giuseppe conte beppe grillo

LA PROFEZIA DI IACOBONI SULLA FAIDA M5S: "LA COSA PIÙ PROBABILE SAREBBE QUESTA: CONTE SPEDIRÀ I CAMBIAMENTI DI STATUTO CHIESTI DA GRILLO, E A QUEL PUNTO GRILLO POTREBBE ACCETTARE, CON L’AVVOCATO DEL POPOLO CHE AVRÀ COSÌ UNA PARVENZA DI VITTORIA MEDIATICA. MA GRILLO È ISTRIONICO E UMORALE, E CERTO NON AMA ESSERE MESSO ALL’ANGOLO E PRESSATO.  E’ LUI LA VERA PARTE IMPREVEDIBILE DI QUESTO DILEMMA, E L’UNICO CHE POTREBBE PRENDERE DECISIONI A SORPRESA. E SE ALLA FINE DI TUTTO SPEDISSE IL VAFFA A CONTE?" 

Jacopo Iacoboni per www.lastampa.it

 

iacoboni

Il senso di questa conferenza stampa è che Giuseppe Conte non sbatte la porta e non se ne va: a una precisa domanda al Tempio di Adriano risponde “io non ho nel cassetto un piano B". Magari non è vero, e è pronto a farlo dopodomani, chissà, il suo partito. Ma oggi no. Ha detto di no. E oggi doveva essere il giorno della rottura.

 

Certo l’ex premier dice di non essere disponibile a fare “da prestanome”, e dice “non mi presto a operazioni di facciata”e a leadership dimezzate. E però parla al plurale, a un certo punto si fa scappare una chiarissima mano tesa, “tra Beppe e me non c’è la barriera architettonica che c’è tra le persone non intelligenti”, chiama Grillo per nome, “Beppe”, lo vezzeggia (“grande visionario”), “per Grillo ho una simpatia personale”, si rivolge “alla comunità del Movimento 5 stelle”, chiede “la partecipazione di tutti gli iscritti”, dice che anche domani consegnerà lo Statuto a Grillo.

 

grillo conte

No, non sono le parole di uno che se ne sta andando dal Movimento e tanto meno di uno che sta fondando un suo Movimento nuovo, il famoso e fin qui mai arrivato partito di Conte. Il logo M5S, per quanto ammaccato, a Conte serve eccome. I soldi dei gruppi parlamentari M5S servono eccome. La struttura serve eccome. E dunque, tanto tuonò che non piovve.

 

La frase chiave è questa: “A Beppe rivolgo un appello: non ho mai chiesto le sue pubbliche scuse. Ho avuto e avrò sempre rispetto per lui. Riconosco il grande carisma visionario. Ma spetta a lui decidere se essere il genitore generoso, o il genitore padrone che ne contrasta l'emancipazione". Insomma, il succo è che la palla viene rispedita nel campo del comico.

 

conte grillo

Sia pure con una certa fermezza - che era però inevitabile, visto quanto l’entourage contiano aveva alzato la tensione prima - l’avvocato del popolo non si assume la responsabilità di una frattura definitiva, cerca eventualmente di scaricarla (e caricarla) sulle spalle di Grillo (la cui risposta vedremo). Di M5S parlavamo fino alla conferenza stampa di Conte, e di M5S continuiamo a parlare anche dopo. Non si sa fino a quando, ma in questi casi si trova sempre bene chi fotografa puntualmente l’hic et nunc.

 

"Il confronto all'Hotel Forum con Grillo fu molto schietto. Ho elencato alcune carenze, ambiguità che impediscono le grandi potenzialità di questa forza politica che potrebbero dispiegarsi appieno. Ho illustrato una serie di innovazioni secondo me indispensabili", ha spiegato Conte. Che ha anche detto, rispondendo a una domanda, che il confronto continuerà. Dunque le forze possono dispiegarsi ancora, ma l’ex premier dice di non volere “aggiustamenti”, di volere un nuovo Movimento senza diarchia.

 

conte grillo

Tutta l’operazione contiana presenta però un problema, che ne indica la debolezza: fino a due giorni fa il team dell’avvocato del popolo e i suoi consiglieri facevano trapelare la possibilità reale, concretissima, di un addio, che al momento non c’è, e anzi, resta una minaccia spuntata. Da questo punto di vista la conferenza stampa è l’ennesimo penultimatum, e non conteneva nessuna minaccia, anzi. Ora toccherà vedere come decide di incassare Grillo, che effettivamente non ha ottenuto concessioni, ma è anche vero che Conte ha evitato tutte le questioni scottanti e a volte molto pratiche, per esempio la gestione della comunicazione (Nina Monti o Casalino?), o geopolitiche, la questione-Cina (Conte ha solo ripetuto di non essere andato dall’ambasciatore cinese per motivi familiari)

 

conte grillo

La cosa più probabile adesso sarebbe questa: Conte spedirà i cambiamenti di statuto chiesti da Grillo, e a quel punto Grillo potrebbe accettare, con l’avvocato del popolo che avrà così una parvenza di vittoria mediatica. Ma Grillo infine è Grillo: istrionico e umorale, e certo non ama essere messo all’angolo e pressato. 

 

E’ lui la vera parte imprevedibile di questo dilemma, e l’unico che potrebbe prendere decisioni a sorpresa. Potrebbe anche arrabbiarsi, il fondatore, se poco poco lo si conosce, per alcune delle cose dette da Conte, mentre tutti stanno guardando cosa fa o non fa l’avvocato del popolo. E se alla fine di tutto sarà Grillo, a spedire il vaffa a Conte? Resta poi una domanda sullo sfondo: su cosa esattamente si sta litigando? Qualcuno l’ha capito, o ha visto questi due statuti e le loro presunte divergenze?

BEPPE GRILLO E GIUSEPPE #CONTE

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")