PREPARIAMOCI ALLA “SEGMENTAZIONE CONTROLLATA DELL’EUROZONA” - DOPO IL VOTO TEDESCO, LO SCONQUASSO: SPUNTA UN PIANO PER FAR USCIRE DALL’EURO I PAESI RICCHI

Stefano Sansonetti per La Notizia

Le probabilità di successo delle loro idee, verosimilmente, sono legate all'esito delle elezioni tedesche del prossimo 22 settembre. Il giorno successivo, a Roma, verrà presentata una proposta che in molti, ancora adesso, ritengono choc: smontare la moneta unica europea, facendo uscire i pesi più competitivi del Nord e limitando una versione "indebolita" dell'euro ai pesi del Sud. Facile a dirsi. Ma stavolta, dietro al piano, sembra esserci molto più di una provocazione.

A muoversi sono gli economisti che all'inizio di quest'anno hanno firmato il "Manifesto di solidarietà europea". Il nucleo fondatore è formato da una quindicina di accademici per i quali l'Eurozona in questo momento sta facendo acqua da tutte le parti. E rischia di scatenare ulteriori tensioni sociali. Del Manifesto fanno parte anche due italiani, ovvero Alberto Bagnai, professore di politica economica all'Università di Pescara, a lungo considerato come "ideologo" grillino sulle questioni economiche, e Claudio Borghi, professore di economia degli intermediari finanziari alla Cattolica di Milano.

Ma nel gruppo ci sono anche accademici che vengono dai quei paesi del Nord-Europa virtuoso a cui si imputa l'attuale spaccatura del Vecchio Continente. In tal senso tra i nomi più "rumorosi" c'è quello del tedesco Hans-Olaf Henkel, che non solo è professore di management internazionale all'università di Mannheim, ma è stato per 5 anni presidente della Bdi, ovvero della Confindustria tedesca.

Al meeting di Roma del 23 settembre, dietro al quale naturalmente c'è proprio il "Manifesto di solidarietà europea", ci sarà anche Henkel. Il quale in patria è famoso per essere uno dei sostenitori di "Alternativa per la Germania", il nuovo partito anti-euro che rischia di dare parecchio fastidio alle ambizioni di vittoria elettorale coltivate da Angela Merkel.

Il piano
Ma qual è il contenuto della proposta di cui si discuterà a Roma? Quelli del Manifesto la chiamano "segmentazione controllata dell'Eurozona". Il presupposto è che Unione europea e Mercato comune europeo sono sì tra le maggiori conquiste dell'Europa post-bellica. Ma così com'è "l'Eurozona è diventata una seria minaccia al progetto di integrazione europea", con connessi rischi "di scoppio di gravi disordini sociali nell'Europa meridionale".

La segmentazione proposta, allora, prevede l'uscita dall'euro, "decisa di comune accordo, dei paesi più competitivi". L'identità di questi ultimi non viene citata, ma lo stesso Henkel, in precedenti uscite, è sempre partito da Germania, Olanda, Finlandia e Austria. A quel punto l'euro potrebbe rimanere, per qualche tempo, "la moneta unica dei paesi meno competitivi. Ciò potrebbe comportare in definitiva il ritorno alle valute nazionali, o a differenti valute adottate da gruppi di paesi omogenei".

Nella visione dei sostenitori del Manifesto "un euro più debole migliorerebbe la competitività dei paesi dell'Europa meridionale e li aiuterebbe a uscire dalla recessione e a tornare alla crescita". In più il tutto "ridurrebbe anche il rischio di panico bancario e di collasso del sistema bancario nei paesi dell'Europa meridionale, che potrebbe verificarsi se questi fossero costretti ad abbandonare l'Eurozona o decidessero di farlo per pressioni dell'opinione pubblica nazionale, prima di un abbandono dell'Eurozona da parte dei paesi più competitivi".

Tra l'altro l'appuntamento del 23 settembre, che si terrà alla Link Campus University presieduta dall'ex ministro Vincenzo Scotti, avrà un "antipasto" alla Camera il 12 settembre. In questa occasione sarà presentato il libro "Europa Kaputt" di Antonio Maria Rinaldi, altro economista dell'Università di Paescara, a cui parteciperanno lo stesso Bagnai e accademici come Paolo Savona, Giuseppe Guarino e Giorgio La Malfa.

Gli altri del Manifesto
Ad ogni modo al meeting di Roma sono attesi anche gli altri economisti del Manifesto. Tra questi Brigitte Granville (francese), professore di economia internazionale all'Università Queen Mary di Londra, Jens Nordvig (danese), manager director della banca d'affari Nomura, Alfred Steinherr (tedesco), già economista alla Bei, al Fmi e alla Commissione europea, Jean-Jacques Rosa (francese), professore di economia e finanza all'Institut d'etudes politiques di Parigi, e Jacques Sapir (francese), professore di economia presso la Scuola di alti studi in scienze sociali.

Naturalmente ne arriveranno a Roma molti altri. Quali possibilità di successo possa avere l'incontro, in termini di decisioni future, al momento non è dato sapere. Ma forse è la prima volta che economisti provenienti da tutta Europa si apprestano a discutere di un piano di fuga da una moneta unica che non sembra aver mantenuto tutte le sue promesse.

 

ROTTURA DELL EURO LEADER AL G8ANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE ENRICO LETTA E ANGELA MERKELMARIANO RAJOY E ANGELA MERKELMariano RajoyANGELA MERKEL E SAMARASANTONIS SAMARAS

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?