ursula von der leyen giorgia meloni

PATTO CHIARO, AMICIZIA LUNGA – IL 26 OTTOBRE LA COMMISSIONE EUROPEA PRESENTERÀ UNA COMUNICAZIONE SU COME DOVREBBE CAMBIARE IL PATTO DI STABILITÀ: ORMAI TUTTI HANNO CAPITO CHE IL LIMITE DEL 60% DEL RAPPORTO DEBITO/PIL SIA INAPPLICABILE. DUNQUE, COME SI CAMBIA? IL PERCORSO DI RIENTRO ORA SARÀ LEGATO A IMPEGNI SU RIFORME E INVESTIMENTI COERENTI CON LE GRANDI PRIORITÀ. E IL TAGLIO DEL DEBITO SARÀ PIÙ GRADUALE…

Francesca Basso per il “Corriere della Sera”

 

URSULA VON DER LEYEN

La Banca d'Italia ha rivisto al ribasso le stime per la crescita rispetto a luglio: nello scenario di base il Pil in Italia salirà del 3,3% quest' anno, dello 0,3% nel 2023 e dell'1,4% nel 2024. In netto rialzo le proiezioni sull'andamento dell'inflazione: +8,5% quest' anno e +6,5% nel 2023.

 

Aumentano anche i tassi nell'asta a medio e lungo termine in cui il Tesoro ha collocato ieri l'intero importo di Btp a tre, sette, quindici e trent' anni pari a 8,75 miliardi di euro (rendimenti rispettivamente del 3,75%, 4,25%, 4,82% e 4,78%).

 

La crescita rallenta non solo in Italia, come ha certificato nei giorni scorsi il Fondo monetario internazionale. Gli effetti della guerra si fanno sentire sui prezzi dell'energia e quindi sull'inflazione. In questo scenario si aprirà il cantiere per la riforma del patto di Stabilità, la cui applicazione è sospesa per tutto il 2023 ma che Bruxelles - salvo scenari ancora più avversi - sarebbe orientata a reintrodurre dall'anno successivo.

 

paolo gentiloni valdis dombrovskis

La Commissione presenterà il 26 ottobre una comunicazione molto dettagliata su come dovrebbe cambiare il Patto e su come dovrebbe funzionare la sorveglianza, base per una discussione fra i Paesi Ue, cui seguirà la proposta legislativa vera e propria. È necessario trovare un terreno comune tra le capitali e se «c'è una convergenza relativamente elevata sul modo in cui proseguire nella revisione» aveva spiegato il vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis a margine dell'Ecofin a Praga, «ci sono sfumature tra gli Stati» e «il diavolo è nei dettagli».

 

mario draghi ursula von der leyen

Tutti concordano che sia inapplicabile la regola del rientro di 1/20 all'anno per la parte di debito pubblico/Pil eccedente il 60%. L'approccio di riduzione sarà più graduale, spiega una fonte Ue, e ritagliata su tre gruppi di Paesi: con debito pubblico elevato, intermedio e in linea con i vincoli di bilancio.

 

Il percorso di rientro sarà legato a impegni su riforme e investimenti coerenti con le grandi priorità europee. Il periodo di aggiustamento per mettere il debito pubblico su una traiettoria credibilmente discendente sarà di 4 massimo 7 anni: in questo arco di tempo un Paese dovrebbe riuscire a passare dall'alto al medio rischio. L'indicatore preso in esame sarà la spesa pubblica primaria.

 

giorgia meloni

Questo consentirà una notevole semplificazione delle regole, della loro applicazione e sorveglianza, rendendola più credibile. L'ipotesi è che gli Stati stringano un contratto con l'Ue, tipo quello sottoscritto per il Pnrr, nel quale si impegnano ad attuare una serie di riforme, investimenti e un percorso discendente di spesa pubblica. La partita non è semplice anche se il clima in cui si svolgerà il confronto è diverso dal passato.

 

I Paesi frugali sono meno compatti. La Germania ha due anime, quella super rigorista del liberale Lindner e la più dialogante di Scholz. L'Olanda è un po' meno falco e i membri più silenti, come i Baltici, hanno il fiato sul collo del presidente russo Putin. Tutti sono chiamati a fare investimenti per difesa, transizione verde e digitale.

PAOLO GENTILONI VALDIS DOMBROVSKIS

 

E la pandemia ha fatto lievitare i debiti pubblici, nell'Eurozona quest' anno la media è del 94,7% (Italia 147,9%). Le intenzioni della Commissione sarebbero di applicare lo spirito del nuovo Patto già nelle raccomandazioni Paese di primavera, anche se arrivare a un accordo tra le capitali richiederà probabilmente molto più tempo.

giorgia meloni parla con giancarlo giorgetti alla camera GIORGIA MELONI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO