draghi conte armi

PRENDILO TU, QUESTO MISSILE - CONTE MINACCIA DI VOTARE NO ALL’AUMENTO DELLE SPESE MILITARI? E DRAGHI SE NE SBATTE: “ABBIAMO QUESTO IMPEGNO CON LA NATO, CHE È STORICO PER L'ITALIA, E CONTINUEREMO AD OSSERVARLO” - NEL PD GIRANO GLI ZEBEDEI PER LE FOLLIE DI CONTE (“DI MAIO È PIÙ SERIO E AFFIDABILE”) E ORFINI SVELENA: “COME FACCIAMO A STARE CON QUESTI? OGNI GIORNO CE NE È UNA PIÙ GRAVE” - LA CORRENTE “BASE RIFORMISTA” DI CUI FA PARTE IL MINISTRO GUERINI: “CI SONO DELLE LINEE ROSSE DA NON SUPERARE, LA PRIMA È NON METTERE A RISCHIO IL GOVERNO IN UN MOMENTO COME QUESTO”

Carlo Bertini per “la Stampa”

 

GIUSEPPE CONTE CON ENRICO LETTA

La risposta come sempre è tagliente, «noi abbiamo questo impegno, che è storico per l'Italia, e continueremo ad osservarlo», dice Mario Draghi, incalzato a Bruxelles, lasciando intendere che un ex premier come Giuseppe Conte dovrebbe sapere cosa comporti un patto assunto da anni in sede Nato. E' chiaro che al capo del governo non sia andata giù la minaccia, lanciata dalle colonne di questo giornale dal leader 5 Stelle, di non far votare in Senato l'aumento delle spese militari, perché «la priorità è il caro bollette».

 

mario draghi giuseppe conteu

Minaccia reiterata al congresso dell'Anpi: rispetto alle attese del Paese su sanità, lavoro ed energia, «sarebbe una scelta ignobile», ha rincarato la dose Conte. E a peggiorare le cose, il fatto che la sua minaccia sia stata lanciata proprio il giorno in cui Draghi è impegnato in una missione cruciale in Europa, con tutti i leader, Biden in testa, di fronte ai quali l'Italia avrebbe dovuto presentarsi come paese unito e affidabile.

 

Considerazione, questa, che rimbalza nelle chat del partito più fedele al premier, il Pd: scosso dai malumori nel vedere il suo principale alleato prendere un crinale così poco rassicurante per il governo. Stop dagli uomini di Guerini «Il nodo di fondo è: come facciamo noi a stare con questi? Ogni giorno ce ne è una più grave».

 

matteo orfini

E se è uno dei capi della sinistra dem, Matteo Orfini, a parlare così dopo lo stop di Conte sulle spese militari da implementare; se pure Enrico Letta non abbia sentito l'urgenza di chiarire le cose con il suo alleato, si può ben immaginare cosa dica l'ala più storicamente atlantista: quella capitanata dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini. Il portavoce della sua corrente "Base riformista", Alessandro Alfieri, esterna un sentimento che accomuna il grosso delle truppe Pd di Camera e Senato, alla vigilia di un voto mercoledì al Senato sugli ordini del giorno per aumentare le spese per armamenti al 2% del Pil. Il succo è semplice: Conte ha superato il limite.

 

giuseppe conte enrico letta

«Gli impegni sulla difesa - dice Alfieri - sono da rispettare, sappiamo che vanno trovate formule condivise anche insieme ai 5 Stelle. Ma ci sono delle linee rosse da non superare, la prima è non mettere a rischio il governo in un momento come questo». Insomma, la misura è colma, pure dirigenti vicini al segretario, in camera caritatis, si lasciano andare a sfoghi di questo tenore: «Conte è allo sbando, prova a recuperare un ruolo con i grillini ortodossi, ma i gruppi non lo seguono. Di Maio è più serio e affidabile, ha un ruolo anche internazionale in questa fase e lo vuole tutelare».

 

LORENZO GUERINI - LUIGI DI MAIO

Maggioranza a rischio sul Def Poi è chiaro che a Enrico Letta tocchi la parte del pompiere che «getta acqua sul fuoco», come dicono i suoi. Di fronte a Conte che avverte «ognuno farà le sue scelte», il segretario dem prova a esercitare una moral suasion con il suo alleato, convinto che «il governo non cadrà sulle armi».

 

Se pure si pattinerà sulle uova mercoledì in Senato sugli ordini del giorno, che non equivalgono però a voti di fiducia, quando in aprile si tratterà di votare il Def per la manovra di bilancio, con le tabelle di spesa, non si potrà più scherzare. «Non credo ci saranno problemi su questi temi», dice Letta. «Sono convinto che troveremo le soluzioni, in questo momento in c'è bisogno di essere molto uniti e determinati».

 

debora serracchiani enrico letta

La Meloni subito ne approfitta Peccato che al Senato ci sia già fibrillazione: la Meloni ha fatto depositare un ordine del giorno per aumentare le spese al 2%, puntando sulle spaccature della maggioranza. E c'è il rischio che anche i renziani di Italia Viva facciano lo stesso per sferzare i 5stelle. L'ex capogruppo dem, Andrea Marcucci, vicino a Renzi, è il primo a strattonare Conte: «Non si minaccia una crisi di governo durante una guerra in Europa». E anche la capogruppo alla Camera, Debora Serracchiani, dice lo stesso, facendo capire che aria tira ai piani alti del partito.

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…