john phillips

POVERO JOHN PHILLIPS: SI ERA FATTO NOMINARE AMBASCIATORE IN ITALIA (DOPO LAUTI CONTRIBUTI ALLA CAMPAGNA OBAMA) PERCHÉ AVEVA INVESTITO 10 MILIONI DI DOLLARI IN UN BORGO IN TOSCANA. UN RICCO AVVOCATO IN PENSIONE CHE AVEVA TROVATO UNA SCUSA PER GODERSI IL SUO BUEN RETIRO SENESE, ''GIOCARE A BOCCE E GUSTARE I VOSTRI DELIZIOSI PIATTI'' (PAROLE SUE). INVECE ORA SI TROVA INVISCHIATO NELL'OBAMAGATE E NEI TENTATIVI DI FAR FUORI TRUMP PRIMA ANCORA CHE ARRIVASSE ALLE ELEZIONI

 

 

RICORDIAMOCI TUTTI IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DI JOHN PHILLIPS: LE SUE CREDENZIALI ERANO CHE AVEVA FATTO TANTE VACANZE IN ITALIA E GLI PIACEVA MANGIARE I TORTELLINI (FEATURING IL GATTO BUDETTI)

 

 

 

1. "IL CREMLINO HA TENTATO DI DESTABILIZZARE LA DEMOCRAZIA IN ITALIA"

Paolo Mastrolilli per “la Stampa

 

«Sì, certo», conferma con forza l' ex ambasciatore americano a Roma John Phillips, quando gli chiedo se Mosca aveva un interesse specifico a destabilizzare la democrazia in Italia, durante le amministrazioni Obama e Renzi.

john phillips e il video di presentazione

Quindi aggiunge: «I russi sono terribili, quello che fanno con la loro macchina della propaganda. Quando ero ambasciatore passavo un sacco di tempo a cercare di corregge le informazioni false che mettevano in giro».

 

Il motivo della conversazione è che mercoledì si è aperta una nuova connessione tra l' Italia e il Russiagate. Il generale Flynn, primo consigliere per la Sicurezza nazionale di Trump, è stato al centro dell' inchiesta perché nel dicembre del 2016 aveva chiamato l' ambasciatore russo a Washington, Kislyak, per sconfessare le misure di Obama contro Mosca. Il presidente aveva espulso 35 diplomatici del Cremlino, come ritorsione per le interferenze elettorali nelle presidenziali. Flynn allora aveva contattato Kislyak per chiedergli di non reagire, perché quando Trump sarebbe entrato alla Casa Bianca avrebbe cambiato tutto. Siccome le telefonate di Kislyak erano sempre intercettate dall' intelligence, Obama era stato informato.

 

john phillips e il video di presentazione

Scagionato il generale Il nome del responsabile era stato omesso, perché i servizi non possono spiare i cittadini americani, ma il presidente e altri membri dell' amministrazione avevano chiesto di smascherarlo, per sapere chi era il traditore. Flynn poi è stato accusato di aver mentito all' Fbi sul contenuto di questa chiamata, e poco dopo l' insediamento di Trump si è dimesso, perché aveva mentito a riguardo anche al vice presidente Pence. In una prima fase ha ammesso la colpevolezza e collaborato col procuratore Mueller, ma poi ha cambiato idea e contestato l' incriminazione. Qualche giorno fa il segretario alla Giustizia Barr, dopo molte pressioni di Trump, è intervenuto per scagionare Flynn. Questa era una mossa politica che il presidente voleva per screditare l' intero Russiagate, che ha sempre dipinto come una trappola ordita dal «deep State» per abbatterlo.

 

john phillips e il video di presentazione

Mercoledì il direttore dell' intelligence Grenell, stretto alleato di Trump, ha rivelato chi aveva chiesto lo smascheramento. Lo ha fatto perché ci sono anche Obama e Biden, e così il presidente potrà accusarli in campagna elettorale di aver perseguitato Flynn, e di essere all' origine del Russiagate.

 

L' obiettivo dei russi Tra i membri dell' amministrazione che avevano domandato lo smascheramento, il 6 dicembre 2016, c' era anche Phillips. Il suo interesse poteva nascere da due fatti. Primo, quando Renzi era andato in visita di Stato da Obama nell' ottobre del 2016, aveva denunciato le interferenze russe nel referendum costituzionale, e Barack aveva chiesto al consigliere Rhodes di aiutare Roma ad indagare. Secondo, l' incontro in cui il professore maltese Mifsud aveva rivelato al consigliere di Trump Papadopoulos che Mosca aveva rubato le mail di Hillary Clinton era avvenuto alla Link Campus University di Roma.

 

john phillips e il video di presentazione

Ciò ha insospettito l' attuale segretario alla Giustizia Barr, che la scorsa estate è venuto due volte nella nostra capitale per indagare su cosa sapeva il governo Conte di queste vicende. Phillips ha risposto così: «Non ricordo, ma non ho chiesto io lo smascheramento. Peraltro è una pratica legale e abituale, che non poteva essere diretta contro Flynn, perché prima di conoscere l' identità secretata nessuno poteva sapere che fosse lui». Invece ricorda bene il colloquio tra Obama e Renzi: «Ero presente». E l' interesse dei russi a destabilizzare la democrazia italiana: «Sì, certo. Contrastare la loro propaganda era uno dei miei compiti principali. Sono terribili».

 

 

2. ORA L'OBAMAGATE IMBARAZZA RENZI COINVOLTO L'EX AMBASCIATORE SUO FAN

Stefano Graziosi per “la Verità

 

John R Phillips ambasciatore USA in Italia

Il caso Russiagate torna a lambire l' Italia. Mercoledì, i senatori repubblicani hanno reso pubblico un elenco di alti funzionari dell' ex amministrazione Obama che avevano chiesto di svelare il nome del generale Mike Flynn nelle trascrizioni delle sue conversazioni con l' ambasciatore russo - intercettato - Sergej Kislyak. L' elenco era stato desecretato poche ore prima della diffusione dal Director of National Intelligence, Richard Grenell. «Sto fornendo un elenco rivisto di identità di tutti i funzionari che hanno presentato richieste alla Nsa in qualsiasi momento tra l' 8 novembre 2016 e il 31 gennaio 2017 per svelare l' identità dell' ex consigliere per la sicurezza nazionale, il generale Michael Flynn», ha scritto Grenell nella missiva di accompagnamento alla lista.

 

In particolare, si precisa che il documento include «un elenco dei destinatari che potrebbero aver ricevuto l' identità del generale Flynn in risposta a una richiesta elaborata tra l' 8 novembre 2016 e il 31 gennaio 2017».

 

note con la richiesta di obama contro flynn

Generalmente, se emergono nomi di cittadini americani mentre si sorvegliano degli stranieri, le loro identità vengano occultate a tutela della privacy: è comunque previsto che, in caso di valida motivazione, tali nomi possano essere svelati. Tuttavia il nodo oggi verte proprio su questo: quali erano le motivazioni che hanno spinto quelle richieste in riferimento all' identità di Flynn? Per i repubblicani, si sarebbe trattato di un modo per incastrarlo e colpire indirettamente Trump.

 

Del resto, l' importanza dell' elenco (contenente 39 nomi) risiede non soltanto nel fatto di includere alcune figure di assoluto rilievo (e spesso insolitamente "politiche"): come l' ex vicepresidente e attuale candidato alla nomination democratica, Joe Biden). Ma anche perché alcune di queste stesse figure hanno svolto un ruolo fondamentale nella costruzione del caso Russiagate: caso - ricordiamolo - conclusosi in una bolla di sapone lo scorso anno. Senza poi trascurare che tra costoro possa celarsi chi fece indebitamente trapelare al Washington Post la notizia -pubblicata il 12 gennaio 2017- delle conversazioni tra Flynn e Kislyak.

 

FLYNN TRUMP

E il nostro Paese che cosa c' entra? C' entra, perché nella lista compare anche l' inaspettato nome dell' allora ambasciatore americano in Italia, John Phillips, che ha inoltrato una richiesta di disvelamento il 6 dicembre del 2016. Una richiesta analoga, lo stesso giorno, fu avanzata anche dall' allora vice capo missione all' ambasciata di Roma, Kelly Degnan. Ricordiamo che Phillips è stato in carica nel nostro Paese dall' agosto 2013 al gennaio 2017, coprendo dunque quasi l' intero arco della presidenza Obama. Ora, non è dato sapere se il diplomatico abbia effettivamente visto le informazioni svelate. Resta però abbastanza strana la sua presenza all' interno di un simile documento.

 

donald trump alla casa bianca con sergei lavrov e sergei kislyak

Soprattutto alla luce del fatto che gli ambienti vicini a Trump hanno spesso sostenuto che, per fabbricare le prove dell' inchiesta Russiagate, l' amministrazione Obama si sarebbe appoggiata anche ad alcuni Stati esteri: Gran Bretagna, Ucraina, Australia e Italia.

 

Una tesi, questa, che è stata più volte avanzata - tra gli altri - dall' avvocato di Trump ed ex sindaco di New York, Rudy Giuliani. Non va del resto dimenticato che Phillips costituisse uno dei principali punti di raccordo tra l' amministrazione Obama e il governo di Matteo Renzi: l' ambasciatore e il presidente americano si schierarono per esempio fortemente in sostegno del referendum costituzionale, promosso nel 2016 dall' allora premier italiano. «Ha fatto un ottimo lavoro finora. È considerato con grande stima da Obama che ne apprezza la leadership», disse il diplomatico.

il new yorker su jeff sessions e sergey kislyak

 

È senz' altro vero che Renzi ha negato in passato ogni coinvolgimento nel Russiagate e che gli stessi critici di Trump hanno sovente affermato che non vi siano prove di un piano ordito da Barack Obama ai danni del proprio successore.

 

Vanno tuttavia sottolineati alcuni fattori. In primis, i documenti recentemente diffusi dalla Camera dei Rappresentanti hanno mostrato che gli alti funzionari dell' amministrazione Obama non avessero «prove empiriche» a sostegno della tesi di una collusione tra Trump e i russi, evidenziando inoltre che il Dipartimento di Giustizia -a cui l' Fbi dovrebbe teoricamente rispondere- fosse stato coinvolto nel caso Flynn soltanto a cose fatte. Entrambi gli elementi gettano una luce quantomeno sinistra sull' operato di Obama: un Obama che, oltre ad aggirare il Dipartimento di Giustizia, non si capisce su quali basi abbia ammesso l' indagine.

 

In secondo luogo, la presenza di Phillips in quella lista associa nuovamente l' Italia al Russiagate: anche perché l' ambasciatore compare a fianco dei principali artefici dell' inchiesta (James Clapper, James Comey e John Brennan). Alcuni senatori repubblicani, tra cui Ron Johnson, hanno detto mercoledì di voler chiamare a testimoniare i personaggi inclusi nell' elenco. Chissà se verrà ascoltato anche Phillips. E chissà se, in caso, non avrà informazioni interessanti. Magari anche sul destino di Joseph Mifsud.

george papadopoulos simona mangianteJOSEPH MIFSUD 1OBAMA RENZIRENZI OBAMAMATTEO RENZI IN VISITA DA OBAMA PER FARSI SPONSORIZZARE IL REFERENDUM

 

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”