carlo nordio

PROCURE CON IL NORDIO ALLA GOLA – I PROCURATORI GENERALI HANNO SCRITTO UNA LETTERA AL NEO-MINISTRO DELLA GIUSTIZIA CARLO NORDIO CHIEDENDOGLI DI FERMARE LA RIFORMA CARTABIA SUL PROCESSO PENALE CHE ENTRERÀ IN VIGORE LA PROSSIMA SETTIMANA – LE NUOVE REGOLE (CHE PREVEDONO PIÙ CONTROLLI SULL’ATTIVITÀ DEI PM, PIÙ LIMITI ALLE INDAGINI, PIÙ INFORMAZIONI ALL’INDAGATO) PORTEREBBERO AD “ADEMPIMENTI OGGETTIVAMENTE IMPOSSIBILI” – L’IPOTESI È UN DECRETO LEGGE PER RINVIARE L'ENTRATA IN VIGORE…

Giuseppe Salvaggiulo per “La Stampa”

 

carlo nordio

C’è posta per Nordio. Sulla scrivania al ministero ha trovato una lettera inviata martedì da tutti i procuratori generali italiani, dopo un’assemblea, per metterlo al corrente delle dell’entrata in vigore, tra meno di una settimana, della riforma Cartabia del processo penale. Il documento dei procuratori generali (figure apicali e di vigilanza), pur intinto nello «spirito di collaborazione istituzionale», lancia l’allarme sulle «principali problematiche» che comporta «la vigenza immediata di una parte significativa della nuova disciplina», con diversi «adempimenti oggettivamente impossibili o comunque problematici senza adeguato supporto».

 

MARTA CARTABIA

Parole più hard si ascoltano in questi giorni nelle riunioni tra i pm delle Procure, impegnati nella trincea investigativa: «inferno», «disastro», «tsunami», «precipizio». Eppure la più radicale riforma del processo penale da oltre trent’anni sta passando alla chetichella. Nessun cenno nel dibattito parlamentare, né nelle dichiarazioni che hanno accompagnato l’insediamento del nuovo ministro, che peraltro è un ex pubblico ministero.

 

L’impostazione della riforma, definita con i decreti delegati poco prima dell’insediamento del nuovo governo, è garantista: più controlli sull’attività dei pm, più limiti alle indagini, più informazioni all’indagato, più filtri all’esercizio dell’azione penale.

 

carlo nordio giorgia meloni

L’aggravio organizzativo sui pm sconta quattro problemi generali: le Procure sono gli unici uffici non rafforzati nell’ambito del Pnrr; il sistema informatico non è stato aggiornato alle nuove norme; l’introduzione delle nuove norme cala come una mannaia, senza la previsione di un regime transitorio e graduale; non è chiaro se ai procedimenti in corso si applicano le vecchie regole (vigenti quando sono stati avviati) o le nuove.

 

Le novità con maggiore impatto sono la modifica dei termini delle indagini, con proroghe più difficili; l’imposizione di un termine perentorio di tre mesi, alla scadenza delle indagini, per depositare tutti gli atti agli indagati; l’obbligo di videoregistrare gli atti investigativi; i controlli del giudice sulla data di iscrizione degli indagati nel registro delle notizie di reato.

 

marta cartabia al senato

Nella pratica, i pubblici ministeri hanno tre lamentele. La prima è la nebbia interpretativa, che li costringerà ad applicare le nuove regole assumendosi il rischio di errori con danni alle indagini. La seconda è l’assenza di strumenti operativi per far funzionare le nuove regole (una nuova udienza filtro prima del dibattimento, la cosiddetta giustizia riparativa).

 

La terza è l’irrazionalità di una regola molto rigida sulla chiusura delle indagini, anche quando mancano atti fondamentali (rogatorie, informative finale di polizia giudiziaria, perizie, interrogatori di nuovi testimoni, documenti inviati da altre Procure) e indipendentemente dall’inerzia dello stesso pm, con l’effetto di vanificare anni di lavoro, soprattutto in casi complessi come quelli delle organizzazioni mafiose.

 

CARLO NORDIO STRINGE LA MANO A GIORGIA MELONI DOPO IL GIURAMENTO

La lettera dei procuratori generali, inviata anche a Cassazione e Csm, invoca un intervento normativo; in assenza, l’attuazione della riforma sarà «limitata». Secondo i magistrati inquirenti, servirebbe addirittura un decreto legge, per rinviare l’entrata in vigore della riforma e specificare il regime transitorio. Nel frattempo in tutte le Procure si studiano linee guida e «tecniche di sopravvivenza». Il procuratore di Bologna Giuseppe Amato si è portato avanti, emanando una circolare per fissare «soluzioni ragionevoli».

 

Mancano pochi giorni. La questione sarà in cima all’agenda dello staff di Nordio, che ha nominato due ex colleghi nell’ufficio di gabinetto: capo Alberto Rizzo, presidente del tribunale di Venezia, e vice la giudice siciliana Giusi Bartolozzi, nella scorsa legislatura deputata di Forza Italia da cui era uscita in dissenso sia sulla legge Zan che sulla riforma della giustizia.

mario draghi marta cartabia 1marta cartabia mario draghi. marta cartabia al senato 2

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...