salvini berlusconi meloni meme

PERCHE’ IL SISTEMA HA PAURA CHE IL CENTRODESTRA VADA AL GOVERNO? LO SPIEGA IL POLITOLOGO ORSINA: “LA POLITICA ITALIANA NON PUÒ AVVENTURARSI AL DI FUORI DI UN PERIMETRO BEN PRECISO FATTO DI LEALTÀ ATLANTICA, VOLONTÀ DI PARTECIPARE ALLA VITA DELL'UNIONE EUROPEA, DETERMINAZIONE A NON DESTABILIZZARE L'EURO - L'ITALIA NON PUÒ PERMETTERSI DI AVERE UN GOVERNO CHE NON DIA LA MASSIMA GARANZIA DI VOLER RESTARE NEL PERIMETRO DELLA SERIETÀ. BERLUSCONI, SALVINI E MELONI, IN FORME DIFFERENTI, HANNO GETTATO UN OCCHIO AL DI FUORI DI QUEL PERIMETRO. LA PROVA DI SERIETÀ CHE SI CHIEDE LORO È CHE DA QUI AL 25 SETTEMBRE DISSOLVANO OGNI DUBBIO, FACCIANO PULIZIA DELLE AMBIGUITÀ”

Giovanni Orsina per “la Stampa”

 

GIOVANNI ORSINA

Siamo arrivati al voto come peggio non avremmo potuto. Innanzitutto sarebbe stato meglio affrontare un autunno che si prevede assai difficile e la sessione di bilancio con un gabinetto guidato da Mario Draghi, e chiudere la legislatura in maniera ordinata. La crisi di governo, poi, ha avuto dei passaggi grotteschi che certo non hanno contribuito ad accrescere la credibilità già bassissima del ceto politico. Infine, l'uscita di scena di Draghi e la prospettiva delle urne hanno ulteriormente innalzato i già elevati livelli di isteria e catastrofismo della sfera pubblica italiana.

 

Come se si trattasse della fine del mondo. Ma isteria e catastrofismo fanno male all'Italia, non soltanto perché radicalizzano l'opinione pubblica, ma soprattutto perché trasmettono al di fuori dei nostri confini il messaggio che il Paese è ormai sull'orlo dell'abisso. La nostra immagine internazionale così s' indebolisce, e la debolezza a sua volta fa sì che l'orlo dell'abisso si avvicini, come nelle più classiche profezie che si auto-avverano.

SALVINI MELONI BERLUSCONI

 

Tenere sotto controllo l'isteria e il catastrofismo, tuttavia, non vuol dire rifiutarsi di vedere quanto complesso e pericoloso sia diventato da ultimo il mondo nel quale viviamo. E non può impedirci di sperare allora, con un ottimismo alquanto irragionevole, che questa campagna elettorale si dimostri infine più seria del modo in cui è cominciata.

La destra italiana è poco seria dal 1994, e si dura gran fatica a sperare che rinsavisca dopo quasi trent' anni.

 

giorgia meloni silvio berlusconi matteo salvini renzi quirinale by macondo

La poca serietà di Silvio Berlusconi, in realtà, rappresenta da sempre una parte integrante del suo messaggio, un modo per negare alla politica importanza e solennità, per segnalare agli elettori che la vita è altrove, nella famiglia, nella società civile, nel mercato. Matteo Salvini sembra aver ereditato il dadaismo del Cavaliere, ma con un'aggiunta di radicalismo che lo ha reso meno lieve e, in fin dei conti, meno simpatico. Giorgia Meloni - che l'altroieri, intervistata dalla Stampa, ha invocato più volte la serietà - non condivide invece la leggerezza dei suoi compagni d'avventura. Le sue radici affondano nel cuore del ventesimo secolo, del resto, il secolo dell'iper-politica, mentre gli altri due sono figli della fase terminale del Novecento, segnata dall'antipolitica e dal populismo.

SALVINI MELONI BERLUSCONI

 

Il problema della serietà nel caso di Meloni si pone allora in una forma diversa, ma che vale del resto pure per Salvini e Berlusconi. A farla molto breve: la politica italiana ha qualche (modesto) spazio di movimento, ma non può avventurarsi al di fuori di un perimetro ben preciso. Non solo: non può nemmeno permettersi che sorgano dubbi rispetto alla sua volontà di restare all'interno di quei confini, non può dire che vorrebbe uscirne o far finta di uscirne, nemmeno per scherzo.

 

Il perimetro ha una forma triangolare, ed è fatto di lealtà atlantica, volontà di partecipare costruttivamente alla vita dell'Unione europea, determinazione a non destabilizzare l'euro - con tutte le conseguenze di finanza pubblica che ne derivano. Potremmo chiamarlo, appunto, «perimetro della serietà», perché non è serio raccontare agli elettori che se ne possa prescindere sapendo che non si può, o senza dire loro quale prezzo si pagherebbe se non se ne tenesse conto.

 

SALVINI BERLUSCONI MELONI

L'Italia del dopo 25 settembre non può permettersi - non lo può: è un dato di fatto semplice e duro come la pietra - di avere un governo che non dia la massima garanzia di voler restare nel perimetro della serietà. Berlusconi, Salvini e Meloni, in forme, su fronti e a livelli d'intensità differenti, hanno tutti e tre gettato un occhio, e talvolta ben più di un occhio, al di fuori di quel perimetro. La prova di serietà che si chiede loro è che da qui al 25 settembre dissolvano ogni dubbio, facciano piazza pulita di qualsiasi ambiguità su tutti e tre i lati del triangolo. Il Partito democratico e le forze politiche centriste sono certamente, interamente all'interno del perimetro della serietà.

BERLUSCONI SALVINI E MELONI

 

Il loro problema, del Pd in particolare, è che danno l'impressione di voler fare ben poco oltre a stare immobili al centro del poligono, e paiono pensare che garantire di restarci sia condizione non soltanto necessaria ma anche sufficiente del loro fare politica. La serietà, così, è diventata fine a se stessa, si è trasformata in un vessillo, un alibi, un mezzo di conservazione del potere.

 

BERLUSCONI MELONI SALVINI

E, infine, in uno strumento di delegittimazione della destra. Perché la serietà potesse svolgere quest' ultima funzione, però, le forze politiche e culturali «serie» hanno dovuto dilatarne il perimetro, tirarlo dalla propria parte, esasperare i toni e denunciare sconfinamenti e violazioni anche là dove non ce n'erano. E tutto questo, in definitiva, è stato terribilmente poco serio. Perfino meno serio, per certi versi, che promettere un milione di alberi.

 

BERLUSCONI SALVINI MELONI BY BENNY

Soprattutto, tutto questo ha contribuito all'isterismo e al catastrofismo dei quali si diceva sopra, e al rischio che l'Italia si trovi intrappolata in una profezia di sventura che si auto-avvera. Che il destra-centro si collochi all'interno del perimetro della serietà, e che questa sua collocazione sia chiaramente percepita anche all'estero, è interesse di tutti. Se così non fosse e il destra-centro dovesse vincere le elezioni e arrivare al governo, l'Italia ne sarebbe enormemente indebolita in un momento storico molto difficile e le istituzioni democratiche ne sarebbero messe ulteriormente sotto pressione. Qualcuno sulla sinistra e al centro potrebbe approfittarne, nel breve periodo. Ma avrebbe ben poco di cui gloriarsi.

SALVINI MELONI BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO