menem maradona

IL PRESIDENTE PLAYBOY – SE NE VA A 90 ANNI CARLOS MENEM: PORTÒ GLAMOUR E SCANDALI IN ARGENTINA - LEADER DAL 1989 AL 1999, DOPO GLI ANNI BUI DELLA DITTATURA, ABBRACCIÒ IL NEO-LIBERISMO, VINSE LA RECESSIONE, IMBRIGLIÒ L’IPERINFLAZIONE MA VENNE POI TRAVOLTO DALLA CRISI E DALLE ACCUSE DI CORRUZIONE – I LEGAMI CON GLI STATI UNITI - GIOCÒ A CALCIO CON MARADONA, POSÒ IMPETTITO AL FIANCO DI CLAUDIA SCHIFFER E DEI ROLLING STONES  - LA VITA SENTIMENTALE DA SOAP E L'EX MISS UNIVERSO…

Sara Gandolfi per corriere.it

 

carlos menem

Eccentrico, imprevedibile, carismatico. Carlos Menem, ex presidente peronista dell’Argentina dal 1989 al 1999, è morto domenica a 90 anni. Era ricoverato all’ospedale Los Arcos di Buenos Aires dal 15 dicembre scorso per una grave infezione e da Natale era in coma. L’attuale presidente Alberto Fernández ha decretato tre giorni di lutto nazionale.

 

Figlio di immigrati siriani, eletto il 14 maggio 1989, Menem fece dimenticare gli anni bui della dittatura militare, con il suo tragico bilancio di morte, la sconfitta delle Falkland e il disastro economico che ne seguì. Vinse la recessione, imbrigliò l’iperinflazione e venne rieletto nel 1995 con il 49,94 per cento delle preferenze diventando il leader che più a lungo ha governato l’Argentina.

 

 

menem rolling stones

Amante della bella vita, delle donne giovani e delle auto veloci, Menem amava farsi fotografare con i Vip: giocò a calcio con Maradona, a tennis con la campionessa Gabriela Sabatina, posò impettito al fianco di Claudia Schiffer e dei Rolling Stones. Oltre che per le eccentricità, la sua presidenza resta nella storia del Paese per la svolta neo-liberista, con la privatizzazione delle imprese pubbliche che portò inizialmente stabilità economica ma al costo di una forte disoccupazione profonda spaccatura sociale.

 

carlos menem cecilia bolocco

Menem restò in sella anche grazie ai suoi stretti legami con gli Stati Uniti di George Bush senior e poi di Bill Clinton. Verso la fine del secondo mandato, il tramonto del boom economico «menemista», macchiato da corruzione e scandali finanziari, fu foriero della recessione che terminò con la grave crisi del 2001. Ma a quel punto, Menem era già uscito dalla Casa Rosada. Pronto ad entrare nelle patrie galere.

 

Per altre notizie dal Sud del globo, seguite la newsletter Mondo Capovolto. È gratuita, iscrivetevi qui

 

menem maradona

Accusato di svariati episodi di corruzione, l’ex presidente si trovò impantanato nello scandalo della vendita d’armi a Ecuador e Croazia, fino all’arresto nel 2001. Subito liberato, due anni dopo si presentò alle elezioni del 2003. Dopo il primo turno, tuttavia, si ritirò e lasciò campo libero a Néstor Kirchner, peronista come lui ma dell’ala più progressista. Nel 2013 fu infine condannato a sette anni di carcere per contrabbando d’armi ma grazie all’immunità parlamentare e all’età avanzata evitò la detenzione. Fino all’ultimo, Menem è rimasto nell’arena politica, senatore della provincia della Rioja.

 

carlos menem cecilia bolocco 8

Molto turbolenta anche la sua vita sentimentale, degna di una «soap opera» sudamericana. Sposato con la conterranea Zulema Yoma, anche lei discendente da immigrati siriani, visse molte storie extraconiugali, fino al burrascoso divorzio - in cui si insinuò la drammatica morte del figlio, in un incidente con l’elicottero, che secondo la madre fu omicidio e le cui circostanze non sono mai state davvero chiarite. Nel 2001, nel pieno della crisi finanziaria con il crack del debito argentino, legami con gli Stati Uniti di George Bush senior e poi di Bill Clinton

 

Da notare che Menem, incarcerato per due anni nell’epoca delle giunte militari, ha poi concesso il perdono presidenziale a Galtieri e ai suoi compari militari nell’«interesse di una pacifica transizione verso la democrazia». Una scelta ancora oggi molto criticata in Argentina, quasi più delle sue politiche neo-liberiste che poi sfociarono nella grande crisi.

carlos menem cecilia bolocco 4menem natalie kriz

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”