di maio conte

POLVERE DI 5 STELLE – VENTI DI SCISSIONE NEL MOVIMENTO: NON SI ESCLUDE CHE DI MAIO LASCI CONTE AL SUO DESTINO E SI FACCIA IL SUO PARTITO (PORTANDOSI DIETRO UNA CINQUANTINA DI PARLAMENTARI) - PER I SONDAGGISTI SAREBBE IL COLPO MORTALE AI 5STELLE – IL PROPORZIONALE SPIANEREBBE LA STRADA AI PROGETTI SCISSIONISTI DI LUIGINO – IL RISCHIO: NELL’AREA CENTRISTA GIA’ CI SONO RENZI, CALENDA, TOTI, LUPI E GLI ALTRI EX DC. DI MAIO SI TROVEREBBE A SGOMITARE IN UNO SPAZIO ELETTORALMENTE RISTRETTO…

A.Bul. Per il Messaggero

 

di maio conte

C'è chi è pronto a scommette che l'intenzione alla fine sia proprio quella: «Vedrete che farà la scissione e si butterà sul centro», ripetono nei conciliaboli alcuni dei fedelissimi di Giuseppe Conte. «Nessuno vuole andarsene ribattono gli uomini vicini a Luigi Di Maio ma se ci rendono impossibile restare...». È il bivio che si para di fronte all'ex capo politico dei Cinquestelle: continuare la battaglia nel Movimento, magari riconquistandone la leadership? Oppure lasciare Conte al suo destino, e forte delle aperture di credito maturate nell'ultimo anno alla Farnesina virare sul terzo polo?

 

Le aperture, in quest' ultimo caso, già si moltiplicano: «Se lo cacciano lo accogliamo a braccia aperte», ha fatto sapere ieri Emilio Carelli, ex pentastellato approdato in Coraggio Italia (il partito centrista di Giovanni Toti e Gaetano Quagliarello). Facendo seguito all'interesse manifestato da un pezzo del Pd, incarnato dal senatore Andrea Marcucci, che non fa mistero di guardare con occhi nuovi al titolare della Farnesina.

 

Infine, la strada più rischiosa: quella di un partito nuovo di zecca. Ma quanto potrebbe valere una lista Di Maio? In parlamento il pallottoliere è già in azione, con risultati opposti: chi afferma che il ministro non porterebbe con sé più di una ventina di deputati e senatori, chi assicura che potrebbe strapparne anche 50 alle file dei Cinquestelle.

 

E alle urne?

LUIGI DI MAIO - BEPPE GRILLO - GIUSEPPE CONTE

«Azzardare una stima è molto complicato premette Antonio Noto di Noto Sondaggi Molto potrebbe dipendere dal posizionamento politico, al centro oppure nel cosiddetto campo largo». E molto, aggiunge l'esperto, potrebbe incidere un'eventuale modifica alla legge elettorale in senso proporzionale, che spianerebbe la strada ai partiti personali.

 

LA PREVISIONE Una cosa però è certa: «La scissione potrebbe rappresentare il colpo mortale per il Movimento, già alle prese con un calo dei consensi che oggi si attestano tra il 12 e il 13 per cento», osserva Noto. Il motivo? «Di Maio rappresenta la storia dei Cinquestelle: nella percezione degli elettori è più legato a quel simbolo rispetto a Conte. Se se ne andasse, potrebbe danneggiarlo molto di più».

 

luigi di maio giuseppe conte meme by carli

Eppure per il titolare della Farnesina, secondo il sondaggista, lasciare i pentastellati potrebbe essere la mossa giusta: «Il marketing politico da questo punto di vista funziona come quello aziendale. È difficile rivitalizzare un marchio in decadenza, almeno nel breve periodo. Per Di Maio potrebbe essere più facile puntare su un nuovo brand, magari unendo le sue forze con quelle di altre figure in cerca di riposizionamento». Di parere opposto Enzo Risso, direttore scientifico dell'istituto Ipsos.

 

Che fa notare come «in Italia, negli ultimi anni, chiunque abbia lanciato un proprio partito personale è rimasto ancorato a percentuali a cifra singola, mediamente attorno al 3 per cento». Per Risso l'ostacolo si spiega con la «disillusione degli italiani rispetto all'ipotesi che aumentando l'offerta politica si migliori di pari passo la qualità della democrazia». E poi, concordano i due esperti, parecchio dipenderebbe dalla collocazione della nuova lista: «L'area centrista in questo momento è molto presidiata osserva Risso Ci sono Renzi, Calenda, Toti, Lupi e gli altri ex Dc.

 

conte di maio

Di Maio rischierebbe di trovarsi a sgomitare in uno spazio elettoralmente ristretto». Dalla sua il ministro degli Esteri vanta però un consenso personale di tutto rispetto, per quanto «di 8-9 punti percentuali inferiore Giuseppe Conte, col quale si porrebbe in concorrenza». Ma non tutti i sostenitori dell'ex capo politico potrebbero seguirlo in un'avventura scissionista: «Un conto precisa Risso è guadagnarsi la simpatia di un elettore dall'interno di un partito. Un altro fare in modo che questa simpatia si trasformi in voto nel caso in cui si decida di abbandonare quel contenitore». A. Bul.

CONTE DI MAIO

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)