stephane verger alessandro giuli

PRIMA GLI ITALIANI – PERCHÉ ALESSANDRO GIULI HA DEFENESTRATO L’ILLUSTRE ARCHEOLOGO STEPHANE VERGER DAL MUSEO NAZIONALE ROMANO? EPPURE LO STESSO MINISTRO HA CITATO IL MEGA PROGETTO DI RESTAURO “URBS”, PORTATO AVANTI DA VERGER, NEL SUO DISCORSO DI INSEDIAMENTO IN PARLAMENTO – L’AMAREZZA DEL DIRETTORE USCENTE, CHE HA ALLE SPALLE UN PRESTIGIOSISSIMO CURRICULUM DI STUDIOSO DELLA ROMA ANTICA: “IO CACCIATO PERCHÉ NON ITALIANO? SPERO DI NO. IO SONO UN CITTADINO EUROPEO, LA CULTURA ITALIANA LA CONOSCO PROFONDAMENTE, L’HO STUDIATA MOLTISSIMO…”

Estratto dell’articolo di Lara Crinò per www.repubblica.it

https://www.repubblica.it/cultura/2024/11/01/news/il_ministro_giuli_via_stephane_verger_dalla_direzione_del_museo_nazionale_romano-423592807/

 

STEPHANE VERGER

Non c’è pace al Ministero della Cultura. Dopo la cacciata del capo di gabinetto Francesco Gilioli e poi le dimissioni del suo sostituto Francesco Spano, intorno a via del Collegio Romano continuano a cadere le teste. E stavolta non si tratta di un funzionario, ma del direttore di una delle istituzioni museali più importanti d’Italia, il Museo Nazionale Romano che nelle quattro sedi capitoline (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano, Crypta Balbi) conserva i grandi tesori dell’archeologia di Roma antica.

 

A sorpresa, Alessandro Giuli ha deciso di non rinnovare per altri quattro anni il mandato di direttore a Stéphane Verger, nominato da Dario Franceschini nel 2020 dopo un concorso internazionale. […]

 

francesco spano - alessandro giuli - francesco gilioli - servizio di report

Per Verger, come per gli altri 4 direttori di prima fascia, c’era la possibilità di un rinnovo che invece non è arrivato. Interpellato da Repubblica, Giuli tiene il punto su una scelta che fa discutere, sostenendo che «non ci sono giudizi di valore negativo per chi non viene riconfermato, soltanto ambizioni più alte per i musei i cui direttori non vengono riconfermati».

 

ALESSANDRO GIULI PRESENTA LA NUOVA RIVISTA DELLA BIENNALE

Fonti a lui vicine rincarano la dose chiosando che «un museo importante ha bisogno di persone più importanti»; e tuttavia la non riconferma di Verger può apparire come l’esclusione di un direttore non abbastanza italico.

 

Infatti l’ambizione “più alta” il francese Verger, alle spalle un prestigiosissimo curriculum di studioso della Roma antica, credeva di averla pienamente soddisfatta, mettendo in cantiere il progetto “Urbs. Dalla città alla campagna romana”, finanziato dal programma nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr, e dedicato a completare il restauro delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano.

STEPHANE VERGER

 

Un lavoro imponente, già in itinere, da ultimarsi nel 2026. Essere tolto di mezzo ha stupefatto Verger, che con una lettera aperta su una rivista di settore esprime lo sconcerto per la decisione di Giuli e rivendica il lavoro svolto.

 

Raggiunto da Repubblica, conferma di non aver avuto alcun preavviso dal Collegio Romano sul mancato rinnovo e si dice sconcertato proprio di dover abbandonare a metà un progetto, Urbs, «così importante che lo stesso ministro Giuli l’ha citato nella parte programmatica del suo discorso di insediamento in Parlamento».

 

Un progetto identitario per Roma che prevede «un percorso museale capace di coinvolgere un intero quartiere» intorno alla Crypta Balbi, «raccontando la storia di Roma dall’antichità fino al Novecento, e al luogo del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro».

crypta balbi 1

 

[…] Perché il ministro Giuli, espressione di un governo che dell’italianità e della romanità classica fa una bandiera, esponga un progetto importante come Urbs a una simile discontinuità è una contraddizione che Verger non sa spiegarsi. Da studioso ci tiene però a dire che «il racconto di Roma dall’VIII secolo a.C. fino alla Repubblica è quasi assente perché il materiale è nei depositi. Urbs vuole cambiare questa situazione».

[…] Chiediamo a Verger se pensa che la sua defenestrazione sia dovuta al fatto che non è italiano. Risponde dopo un attimo di esitazione: «Non lo so, spero di no. Io sono un cittadino europeo, la cultura italiana la conosco profondamente, l’ho studiata moltissimo». Ma forse ora non basta più.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)