giorgia meloni pnrr recovery plan unione europea

IL PROBLEMA DEL PNRR? TROPPI SOLDI – IL NODO INTORNO AL PIANO DERIVA DALLA BULIMIA DI GIUSEPPE CONTE, CHE CHIESE A BRUXELLES UNA QUANTITÀ SPOPOSITATA DI FONDI: 191 MILIARDI, 122 DEI QUALI A PRESTITO – UN GROVIGLIO EREDITATO PRIMA DA DRAGHI E POI DA MELONI, ALLA QUALE TOCCA ORA FAR QUADRARE IL CERCHIO – ALTRO PROBLEMA PER LA “DUCETTA”: ALCUNE CANCELLERIE EUROPEE PUNTANO A BLOCCARE LA NASCITA DI UN NUOVO EQUILIBRIO POLITICO SULL'ASSE PPE-ERC, GUIDATO DA MELONI…

Estratto dell’articolo di Francesco Verderami per il “Corriere della sera”

 

Pnrr Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il problema principale del Pnrr? Sono troppi soldi. Non è una tesi nata con il governo Meloni, è un’analisi svolta ai tempi del governo Draghi. Quando l’ex presidente della Bce arrivò a Palazzo Chigi, volle immediatamente studiare con il suo staff gli elementi di criticità del Piano: era la priorità dell’esecutivo di larghe intese, che aveva poco tempo a disposizione per cambiare il lacunoso progetto varato da Conte e trattare con l’Europa le modifiche.

 

Draghi intendeva capire quale fosse il nodo attorno a cui si aggrovigliava la matassa e al termine dell’esame tutti furono concordi nel ritenere che la difficoltà maggiore fosse costituita dalla quantità di fondi chiesti dall’Italia: 191,5 miliardi di euro. Un record per distacco rispetto ad altri Paesi europei come la Spagna (69,5 miliardi), la Francia (39,4 miliardi) e la Germania (25,6 miliardi).

 

GIUSEPPE CONTE E MARIO DRAGHI

Con un’ulteriore differenza, non marginale: mentre Madrid, Parigi e Berlino si erano limitate ad acquisire i sussidi, Roma aveva chiesto anche i soldi a prestito, per un ammontare di 122,6 miliardi.

 

La bulimia del premier grillino era motivata dalla volontà politica di mostrare all’opinione pubblica come fosse stato capace di ottenere tanti soldi da Bruxelles.

 

[…]

 

Ecco il baco, ereditato oggi dal gabinetto di centrodestra insieme ad altri problemi che l’esecutivo di unità nazionale non poté correggere, sia per la ristrettezza dei tempi sia perché Draghi non poteva completamente sconfessare Conte, siccome M5S era il partito di maggioranza relativa in Parlamento.

 

pnrr

Ma adesso tocca a Meloni far quadrare il cerchio. Dovendo affrontare una difficoltà supplementare, accennata poco più di un mese fa dalla premier a margine di un Consiglio dei ministri. In quell’occasione si discuteva delle trattative in atto con la Ue per le richieste di modifica al Pnrr, e Meloni aveva confidato che «l’atteggiamento verso l’Italia è cambiato» rispetto al precedente governo.

 

«Certo, i problemi maggiori venivano e vengono dalle strutture tecnocratiche comunitarie — rivela uno dei ministri presenti al colloquio a Palazzo Chigi — ma lei ha detto che se ci fosse un intervento politico sui burocrati, quei problemi potrebbero essere affrontati e superati con più celerità».

 

GIUSEPPE CONTE E MARIO DRAGHI

Raccontano che allora Meloni avesse chiuso la discussione chiedendo di fare «attenzione alle trappole» che si celano nel ginepraio di stanze a Bruxelles. Concludendo con un’ultima avvertenza: «Andiamo avanti, ma senza attaccare Draghi». Con il suo predecessore la premier ha avuto (e continua ad avere) modo di discutere sul percorso a ostacoli del Pnrr. Tra i due il rapporto è positivo e i contatti non sono mai cessati.

 

[…]  Così la premier ha davanti a sé tre fronti aperti tra Roma e Bruxelles. Il primo fronte è all’interno del governo, dove si contrappongono due linee: quella della Lega — con Giorgetti e il Mef a far da capofila — secondo cui l’Italia non riuscirebbe a spendere tutti i soldi del Pnrr nemmeno se li lanciasse dagli elicotteri; e quella di FdI — incarnata da Fitto — che mira a rinegoziare tempi e modalità di spesa con l’Unione, anche per evitare che la perdita di risorse possa minare la credibilità di «Giorgia».

 

MARIO DRAGHI E GIORGIA MELONI

[…] Il fattore più importante è legato piuttosto all’atteggiamento di quelle cancellerie che (legittimamente) intendono contrastare l’ambizioso disegno della leader italiana di costruire in Europa un nuovo equilibrio politico sull’asse Ppe-Ecr, che Meloni guida.

 

Per questo Palazzo Chigi ha deciso di anticipare i tempi, annunciando «l’operazione verità» sul Pnrr, preparando la redazione di un dossier sui progetti irrealizzabili e cercando di chiudere la trattativa con Bruxelles. Perché Meloni non vuole pagare il conto dei «sogni di Conte».

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO