vladimir putin naftali bennett

PUTIN DEVE FARE ATTENZIONE: SE SI INCAZZA ISRAELE SONO GUAI - IL PREMIER NAFTALI BENNETT HA DEFINITO “GRAVI” LE AFFERMAZIONI DEL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO A “ZONA BIANCA”: “MENZOGNE”. TEL AVIV CONVOCA L’AMBASCIATORE DI MOSCA, E IL MINISTRO DEGLI ESTERI UCRAINO, KULEBA, ATTACCA: “ANTISEMITISMO PROFONDAMENTE RADICATO NELLE ELITE RUSSE” - SUL CASO INTERVIENE ANCHE IL COPASIR: “L’INTERVENTO CONFERMA LE NOSTRE PREOCCUPAZIONI” - L’UE: “OSPITARE GIORNALISTI RUSSI DI MEDIA BLOCCATI DALLE SANZIONI NON DEVE ELUDERE LE SANZIONI CONTRO LA PROPAGANDA RUSSA”

sergei lavrov intervistato da giuseppe brindisi a zona bianca 2

ISRAELE CONVOCA AMBASCIATORE RUSSO DOPO PAROLE LAVROV

(ANSAmed) - Il ministero degli Esteri israeliano ha convocato l'ambasciatore russo a Tel Aviv per "chiarimenti" dopo le "gravi" dichiarazioni del ministro Serghei Lavrov su Hitler ed il presidente Volodymir Zelensky.

 

"Le dichiarazioni di Lavrov - ha accusato il ministro Yair Lapid - sono sia imperdonabili ed oltraggiose, sia un terribile errore storico". "Gli ebrei - ha continuato - non si sono uccisi da soli nella Shoah. Il più basso livello del razzismo contro gli ebrei è accusare gli ebrei stessi di antisemitismo".

 

VLADIMIR PUTIN NAFTALI BENNETT

BENNETT, GRAVI LE PAROLE DI LAVROV, SONO MENZOGNE

(ANSAmed) - Il premier Naftali Bennett ha definito "gravi" le affermazioni del ministro degli esteri russo Serghei Lavrov e ha chiesto che "si smetta immediatamente di ricorrere alla Shoah del popolo ebraico come strumento per polemiche politiche".

 

"Come ho già detto in passato - ha proseguito Bennett - nessuna guerra dei nostri giorni è la Shoa ed è paragonabile ad essa". "Le parole del ministro non sono verità ed il loro obiettivo non è valido. Menzogne del genere hanno per obiettivo accusare gli ebrei stessi dei crimini terribili compiuti nei loro confronti nella Storia e quindi rimuovere la responsabilità dai loro persecutori".

 

KULEBA, LAVROV MOSTRA ANTISEMITISMO, RUSSIA PIENA D'ODIO

sergei lavrov intervistato da giuseppe brindisi a zona bianca 1

 (ANSA) - "Il ministro degli esteri russo Lavrov non è riuscito a nascondere l'antisemitismo profondamente radicato delle elite russe. I suoi atroci commenti offendono il presidente ucraino Zelensky, l'Ucraina, Israele e il popolo ebraico. Più in generale, dimostrano che oggi la Russia è piena di odio verso altre nazioni". Lo scrive il ministro degli esteri ucraino Dmitro Kuleba su Twitter.

 

URSO, FAKE NEWS LAVROV, SENTIREMO VERTICI AGCOM-RAI

 (ANSA) - “Abbiamo già previsto una specifica istruttoria anche con le audizioni dei vertici di Agcom e Rai. L'intervento di Lavrov, per le modalità in cui è avvenuto e per la montagna di fake news che ha propinato, conferma le nostre preoccupazioni". Così su twitter il presidente del Copasir, Adolfo Urso.

 

UE, MEDIA ITALIA NON ELUDANO SANZIONI SU PROPAGANDA RUSSA

NAFTALI BENNETT VLADIMIR PUTIN

 (ANSA) - Ospitare giornalisti russi di media bloccati dalle sanzioni - come Sputnik e Russia Today - non deve eludere le sanzioni Ue contro la propaganda russa sull'Ucraina. Non si tratta di censurare le opinioni ma "è importante che sia contestualizzato" il loro background.

 

 Inoltre, "le emittenti di Ue e Stati membri non devono permettere l'incitamento alla violenza o all'odio nei programmi, come previsto dalla direttiva" sulle attività dei media Ue. Lo dice un portavoce della Commissione Ue interpellato sul fatto che nei media italiani siano invitati ai talk show giornalisti russi e che almeno due di loro siano sulla lista dei sanzionati.

 

sergei lavrov intervistato da giuseppe brindisi a zona bianca 7

"L'Unione europea ha adottato sanzioni sulla disinformazione e manipolazione dell'informazione dal 2 marzo", con la sospensione di Russia Today e Sputnik in Europa, ha ricordato il portavoce.

 

 "Si tratta di una misura eccezionale, mirata e temporanea, adottata in un contesto molto specifico e senza precedenti. E' importante sottolineare che, naturalmente, la libertà di espressione è di fondamentale importanza, ma qui non si tratta di censurare le opinioni, non è una censura delle opinioni. I giornalisti che hanno lavorato" per tali media "non sono interessati dalle sanzioni, ma c'è una clausola di non elusione e questa clausola di non elusione si applica anche ai giornalisti. Quindi la libertà di espressione non può essere invocata da altri media per aggirare le sanzioni".

VLADIMIR PUTIN

 

 "In questo contesto è allora molto molto importante per i media che sia contestualizzato" dove abbiano lavorato in passato i giornalisti russi, ha concluso il portavoce della Commissione Ue. Della presenza dei giornalisti russi nei talk show si sta occupando in Italia anche la commissione di Vigilanza, che ha coinvolto nella questione il Copasir.

 

La domanda - sollevata nella bicamerale di controllo sulla Rai - è se i cronisti ospitati possano essere considerati funzionari del Cremlino ed eventualmente espressione dei servizi segreti, e se ciò metta a rischio la sicurezza nazionale.

 

intervento di adolfo urso foto di bacco (2)

A sollevare la questione in commissione, tra gli altri, il deputato Pd Andrea Romano del Pd, che giovedì scorso, parlando a Un giorno da pecora, ha chiamato in causa il programma Cartabianca: "La Rai potrebbe dare più spazio a quei giornalisti russi a cui è stata tolta la parola - ha detto Romano - Invece, ad esempio, Bianca Berlinguer nel suo programma, sbagliando secondo me, invita coloro che sono in tutto e per tutto dei funzionari del ministero della Difesa russo, non un ministero qualunque".

sergei lavrov intervistato da giuseppe brindisi a zona bianca 6

 

Il riferimento era a Nadana Fridrikhson, giornalista della tv Zvezda, di proprietà del ministero della Difesa di Mosca. "Faccio presente che la giornalista, di cui abbiamo detto da subito che lavora in una televisione legata al ministero della Difesa, ha partecipato, prima che a Cartabianca, già dal 12 aprile, a numerose trasmissioni su reti nazionali di La7 e di Mediaset", aveva precisato Berlinguer dopo le parole di Romano, aggiungendo che, se venisse accertato che fosse una spia, "si porrebbe una questione di sicurezza nazionale che non riguarderebbe, evidentemente, il solo servizio pubblico".

enrico borghi

 

BASTA MEGAFONI A PUTIN, IN TV E NEI PALAZZI. PARLA BORGHI (COPASIR)

Francesco Bechis per www.formiche.net

 

Il caso dell’intervista di Mediaset a Sergei Lavrov sbarca al Copasir. Per Enrico Borghi, responsabile della Sicurezza del Pd e parlamentare del comitato di Palazzo San Macuto, il “soliloquio” del ministro degli Esteri di Vladimir Putin in prima serata è sintomatico di un’autostrada aperta alla propaganda russa dai media italiani e da un fronte politico trasversale.

 

Lavrov in prima serata. Informazione o infowar?

NADANA FRIDRIKHSON BIANCA BERLINGUER

L’uno-due Lavrov/Solovyev in soliloquio e prima serata domenicale è preoccupante, e deve far riflettere. Sono i vertici assoluti della politica e della comunicazione russa, rispondono direttamente a Putin che è l’unico a sovrastarli gerarchicamente. Qui bisogna avere chiaro un punto.

 

Quale?

La cosiddetta “guerra ibrida” russa combina misure di guerra convenzionale, che stiamo atrocemente vedendo sul campo e di cui personaggi come Lavrov portano la pesantissima responsabilità, con altri metodi di influenza attraverso il mondo dell’informazione.

 

NAFTALI BENNETT VLADIMIR PUTIN

La combinazione di questi due fattori produce un obiettivo politico preciso. I russi stanno conducendo la “guerra ibrida” da tempo contro l’Italia, contro la Ue e contro la Nato. Negarlo significa essere ingenui come Alice nel paese delle meraviglie. Oppure essere in totale malafede.

 

Il ministro degli Esteri si dice deluso dalla reazione italiana alla guerra russa.

Potrebbe spiegarci i motivi della sua delusione. Potrebbe dirci da chi si aspettava sostegno e difesa delle loro posizioni. E potrebbe illustrarci anche il perché.

sergei lavrov intervistato da giuseppe brindisi a zona bianca 4

 

Nota un trend preoccupante della disinformazione russa in Italia?

È in atto una evidente escalation disinformativa nel nostro Paese, che una volta di più viene interpretato come il ventre molle d’Europa. È chiaro che il Cremlino vuole presentare e sostenere valori alternativi a quelli della democrazia, perché questa guerra in Ucraina ha un substrato ideologico profondo che parte dal presupposto della cosiddetta superiorità del modello delle autocrazie contro le democrazie decadenti. E ci sono diversi media italiani che stanno girando con i canoni tipici della disinformazione russa.

naftali bennett

 

Ad esempio?

L’invasione dell’Ucraina come conseguenza dell’espansione della Nato ad Est, Bucha come mistero che deve essere sciolto da commissioni internazionali, l’aggressore e l’aggredito sullo stesso piano come se fosse un ring per far schierare i tifosi.

 

Due anni fa ha firmato la relazione del Copasir sulla disinformazione di Mosca in Italia. Il comitato si occuperà di nuovo del dossier?

massacro di bucha

Il Copasir è al lavoro quotidianamente in maniera molto intensa su tutte le conseguenze della guerra sulla nostra sicurezza nazionale, e il tema della disinformazione – come hanno dimostrato anche le decisioni assunte dalla Ue nei confronti di Russia Today e Sputnik – è sicuramente un aspetto importante di questa fase storica. Va letta in questa chiave anche la decisione assunta di disporre le audizioni del direttore generale della Rai e del presidente dell’Agcom.

 

Il governo inglese denuncia l’attività di una fabbrica di troll con sede in Russia. Ritiene credibile l’esistenza di una regia?

enrico borghi

L’intelligence inglese è sicuramente tra le migliori al mondo, e insieme con quella americana nella vicenda ucraina ha dimostrato di possedere le migliori informazioni sul terreno, facendo la scelta vincente di condividerle come chiave di risposta all’aggressione russa. Per cui ciò che dice va ascoltato con grande attenzione.

 

C’è un tema politico: alcune tesi della propaganda russa, ad esempio sull’invio di armi alla resistenza come causa principale dell’escalation, sono sposate dal vostro alleato, il Movimento Cinque Stelle.

sergei lavrov intervistato da giuseppe brindisi a zona bianca 3

Starei ai fatti. Il Movimento 5 Stelle ha votato, insieme con tutti i partiti che sostengono il governo e con Fratelli d’Italia, la risoluzione del primo marzo che autorizza il sostegno alla resistenza ucraina al fine dell’esercizio della legittima difesa e della protezione della popolazione. Quella risoluzione autorizza il governo ad agire in tal senso fino al 31 dicembre 2022, informando costantemente il Parlamento. Tra i firmatari dei decreti interministeriali di attuazione vi è anche un ministro di grande rilievo del Movimento 5 Stelle.

 

Un ulteriore chiarimento in aula è necessario?

NADANA FRIDRIKHSON

Se sul piano politico si intende fare un nuovo dibattito parlamentare, non abbiamo nessun timore. Stiamo parlando di un argomento molto complesso e delicato, nel quale la coscienza di ognuno è interpellata, e in democrazia non si deve mai aver paura del confronto e della dialettica che arricchiscono la nostra società e ispirano al meglio le decisioni in vista del bene comune. E in tal senso, il governo, e in particolare il premier Draghi e i ministri Guerini e Di Maio, hanno dato prova di affidabilità, e noi ci fidiamo di loro.

 

Il Copasir ha detto sì alla secretazione della lista di armi da inviare a Kiev. Giusto non renderla pubblica? Non sarebbe necessario un ulteriore passaggio in Parlamento?

Chiariamo un punto giuridico importante. La decisione della secretazione è stata adottata dal governo, con l’approvazione del decreto interministeriale che ha visto gli allegati classificati. Il Copasir è tenuto per legge a rispettare il vincolo di segretezza sul merito del proprio operato e sul contenuto delle proprie sedute, per cui le cose si sommano in questa direzione.

 

Nel merito?

naftali bennett

Nel merito, la decisione di secretare il contenuto risponde a precise esigenze di sicurezza nazionale, senza in alcun modo inficiare il diritto del Parlamento ad essere informato e senza effettuare censure o occultamenti. Ribadisco: se si avverte l’esigenza di un nuovo dibattito parlamentare, non abbiamo nessun problema a ribadire le nostre opinioni senza timori, chiarendo il punto politico che le armi sono funzionali alla difesa di un Paese aggredito perché questo è il perimetro stabilito dal Parlamento a larghissima maggioranza.

 

Il governo intanto cerca alternative all’energia russa. Nell’ultima relazione il Copasir parla dell’Iran come un “partner” importante. La crisi obbliga a riscrivere la geografia delle alleanze?

sergei lavrov intervistato da giuseppe brindisi a zona bianca 5

Siamo dentro un salto quantico: si stanno contemporaneamente realizzando la sostituzione della Russia con l’Africa come “bacino” di alimentazione del gas e degli idrocarburi, il rafforzamento del perimetro euro-atlantico anche come ambito per l’autonomia energetica e la centralità del Mediterraneo anche dal punto di vista energetico. La guerra in Ucraina sta producendo questa conseguenza storica, che significa una chance per l’Italia e la necessità di una riscrittura del “balance of power” tra Europa e Africa che non può non vedere il nostro Paese al centro.

 

Ci sono rischi in questa transizione geopolitica?

volodymyr zelensky

Dobbiamo comprendere che a questo salto quantico deve corrispondere una nostra adeguatezza sul piano culturale, politico, diplomatico, militare e di intelligence. Dobbiamo davvero costruire un “sistema Italia” che guidi il processo storico che si apre verso il Mediterraneo e l’Africa, un sistema nel quale si consideri con grande attenzione il primato della politica, il ruolo degli strumenti operativi (partecipate di Stato comprese), una analisi di scenario strategica per i prossimi anni in questo teatro, e una capacità di interazione solidale tra i vari attori istituzionali che sin qui è mancata anche per alcuni limiti legislativi. È un grandissimo lavoro che ci attende, e che deve essere fatto perché la politica non conosce vuoti, e se non ci attrezzeremo noi qualcuno ci prenderà il posto. Evitiamolo.

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."