ursula von der leyen giorgia meloni

PATTO CHIARO, AMICIZIA LUNGA – IL 26 OTTOBRE LA COMMISSIONE EUROPEA PRESENTERÀ UNA COMUNICAZIONE SU COME DOVREBBE CAMBIARE IL PATTO DI STABILITÀ: ORMAI TUTTI HANNO CAPITO CHE IL LIMITE DEL 60% DEL RAPPORTO DEBITO/PIL SIA INAPPLICABILE. DUNQUE, COME SI CAMBIA? IL PERCORSO DI RIENTRO ORA SARÀ LEGATO A IMPEGNI SU RIFORME E INVESTIMENTI COERENTI CON LE GRANDI PRIORITÀ. E IL TAGLIO DEL DEBITO SARÀ PIÙ GRADUALE…

Francesca Basso per il “Corriere della Sera”

 

URSULA VON DER LEYEN

La Banca d'Italia ha rivisto al ribasso le stime per la crescita rispetto a luglio: nello scenario di base il Pil in Italia salirà del 3,3% quest' anno, dello 0,3% nel 2023 e dell'1,4% nel 2024. In netto rialzo le proiezioni sull'andamento dell'inflazione: +8,5% quest' anno e +6,5% nel 2023.

 

Aumentano anche i tassi nell'asta a medio e lungo termine in cui il Tesoro ha collocato ieri l'intero importo di Btp a tre, sette, quindici e trent' anni pari a 8,75 miliardi di euro (rendimenti rispettivamente del 3,75%, 4,25%, 4,82% e 4,78%).

 

La crescita rallenta non solo in Italia, come ha certificato nei giorni scorsi il Fondo monetario internazionale. Gli effetti della guerra si fanno sentire sui prezzi dell'energia e quindi sull'inflazione. In questo scenario si aprirà il cantiere per la riforma del patto di Stabilità, la cui applicazione è sospesa per tutto il 2023 ma che Bruxelles - salvo scenari ancora più avversi - sarebbe orientata a reintrodurre dall'anno successivo.

 

paolo gentiloni valdis dombrovskis

La Commissione presenterà il 26 ottobre una comunicazione molto dettagliata su come dovrebbe cambiare il Patto e su come dovrebbe funzionare la sorveglianza, base per una discussione fra i Paesi Ue, cui seguirà la proposta legislativa vera e propria. È necessario trovare un terreno comune tra le capitali e se «c'è una convergenza relativamente elevata sul modo in cui proseguire nella revisione» aveva spiegato il vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis a margine dell'Ecofin a Praga, «ci sono sfumature tra gli Stati» e «il diavolo è nei dettagli».

 

mario draghi ursula von der leyen

Tutti concordano che sia inapplicabile la regola del rientro di 1/20 all'anno per la parte di debito pubblico/Pil eccedente il 60%. L'approccio di riduzione sarà più graduale, spiega una fonte Ue, e ritagliata su tre gruppi di Paesi: con debito pubblico elevato, intermedio e in linea con i vincoli di bilancio.

 

Il percorso di rientro sarà legato a impegni su riforme e investimenti coerenti con le grandi priorità europee. Il periodo di aggiustamento per mettere il debito pubblico su una traiettoria credibilmente discendente sarà di 4 massimo 7 anni: in questo arco di tempo un Paese dovrebbe riuscire a passare dall'alto al medio rischio. L'indicatore preso in esame sarà la spesa pubblica primaria.

 

giorgia meloni

Questo consentirà una notevole semplificazione delle regole, della loro applicazione e sorveglianza, rendendola più credibile. L'ipotesi è che gli Stati stringano un contratto con l'Ue, tipo quello sottoscritto per il Pnrr, nel quale si impegnano ad attuare una serie di riforme, investimenti e un percorso discendente di spesa pubblica. La partita non è semplice anche se il clima in cui si svolgerà il confronto è diverso dal passato.

 

I Paesi frugali sono meno compatti. La Germania ha due anime, quella super rigorista del liberale Lindner e la più dialogante di Scholz. L'Olanda è un po' meno falco e i membri più silenti, come i Baltici, hanno il fiato sul collo del presidente russo Putin. Tutti sono chiamati a fare investimenti per difesa, transizione verde e digitale.

PAOLO GENTILONI VALDIS DOMBROVSKIS

 

E la pandemia ha fatto lievitare i debiti pubblici, nell'Eurozona quest' anno la media è del 94,7% (Italia 147,9%). Le intenzioni della Commissione sarebbero di applicare lo spirito del nuovo Patto già nelle raccomandazioni Paese di primavera, anche se arrivare a un accordo tra le capitali richiederà probabilmente molto più tempo.

giorgia meloni parla con giancarlo giorgetti alla camera GIORGIA MELONI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…