enrico borghi giuseppe conte

NEI PROSSIMI GIORNI MATTARELLA STRIGLIERÀ CONTE SUI SERVIZI, INTIMANDOGLI DI CEDERE SULL’AUTORITÀ DELEGATA. L'ALTRO NODO: IL MOOD DA PADRE ETERNO CHE CASALINO HA TRASMESSO AL SUO CLIENTE, DIMENTICO DI ESSERE UN PREMIER SENZA PARTITO - ENRICO BORGHI, COMPONENTE PD DEL COPASIR E VICINO A GUERINI,“IL TEMPO TRASCORSO È GIÀ TROPPO. CONTE DEVE NOMINARE UN’AUTORITÀ DELEGATA AI SERVIZI E SPETTA A NOI DEL PD, IN PARTICOLARE DOPO LA VITTORIA DI BIDEN” (INTERLOCUTORE CHE NON PUÒ ESSERE “GIUSEPPI”, RAGAZZO POM PON DI TRUMP)

DAGONOTA

PAOLO ARMAROLI - CONTE E MATTARELLA

Mattarella striglierà Conte nei prossimi giorni, intimandogli di non puntare i piedi sui servizi, dunque di cedere sull’autorità delegata e fare marcia indietro sulla fondazione. In fondo, tutto questo baccano gira intorno a due nodi: l’intelligence, appunto, e il mood da padre eterno che Casalino ha trasmesso al suo cliente.

 

Quest’ultimo aspetto si traduce in una presenza dei partiti a palazzo Chigi. Vedi alla voce vicepremier, che Giuseppi continua a depennare da ogni lista che gli viene presentata. Ma la vera crisi, e questo è il tema che da settimane condividono quasi tutti in Parlamento, la sta aprendo Conte più che Renzi.

 

È il primo infatti che non ha un voto in Parlamento, è il primo ad essere un leader senza partito. E spetta dunque a Giuseppi capire che se ricopre quel ruolo è solo perché c’è una maggioranza che lo continua a sostenere.

 

 

Giuliano Foschini per “la Repubblica”

 

enrico borghi

«Il tempo trascorso è già troppo. Come Partito democratico pensiamo che il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, debba nominare al più presto un'autorità delegata ai Servizi. È necessario per il Paese ma è un atto che va anche a tutela del Presidente del Consiglio».

 

Enrico Borghi, componente del Copasir, è in questo momento uno dei deputati del Partito democratico con maggiore peso in materia di intelligence. Non è un caso, dunque, che le sue parole siano così chiare. E così nette.

 

giuseppe conte gennaro vecchione

«Era comprensibile che il presidente in un primo momento, non avendo esperienza, tenesse per sé le deleghe all'intelligence. Ora però quel tempo è terminato e sussistono una serie di condizioni, a livello interno e di politica internazionale, che richiedono che Conte ceda la delega. Così come hanno sempre fatto tutti i presidenti del Consiglio, fatto salvo un periodo breve durante il governo Gentiloni»,

 

Perché Conte non può tenere per sé la delega ai Servizi?

GIUSEPPE CONTE DONALD TRUMP

«Perché l'autorità delegata svolge un'attività di disintermediazione sulla base degli indirizzi che il presidente del consiglio dà: è un ruolo di garanzia. E, ripeto, è una necessità anche a tutela del premier: è necessario che ci sia un'intercapedine tra il suo ruolo e l'attività delle agenzie di sicurezza».

 

A chi tocca?

conte trump

«Al Partito democratico. E bisogna farlo in fretta. La scelta dell'autorità delegata non è più rimandabile per almeno tre motivi: serve efficacia e operatività, per rispettare quello che impone la legge, e cioè l'indirizzo del governo e il controllo del Parlamento.

 

Oggi il premier ha un'agenda così fitta di impegni che non può occuparsi, come invece la situazione meriterebbe, a tempo pieno della sicurezza nazionale. È poi una questione internazionale: i servizi sono della Repubblica e non sono né appannaggio di un partito né di chi governa il Paese. Ecco, il Pd è il partito delle istituzioni, garantisce quell'equilibrio di cui parla la legge.

 

Infine, è necessaria una garanzia nell'assetto internazionale. Serve un interlocutore che dia garanzie ai nostri alleati principali, Stati Uniti e Unione Europea, in particolare dopo la vittoria di Biden».

CONTE GUERINI

 

Sta dicendo che il premier non dà queste garanzie?

«No, sto dicendo che il Pd è l'interlocutore naturale di questo nuovo corso degli Stati Uniti. E che offre ai nostri interlocutori maggiori certezze rispetto a un premier che non ha esperienza specifica e un sistema di relazioni che si fonda nel tempo».

 

Avete un nome da proporre al premier?

«No. Tocca a Conte scegliere. Ci sono tante figure. Ma non è una questione di nomi. Bensì di politica e democrazia».

enrico borghi sergio mattarellaemanuele fiano enrico borghi delrioGIUSEPPE CONTE E DONALD TRUMPconte vecchioneenrico borghi enrico borghi 1

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)