taverna conte

POLITICA DA TAVERNA – A GUIDARE LA FRONDA ANTI-DRAGHIANA DEL M5S AL SENATO C’E’ PAOLETTA TAVERNA, CHE SPINGE FORTE PER USCIRE DAL GOVERNO – “SE TI MENANO SUL REDDITO DI CITTADINANZA, SUL SUPERBONUS, SUL TERMOVALORIZZATORE, CHE CI STAI A FARE AL GOVERNO? A PRENDERE SBERLE E A VEDER SCENDERE I CONSENSI NEI SONDAGGI?” - DA AIROLA A CASTALDI, L'ALA DURA DI CHI USCIREBBE SUBITO. E FERRARA INSISTE: “CONTE CI PORTI FUORI DALL’ESECUTIVO”

Claudio Bozza,Maria Teresa Meli per il “Corriere della Sera”

 

conte taverna

Forse non sarà proprio la maggioranza dei gruppi di Camera e Senato, come il premuroso staff di Giuseppe Conte informa, ma poco ci manca: i 5 Stelle dopo anni di governi di tutti i colori vorrebbero farsi un giretto fuori dall'esecutivo.

 

A sognare la «fuoriuscita» dal «draghismo» non sono solo i peones, ma anche i pezzi grossi del Movimento. Paola Taverna, per esempio, è a dir poco entusiasta della svolta «dura e pura» del M5S: «Ricominciamo a fare politica» dice ai colleghi elargendo sorrisi e pacche sulle spalle.

 

Con quelli a lei più vicini è esplicita: «Puoi stare al governo se ci stai da protagonista, ma se ti menano sul reddito di cittadinanza, sul Superbonus, sul termovalorizzatore, che ci stai a fare? A prendere sberle e a veder scendere i consensi nei sondaggi?». Ragionamenti analoghi quelli di un altro senatore, Alberto Airola, che vuol vedere i grillini fuori dall'esecutivo: «Tanto - è il suo ragionamento - non otterremo nulla. Quelli ci offrono quattro palline colorate e ce le spacciano come l'oro di Montezuma». Quindi la chiusa: «Fosse per me uscirei domani stesso».

mario turco giuseppe conte paola taverna

 

È quasi un moderato Airola, visto che il suo compagno di Movimento Gianluca Castaldi, uno dei più barricadieri, non ha dubbi e lo ripete a tutti: «Fosse per me non sarei mai entrato al governo». Giovanni Endrizzi (ancora un senatore) è convinto che «non sia stato rispettato il patto di governo», perciò ci si può tirare fuori senza ricorrere alla tradizionale consultazione sul web. E Gianluca Ferrara, vicecapogruppo a Palazzo Madama recita ogni giorno o quasi la sua preghiera laica: «Conte ci porti fuori».

 

Il Senato, dove è atteso il decreto Aiuti, ospita i parlamentari 5 Stelle più allergici al governo. Ma anche alla Camera non si scherza, tant' è vero che sono stati 15 i deputati grillini che non hanno partecipato al voto senza «giustificazione» (sempre meno degli assenti della Lega, a dire il vero).

 

A compulsare i cellulari degli assenti nella maggioranza dei casi la risposta è il silenzio. Tra quei pochi che rispondono c'è Angela Raffa, deputata messinese, che dice: «Ho mandato un certificato medico. Se fossi stata in Aula avrei votato la fiducia. Uscire dal governo? Io non ero nemmeno favorevole a entrarci.

alessandra todde mario turco giuseppe conte paola taverna michele gubitosi riccardo ricciardi

 

Ma decideremo tutti assieme». Luciano Cantone spiega di non aver potuto votare perché impegnato in Sicilia a organizzare iniziative per le primarie del campo largo, ma in diversi giurano di averlo visto alla buvette di Montecitorio.

 

Dunque, anche alla Camera il M5S è in fermento. Persino Riccardo Fraccaro, giudicato un attendista, ritiene che non ci sia più molto da fare: «Se non otterremo quello che abbiamo chiesto la nostra presenza al governo non avrà più senso. E non credo che ci sia molto tempo a disposizione».

 

Giuseppe Brescia parla di «presenza condizionata» nell'esecutivo. L'assonanza con l'istituto giuridico della libertà condizionata la dice lunga su come i grillini si sentano in gabbia dentro il governo. Pure Luigi Gallo, cui è toccato l'onere di dichiarare la fiducia (anche questa condizionata) all'esecutivo, non è certo un tifoso di Draghi: è convinto che il premier sia dedito a «operazioni di palazzo a tutela delle élite».

 

Chi sta al governo è meno netto. Barbara Floridia, candidata del M5S alle primarie giallorosse in Sicilia, e sottosegretaria all'Istruzione, se la cava con un: «Resteremo finché il governo poterà avanti l'agenda per cui è nato». E il ministro Stefano Patuanelli?

A fine maggio aveva dichiarato: «Se il governo porrà la fiducia tornerò a fare il senatore».

PAOLA TAVERNA GIUSEPPE CONTE

 

Comunque tira brutta aria tra i 5 Stelle. Ma allora perché i grillini non sono già usciti? Loro dicono che aspettano le risposte del premier prima di decidere il da farsi. Gli altri forniscono due versioni diverse. La prima: potrebbe esserci una nuova scissione (Fabiana Dadone e Davide Crippa vengono dati in uscita anche se per ora negano o glissano sull'argomento) e lo strappo con l'esecutivo potrebbe accelerarla. La seconda: il M5S aspetta di capire che faranno Mattarella, Draghi e il Pd. «Se capiranno che comunque daranno vita a un nuovo governo strapperanno, altrimenti no», chiosa malizioso un ex ora con Di Maio.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”