giuseppe conte

POLTRONARI A CINQUE STELLE – CONTE POTRÀ ANCHE AVERE DUBBI SULLA PERMANENZA AL GOVERNO, MA SIETE SICURI CHE DEPUTATI E SENATORI DEL MOVIMENTO METTERANNO A RISCHIO IL LORO FUTURO PER PEPPINIELLO? – SEBASTIANO MESSINA TWEET: “IL VERO DILEMMA DEI 168 PARLAMENTARI RIMASTI NEL M5S È QUESTO: È MEGLIO ANDARE ALLE URNE ACCONTENTANDOSI DEL DIRITTO A UNA FUTURA PENSIONE CHE SCATTA IL 24 SETTEMBRE O RESTARE CON DRAGHI ASSICURANDOSI ALTRI 9 MESI DI UNO STIPENDIO DA 14 MILA EURO CHE FORSE NON RIVEDRANNO PIÙ?”

 

Il timore è che, in caso di uscita dalla maggioranza, in molti decidano di andare a ingrossare le file dei dimaiani. Conte ne è consapevole, non vuole alimentare spaccature e non esclude del tutto nemmeno l'ipotesi di lanciare una consultazione

<blockquote class="twitter-tweet"><p lang="it" dir="ltr">Il vero dilemma dei 168 parlamentari rimasti nel M5S è questo:<br>- È meglio andare alle urne accontentandosi del diritto a una futura pensione che scatta il 24 settembre<br>- o restare con Draghi assicurandosi altri 9 mesi di uno stipendio da 14 mila euro che forse non rivedranno più?</p>&mdash; Sebastiano Messina (@sebmes) <a href="https://twitter.com/sebmes/status/1543327247221854211?ref_src=twsrc%5Etfw">July 2, 2022</a></blockquote> <script async src="https://platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>

 

Niccolò Carratelli per “La Stampa”

 

GIUSEPPE CONTE, DALLA POCHETTE ALLA POCHADE - VIGNETTA ELLEKAPPA

Giuseppe Conte non sa davvero cosa fare. A chi gli ha parlato nelle ultime ore ha trasmesso tutto il tormento per un decisione difficile, quella di uscire dal governo, che resta sul tavolo. Nonostante le rassicurazioni offerte pochi giorni fa a Sergio Mattarella e la moral suasion di Enrico Letta, il presidente del Movimento 5 stelle ci sta ancora pensando. Pur sapendo che verrebbe accusato di far precipitare il Paese verso le elezioni anticipate, mettendo a rischio i fondi del Pnrr e la legge di bilancio.

 

Oltre che l'alleanza con il Partito democratico. Eppure, domani si presenterà a palazzo Chigi, per l'atteso confronto con Mario Draghi, ancora pronto allo strappo, se lo riterrà inevitabile. Molto dipenderà da quello che gli dirà il premier.

 

giuseppe conte enrico letta

Per domani mattina ha convocato il Consiglio nazionale M5s, vuole ricevere un mandato chiaro, un documento in cui esplicitare i temi da sottoporre a Draghi. Ad esempio, la questione dell'invio di armi in Ucraina, su cui ottenere un segnale concreto, almeno un'informativa in Parlamento prima di chiudere il nuovo decreto sulla fornitura di materiale bellico a Kiev.

 

GIUSEPPE CONTE BEPPE GRILLO

In generale, Conte vuole mostrare che il problema tra lui e il premier non è personale, ma politico. Ben oltre le polemiche per le presunte interferenze di Draghi e la richiesta a Grillo di rimuoverlo dalla guida del Movimento. Circostanza smentita dal presidente del Consiglio, anche se i sospetti restano, come sull'eventuale supporto del premier alla scissione compiuta da Luigi Di Maio.

 

«Non scherziamo su queste cose», ha commentato ieri il ministro degli Esteri. Ma per i suoi ex compagni la faccenda è seria: ritirare i ministri dal governo, uscire dalla maggioranza, significa chiudere la legislatura. Tra l'altro, i ministri M5s sono i primi a sconsigliare mosse azzardate. Fabiana Dadone, titolare delle Politiche giovanili, lo ha detto apertamente: «L'ipotesi di appoggio esterno non è percorribile, credo che la permanenza nel governo sia la scelta giusta».

conte draghi grillo 4

 

Il collega dei Rapporti con il Parlamento, Federico D'Incà, la pensa allo stesso modo, mentre il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, è più fatalista e considera l'uscita dal governo come un'opzione.

 

È un senatore, a conferma che a palazzo Madama i 5 stelle sono tutti o quasi pronti al grande passo, dal vice capogruppo Gianluca Ferrara a un volto noto come Alberto Airola, che ha scritto su Twitter un messaggio eloquente: «Le fragole sono marce». Poi c'è Paola Taverna, che in pubblico si mantiene cauta, ma nelle riunioni riservate non ha risparmiato critiche a Draghi.

VIGNETTA GIANNELLI - GIUSEPPE CONTE

 

Tra i vice di Conte non è l'unica a spingere per lasciare il governo. Il più convinto è Riccardo Ricciardi, ma anche Michele Gubitosa è favorevole: proprio lui aveva definito il progetto per il nuovo termovalorizzatore a Roma la "linea rossa" del Movimento e non ha preso bene la bocciatura, in commissione Finanze alla Camera, dell'emendamento 5 stelle al decreto Aiuti, che avrebbe impedito la realizzazione dell'impianto.

 

C'è chi auspica l'addio a Draghi già in settimana, quando il governo potrebbe mettere la fiducia sul provvedimento. Non succederà, ma anche a Montecitorio sono in tanti in pressing, visto che i deputati "governisti" hanno in gran parte seguito Di Maio nel nuovo gruppo parlamentare. Chi è rimasto soffre in silenzio, come l'ex ministro Alfonso Bonafede o l'ex sottosegretario Riccardo Fraccaro. Tra i più prudenti, ma in minoranza, il capogruppo Davide Crippa, che interpreta le preoccupazioni di quelli che non vogliono chiudere anzitempo la loro (forse ultima) esperienza in Parlamento.

mario turco giuseppe conte paola taverna

 

Il timore è che, in caso di uscita dalla maggioranza, in molti decidano di andare a ingrossare le file dei dimaiani. Conte ne è consapevole, non vuole alimentare spaccature e non esclude del tutto nemmeno l'ipotesi di lanciare una consultazione online tra gli iscritti M5s, come più d'uno gli ha suggerito in questi giorni. Se alla fine romperà, almeno troverà Michele Santoro ad aspettarlo: «Se Conte lasciasse il governo di Draghi per mettersi in gioco a sinistra e rischiare - ha detto il giornalista - allora sarei disposto a dare una mano».

BEPPE GRILLO - GIUSEPPE CONTE - MARIO DRAGHI - BY EDOARDO BARALDI giuseppe conte mario draghialessandra todde mario turco giuseppe conte paola taverna michele gubitosi alessandra todde mario turco giuseppe conte paola taverna michele gubitosi riccardo ricciardi MARIO DRAGHI GIUSEPPE CONTE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…