matteo renzi buco nero

POVERO RENZI, COME S'OFFRE - ''NON ASPIRO ALLA COMMISSIONE EUROPEA''. MA PERCHÉ, C'È QUALCUNO NEL GOVERNO CHE GLIEL'HA PROPOSTA? PARE D'ALEMA QUANDO VENIVA PRESO IN GIRO DA RENZI PERCHE' VOLEVA UN POSTO A BRUXELLES - POI IL SOLITO RITORNELLO INSINCERO: ''SONO SOLO UN CITTADINO FIORENTINO, ITALIANO ED EUROPEO CHE COMBATTE PER L'EUROPA''. TANTO LA GUERRA NEL PD LA LASCIA A GIACHETTI, ANZALDI E NOBILI CHE PICCHIANO ZINGARETTI (E GENTILONI…)

Francesca Schianchi per ''La Stampa''

 

MATTEO RENZI MARINE LE PEN

«Io candidato a qualcosa in Europa? Io sono un cittadino fiorentino, italiano ed europeo e combatto con tutte le mie energie la battaglia per l' Europa senza essere candidato». Passeggia davanti al piccolo comitato elettorale di Dario Nardella, l' ex segretario dem Matteo Renzi. Camminando su e giù davanti alle vetrine arancioni che rilanciano a caratteri cubitali lo slogan «Firenze è la città che siamo» conversa con una radio transalpina.

 

È con loro, con Rtl France, che nega di avere velleità nella nuova commissione e consegna i primi commenti di queste elezioni, dopo averne discusso solo in privato coi suoi, al telefono e qui al primo piano di questo comitato che trabocca di entusiasmo (il suo delfino alla guida della città viene confermato sindaco al primo turno, per propria ammissione «oltre ogni più rosea aspettativa»).

Matteo Renzi e Massimo D Alema

 

«Salvini ha chiaramente vinto, vedremo cosa saprà fare. Dal punto di vista amministrativo però se qualcuno aspettava una risposta chiara e forte alla Lega, beh questa risposta arriva da città come Firenze», poche parole per compiacersi della performance dei "suoi" sindaci. Nardella, appunto, ma anche Giorgio Gori a Bergamo, Antonio Decaro a Bari. Quelli di cui più si era preoccupato in questa campagna elettorale: «Sto seguendo soprattutto quelli a cui avevo chiesto io qualche anno fa di dimettersi da parlamentari per candidarsi», come appunto Decaro e Nardella, ricordava con alcuni amici a pochi giorni dalle urne.

 

RENZI ZINGARETTI

E a loro attribuisce la miglior risposta alla Lega: guarda caso, a vittorie di segno renziano. Perché per il resto, all' indomani del voto delle Europee, quello che evita accuratamente di commentare è il risultato del suo partito, del Pd. Di quel 22,7 per cento accolto come una ripartenza dai vertici attuali, dopo il suo striminzito 18,7 delle politiche; di quell' agognato sorpasso agognato sui Cinque stelle. Un silenzio eloquente, però, perché altri parlano per lui. Sono i suoi luogotenenti più fedeli a dire quello che lui pensa ma non vuole ancora dire.

 

Che quei voti, quei sei milioni, sono gli stessi, anzi centomila in meno, che aveva preso lui nel 2018, come scrive Roberto Giachetti su Facebook, e alla sensata obiezione che però l' affluenza delle Europee è più bassa, si risponde, come fa Luciano Nobili, che «tradizionalmente l' affluenza bassa non penalizza noi, e forse mettendo tutto insieme inclusi Calenda che alle politiche stava con PiuEuropa e una parte di Leu, ci si aspettava di meglio». O, ancora, che i renziani sono messi da parte: cerca di sottolinearlo Michele Anzaldi, postando la foto scattata al Nazareno cinque anni fa con dirigenti di tutte le correnti, e quella diffusa ieri, con Zingaretti e Gentiloni, «c' è solo il vertice».

 

RENZI GIACHETTI

Nelle ultime settimane, l' ex premier si era convinto che sarebbe andata bene per il Pd.

«Sarà un voto per chi vuole un' alternativa al governo, è naturale quando sei all' opposizione - spiegava ai suoi accorsi a salutarlo al Tempio di Adriano, in campagna elettorale - e poi c' è il dato dell' affluenza, che alle Europee è sempre più bassa». La percentuale raggiunta è più o meno quello che si aspettava. Il punto, ora, è come andare avanti. «Ci vuole una seria riflessione su cosa deve fare il Pd», dice Giachetti.

 

gentiloni renzi

Il 15 e 16 giugno, l' associazione nata dalla sua mozione si riunirà ad Assisi. Il 5 e 7 luglio, sarà la corrente dei renziani Lotti e Guerini a riunirsi a Montecatini Terme. Renzi è ovunque invitato, ma non parteciperà. Per ora, si tiene lontano da iniziative di corrente, professa lealtà, non attacca il segretario. Ma della necessità di un nuovo centrosinistra ha già parlato, e il suo attivismo di fine campagna elettorale ha portato molti a interrogarsi sui suoi progetti. L' idea di un suo partito di centro capace di allearsi al Pd non è mai stata del tutto scartata, tanto più che persino qualcuno vicino a Zingaretti gli ha fatto riservatamente sapere di non vedere con sfavore l' ipotesi. Ma, se sarà, sarà «prima delle politiche», come lui stesso ha detto, non adesso. Per ora resta a guardare. E applaude (solo) alle vittorie targate Renzi.

michele anzaldi sandro gozi graziano delrioRenzi e Gentiloni

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…