zingaretti franceschini

PD, UN PARTITO AL DI LÀ DI UNA CRISI DI NERVI – SPACCATO SULLA LINEA SUPINA DI ZINGA VERSO CONTE E 5STELLE, LUNEDÌ PROSSIMO, CON I RISULTATI DELLE REGIONALI E DEL REFERENDUM (SE IL “NO” ARRIVA AL 40% È UNA SCONFITTA), POTREBBE SUCCEDERE DI TUTTO. L’AGO DELLA BILANCIA È FRANCESCHINI, IL PIÙ OSTINATO DIFENSORE DELL'ASSETTO ATTUALE PERCHÉ SE ENTRASSERO AL GOVERNO ORLANDO, MARCUCCI E DELRIO FORSE SI METTEREBBE IN DUBBIO IL SUO RUOLO DI CAPODELEGAZIONE

ANDREA ORLANDO

Carlo Bertini per ''la Stampa''

 

«Il tema non è il rimpasto, il tema è capire qual è l'assetto migliore dal punto di vista organizzativo per gestire il Recovery». Firmato Andrea Orlando. «Non so perché all'improvviso, a cinque giorni dal voto, si scateni la discussione sul dopo voto. La mia unica ossessione è vincere le elezioni e salvare l'Italia», dice Nicola Zingaretti.

 

tvboy opera conte di maio zingaretti renzi

Fa una certa impressione vedere a quattro giorni dal voto il vicesegretario e il segretario del Pd dire cose così difformi su un tema cruciale come l'assetto dell'attuale governo. Ma nel Pd c'è un clima di rissa sottotraccia, proprio perché «le mire personali sono tante», ammettono quelli più addentro alla vita del partito.

 

Tra i Dem circola infatti già una lista di nomi che ambirebbero a entrare nel governo a vario titolo: e Andrea Orlando è in cima alla lista, pronto a riprendere i galloni di Guardasigilli al posto di Alfonso Bonafede o a fregiarsi di quelli più incisivi in questa fase di un ministero di peso economico. Seguito a ruota dal capogruppo al Senato Andrea Marcucci, che stando ai boatos ambirebbe ai dicasteri della Sanità, al posto di Roberto Speranza o della Scuola, al posto della Azzolina.

 

funerali willy conte zinga lamorgese

Così come nella lista dei pretendenti a un posto di governo continua ad esserci, malgrado le smentite, l'altro capogruppo Graziano Delrio. Viceversa il più ostinato difensore dell'assetto attuale sarebbe Dario Franceschini, perché se entrassero altri Dem al governo forse si metterebbe in dubbio il suo ruolo di capodelegazione. Veleni in un mare inquinato.

 

Questo è il partito democratico prima di una resa dei conti che scatterà lunedì notte. Orlando quindi non demorde e fa irritare il segretario quando dice che «una riflessione andrà fatta. Il tema non è connesso alle Regionali, è connesso al fatto che entriamo in una fase molto nuova, impegnativa, diversa da quelle che abbiamo alle nostre spalle e questa domanda credo che sia giusta farsela».

MATTEO RENZI ANDREA MARCUCCI

 

Zingaretti invece scommette che non ci saranno rimpasti anche se nega vi sia un'intesa col premier per blindare il governo da qualsiasi conseguenza delle elezioni. Il suo mantra in campagna elettorale è l'appello a votare i candidati dem che possono sconfiggere la destra, appello rivolto in primis agli elettori grillini drammatizzando la situazione.

 

Elettori che il leader Pd spaventa dicendo che il risultato delle regionali non sarà senza conseguenze. «Quindi non può far passare l'idea opposta, ovvero che qualunque cosa succederà, lui e Conte resteranno attaccati alle loro poltrone»: questa è la musica che risuona dalle campane del Nazareno.

 

Conte Zingaretti

Ma nel Pd si dice anche che malgrado Luigi Di Maio dica «la parola rimpasto non mi piace e non piace agli italiani», in realtà l'ex capo dei Cinque stelle non si metterebbe di traverso perché se saltasse anche Conte in questa operazione di palazzo, sarebbe un effetto collaterale non sgradito. Così come - sempre secondo i Dem - lo sarebbe Renzi per la stessa ragione e per poter piazzare la Boschi in un ministero pesante. Voci che danno il senso del clima da tregenda in cui i partiti di maggioranza vivono la vigilia di questo voto.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”