leodori zingaretti d'amato

PRIMARIE O NO? IL PD ESPLODE SULLE CANDIDATURE ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE LAZIO – IN NOME DEL "CAMPO LARGO" CON IL M5S, I DEM SONO PRONTI A LANCIARE LA CANDIDATURA DI DANIELE LEODORI, VICE DI ZINGARETTI. MA L’ASSESSORE ALLA SANITA’ ALESSIO D’AMATO NON CI STA. INVOCA LE PRIMARIE E, IN ALTERNATIVA, SI DICE PRONTO A CORRERE DA SOLO (CON IL SOSTEGNO DEL TERZO POLO). E SI TORNA A PARLARE ANCHE DI GASBARRA...

Lorenzo d'Albergo per “la Repubblica - Edizione Roma”

 

LEODORI ZINGARETTI

Siamo alle ultime curve prima del traguardo, della scelta del candidato presidente del centrosinistra per le Regionali di inizio 2023. Svolte decisive. Si inizia a giocare a carte ( parzialmente) scoperte.

 

Poche ore fa il primo a farlo è stato Daniele Leodori, attuale vice del governatore uscente Nicola Zingaretti, con un post su Facebook in cui sottolineava l'importanza del « campo largo» e dell'intesa con 5S e Terzo polo. Ieri è arrivato il turno di Alessio D'Amato, assessore alla Sanità diventato simbolo della battaglia al Covid nel Lazio: «Se si riterrà opportuno arrivare alle Primarie, da parte mia c'è disponibilità».

 

ALESSIO D AMATO

 

Parole che non sono passate inosservate nel Pd romano e laziale. D'Amato lo ripete da giorni a chiunque incontri, compreso il segretario Enrico Letta che ha appena rivisto: «Non sono uno che si arrende» .

 

Se non si passerà per le Primarie, è convinta la galassia dem che storce il naso davanti al nome di Leodori, l'assessore alla Sanità potrebbe anche decidere di candidarsi per conto proprio. Da indipendente, con il sostegno del Terzo polo di Carlo Calenda e Matteo Renzi, in rotta totale con i dem e men che mai intenzionato a fare squadra con i 5S in nome di un'alleanza che non convince. O meglio che, come ha spiegato in un'intervista a Repubblica il coordinatore laziale di Italia Viva, Luciano Nobili, somiglierebbe a una mera «accozzaglia elettorale ».

 

Daniele Leodori

Fin qui l'affaire D'Amato. Poi, come detto, resta in auge il nome di Leodori, l'uomo delle province e del campo largo. Che ha il sostegno del segretario laziale del Pd, Bruno Astorre. E, dando quasi per impossibile l'accordo con il Terzo polo, sta cercando di chiudere quello con il M5S. L'intesa a livello regionale c'è. Ora va convinto Giuseppe Conte. L'idea tra i dem è che il leader grillino possa convincersi a dare il suo assenso all'abbraccio nel Lazio se avrà la garanzia di poter fare il nome del candidato governatore - profilo politico o civico che sia - nel Molise.

 

A proposito di curve e svolte, ci sono due punti di vista diversi sulle tappe che attendono il Pd in vista delle Regionali. AreaDem, corrente di Dario Franceschini e Bruno Astorre, sente di avere alleanze (di sicuro quella con i 5S) e il candidato in tasca, ovviamente nella persona di Leodori.

 

Tutte le altre anime dem, invece, tendono a vedere slegate le due operazioni: prima le intese, poi si parlerà del nome. Divergenze in cui si infilano ancora una volta le suggestioni uscite negli ultimi mesi. Si riparla di Enrico Gasbarra, ex presidente della Provincia che avrebbe dalla sua parte lo stesso mondo civico che a Roma ha garantito il successo elettorale al sindaco Roberto Gualtieri. Rispuntano pure le piste Monica Cirinnà e Marianna Madia.

 

Non si esclude nemmeno una candidatura civica e nel calderone finisce ancora una volta il nome di Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant' Egidio.

 

enrico gasbarra foto di bacco

Insomma, nel Partito democratico ci sono le solite tensioni. E ci si chiede pure chi riuscirà a fare sintesi: si racconta che ieri Bruno Astorre fosse piuttosto nervoso per la mancata nomina a questore del Senato.

 

Un punto fermo però c'è. A metterlo è il sondaggio di Izi sulle Regionali: il 76,2% degli intervistati, elettori di centro e di sinistra, crede che il centrosinistra debba presentarsi compatto. Pd, M5S e Terzo polo a sostegno di un solo candidato. Difficile.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…