weber macron

LA PARTITA A SCACCHI SULLA COMMISSIONE - MANFRED WEBER NON HA I VOTI NECESSARI PER ESSERE ELETTO PRESIDENTE SOPRATTUTTO PER L’OPPOSIZIONE DI MACRON - LA MERKEL VUOLE CONTROPARTITE PESANTI PER MOLLARLO AL SUO DESTINO: LA SIMULTANEA CADUTA DI OGNI CANDIDATO FRANCESE PER LA COMMISSIONE E LA PRESIDENZA DELLA BCE PER WEIDMANN - SE WEBER CADE, GLI OUTSIDER SONO IL PREMIER IRLANDESE LEO VARADKAR E LA BULGARA KRISTALINA GEORGIEVA…

merkel con manfred weber

Paolo Valentino per il “Corriere della sera”

 

«E come avvien quand' uno è riscaldato,/Che le ferite per allor non sente,/Così colui, del colpo non accorto,/Andava combattendo ed era morto». I versi de l' Orlando Innamorato descrivono con metaforica ma efficace approssimazione la condizione nella quale si trova Manfred Weber un mese dopo le elezioni europee. Sia pure con la forte emorragia di voti e seggi registrata dal Ppe - soprattutto in Francia, Italia e Spagna - lo Spitzenkandidat dei popolari è alla testa del gruppo più numeroso del Parlamento di Strasburgo e rivendica per se la presidenza della Commissione.

merkel e macron firmano il trattato di aquisgrana 2

 

Ma nei trenta giorni trascorsi dal voto, Weber ha ricevuto solo rifiuti, alcuni anche umilianti. Nell'ordine, per citare i più importanti, quelli di Emmanuel Macron, Pedro Sánchez, Mark Rutte, Alexis Tsipras e dei Paesi di Visegrad. La scorsa settimana il Consiglio europeo ha preso atto che non c'è consenso maggioritario né per Weber, né per gli Spitzenkandidat di socialisti e liberali, l'olandese Frans Timmermans e la danese Margrethe Vestager, aggiornandosi a domenica prossima. Ancora più importante, i gruppi liberali, socialisti e verdi hanno ribadito che non intendono votare Weber, il quale non ha dunque la maggioranza in aula indispensabile per concretizzare le sue ambizioni.

 

merkel con manfred weber

Eppure, come il cavalier del poema, pur non avendo in apparenza chance di sopravvivere, Weber combatte. Anzi, cerca l'affondo. In un editoriale pubblicato su Die Welt , ha accusato senza nominarlo Macron di non rispettare la volontà popolare: «Alcuni nel Consiglio vogliono seppellire il principio dello Spitzenkandidat», ha scritto, ma questo sarebbe «devastante» per la democrazia europea. E ancora: «Ogni elettore sapeva chi sarebbe stato il presidente della Commissione, se il Ppe avesse vinto le elezioni: Manfred Weber».

 

FRANS TIMMERMANS

Per il momento, i popolari stanno al suo gioco, pressati dalla Cdu-Csu, che continua a dominare il Ppe. In quella che si voleva come una dimostrazione urbi et orbi di appoggio, ieri sera la cancelliera Merkel ha invitato Weber a cena qui a Berlino, insieme alla presidente della Cdu Annegret Kramp-Karrenbauer, alias AKK, al premier bavarese e capo della Csu, Markus Söder e al presidente del Ppe, Joseph Daul.

 

Ma dietro le quinte, fonti bene informate assicurano che in realtà si stia cercando una exit strategy, un piano B di cui ancora non vediamo i contorni e che potrebbe essere affinato nel vortice di incontri che i leader europei avranno in margine al vertice del G20 a Osaka, nel tentativo di arrivare a Bruxelles con un nome, anzi dei nomi. Con un punto ben fermo però: se Manfred Weber dovrà mettersi da parte, la Germania intende salvaguardare i propri interessi.

MARIO DRAGHI JENS WEIDMANN

 

Insomma, come ripete una voce non sospetta, Joschka Fischer, Berlino sta ancora bloccando l'Europa. Merkel non andrebbe al rogo per Weber, come dimostra il fatto che a metterci la faccia è soprattutto AKK, nei giorni scorsi a Parigi per offrire a Macron, in cambio di un ripensamento su Weber, l' appoggio alle liste trans-nazionali, uno dei pallini del presidente francese, che però ha rifiutato. Ma la cancelliera, ancorché indebolita, non vuole accettare che le si neghi qualcosa. E al vertice di Bruxelles Merkel ha sibilato una minaccia: «Dobbiamo trovare un nome sul quale ci sia consenso, per evitare fratture. Altrimenti si rischia di bloccare il quadro finanziario 2021-27», cioè il bilancio comune che ha bisogno dell'unanimità e dove la Germania è la prima contributrice.

leo varadkar

 

Detto altrimenti, Berlino pretende contropartite piccole e grandi per mollare Weber: piccole come la simultanea caduta di ogni candidato francese per la Commissione, grandi come la presidenza della Banca Centrale Europea per il falco Jens Weidmann, che Macron però considera una iattura e non è detto sia disposto a piegarsi. Anzi, sempre più il francese si atteggia a cavaliere bianco in grado di opporsi allo strapotere di Berlino.

 

Kristalina Georgieva

Ma se Weber cade e con lui anche il socialista Timmermans e la liberale Vestager. Se cadono i nomi dei francesi emersi in questi settimane, cioè Michel Barnier o Christine Lagarde, chi ha più chance di arrivare alla presidenza della Commissione? Segnatevi due nomi, due outsider che potrebbero fare la sorpresa: Leo Varadkar, premier irlandese, anche lui popolare, appena quarantenne, mezzo indiano e orgogliosamente gay.

E Kristalina Georgieva, bulgara, attualmente capo della World Bank, ex vice-presidente della Commissione responsabile del Bilancio. Sarebbe la prima donna.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”