo racconto). All'epoca, al governo centrale, c'era Park Geun-hye, figlia del presidente autoritario che il sindaco Park aveva combattuto da ragazzo. Non solo: nella primavera del 2016 Seul è diventato il luogo del risveglio della società civile sudcoreana. Il luogo della dissidenza. Per mesi, tutte le settimane, e senza mai un momento di tensione, milioni di persone sono scese in strada per chiedere al governo di Park Geun-hye di chiarire alcune faccende legate alla corruzione. La “candlelight revolution” era appoggiata e sostenuta dal sindaco Park. Quelle manifestazioni sono finite poi con un processo d'impeachment per la presidente Park e l'elezione del democratico Moon Jae-in.

 

D'altra parte, di recente si sta muovendo qualcosa, in Corea del sud, anche sul riconoscimento di un problema sociale fondamentale, quello che riguarda il rapporto tra gli uomini e le donne, e il senso di intoccabilità che finora hanno avuto gli uomini, specialmente quelli più anziani o potenti, nei confronti delle donne. Non c'è stato un vero movimento MeToo, perché i problemi sono più diffusi, più articolati, meno sintetizzabili in un hashtag.

 

park won soon

Ma una nuova generazione di donne ha iniziato a parlare, a far valere i propri diritti e nell'ultimo paio di anni ci sono stati vari processi per molestie, che prima, spesso, non si celebravano nemmeno. A fine aprile Oh Keo-don, sindaco di Busan, la seconda città sudcoreana, si è dimesso dopo essere stato accusato da una sua collaboratrice di molestie. Ha ammesso il “comportamento scorretto”, e si è scusato. La notizia però è stata per giorni sulle pagine dei giornali sudcoreani, come in un grande choc collettivo.

  

Per capire il possibile suicidio di Park bisogna considerare tutto questo contesto. Da un lato c'è la politica: i giornali conservatori ora insisteranno su una notizia che nessuno si aspettava, e che non è stata ancora verificata perché non è nemmeno iniziata un'indagine sulle presunte molestie sessuali. Dall'altro c'è la questione dei suicidi in Corea del sud: una società in cui la pressione sociale è quasi insostenibile, tanto che il paese ha superato il Giappone per numero di suicidi, il tasso più alto tra i giovani sotto i 25 anni. Il fallimento, personale o professionale, non è ammesso. Le accuse – vere o infondate – nemmeno.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...