QUALCUNO ERA COMUNISTA – BRUNETTA RIFILA UNA LEZIONE DI STORIA A RE GIORGIO, CHE SULLA “STAMPA” RICORDA INGRAO DIMENTICANDO COMPLETAMENTE LO STALINISMO, I FATTI D’UNGHERIA E 120 MILIONI DI MORTI

“Napolitano, quando accenna a periodi critici, non parla mai di stalinismo, di benedizione degli assassini, anzi dell’incoraggiamento a perpetrarli, ma dei travagli del dopo Togliatti. Ah sì? E non avete discusso, magari litigato un attimino, sulla sorte di Imre Nagy, impiccato con il voto favorevole di Togliatti?”…

Condividi questo articolo


Lettera di Renato Brunetta a Dagospia

 

Caro Dago,

pietro ingrao oggi pietro ingrao oggi

 

esprimiamo le nostre condoglianze alla famiglia e ai suoi vecchi compagni per la scomparsa di Pietro Ingrao, una delle personalità più significative della politica italiana del Novecento. Gli elogi, come accade in queste circostanze, sono doverosamente una cascata fiorita. Eppure, sempre distinguendo il giudizio sulla coscienza della persona e i suoi atti, c'è un esercizio di smemoratezza gravissimo.

 

Noi non abbiamo il diritto di dimenticare. Non abbiamo il diritto di occultare nella fossa comune dell'oblio i volti e i nomi-senza-nome delle vittime che il comunista Ingrao contribuì a liquidare. Lo fece asservendosi allo stalinismo da direttore dell'Unità e poi invocando, con il suo editorialista di punta, Giorgio Napolitano, lo schiacciamento coi carri armati della ribellione democratica di Budapest in nome della pace (sic!).

pietro ingrao oggi pietro ingrao oggi

 

Oggi è uscita sulla Stampa una brillante intervista dedicata a Ingrao del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano. Quando accenna a periodi critici, non parla di stalinismo, di benedizione degli assassini, anzi dell'incoraggiamento a perpetrarli, ma dei travagli del dopo Togliatti. “La più aspra polemica fu per l'XI Congresso nel 1966, due anni dopo la morte di Togliatti”.

 

renato brunetta renato brunetta

Ah sì? E non avete discusso, magari litigato un attimino sulla sorte di Imre Nagy, impiccato con il voto favorevole di Togliatti? La critica più dura di Napolitano all'Ingrao di quei tempi? “Una certa tendenza schematica nell'analisi”.

 

Ricorrono i nomi che li hanno accomunati. No, Stalin non c'è, e neppure Zdanov o Berija, o Ponomariov, figuriamoci. Ma gli incolpevoli Montale, Ungaretti e Quasimodo. Ma certo, la tragedia immane del comunismo, il suo carico immenso di morti, che dall'Italia ha avuto l'accompagnamento con il flauto di Ingrao e Napolitano, è sistemato nella pozza delle cose da dimenticare, mentre che bello parlare di poeti, peraltro nessuno comunista, ovvio, tanto vale ripulirsi nei versi di Montale.

 

Ci rendiamo conto di essere sgradevoli. Ma non abbiamo il diritto di dimenticare. Non è giusto proprio per Ingrao, che pure alla fine della sua vita si è misurato con errori ed orrori, accostandosi alla religione.

 

Imre Nagy Imre Nagy

Napolitano si accomuna a Ingrao, attribuisce a lui e a se stesso “un forte retroterra culturale e ideale”, lo taccia di “uomo di assoluta limpidezza morale, non ha mai combattuto battaglie per interessi o ambizioni personali”. Certo, solo per il comunismo.

 

Non per sé, ma per il comunismo. È stata una limpidezza morale dedicata a quella mostruosa macchina ideologica che ha ammazzato 120 milioni di persone. Il comunismo è stato questo, ed è scandaloso che, nelle pagine dei quotidiani di oggi e nei ricordi televisivi encomiastici di uno dei suoi protagonisti italiani, questo spaventoso macello e i suoi capi siano trattati all'ombra di albicocchi in fiore, o di delicati crisantemi.

GIORGIO NAPOLITANO AL MEETING DI RIMINI GIORGIO NAPOLITANO AL MEETING DI RIMINI

 

Condoglianze per il defunto di cui non osiamo giudicare la coscienza, ma occasione per milioni di condoglianze che nessuno oggi ha fatto alle vittime del sogno di Ingrao e Napolitano.

Togliatti Togliatti

 

Renato Brunetta

 

 

Condividi questo articolo

politica

BUIO FITTO SUL PNRR – IL MINISTRO DEGLI AFFARI EUROPEI TENTA LA MISSIONE DEL DISGELO A BRUXELLES, MA L’ITALIA È OSSERVATO SPECIALE DELLA COMMISSIONE PER I RITARDI SUL PIANO: LA TERZA RATA ANCORA NON SI VEDE, E ANCHE LA QUARTA POTREBBE SLITTARE – GENTILONI PROVA A DARE UNA MANO (È INCAZZATO CON ELLY SCHLEIN CHE NON LO VUOLE CAPOLISTA ALLE EUROPEE), MA POCO PUÒ – IL CONFRONTO IMPIETOSO CON IL PNRR SPAGNOLO E IL TENTATIVO DI SPOSTARE 10 MILIARDI SUL PIANO ENERGETICO “REPOWER”

QUANTO VALE UN PENCE? – L’EX VICEPRESIDENTE AMERICANO, MIKE PENCE, SI CANDIDA UFFICIALMENTE ALLE PRIMARIE DEL PARTITO REPUBBLICANO PER LA CANDIDATURA NEL 2024, MA I SONDAGGI GIÀ LO STRONCANO: ARRIVEREBBE AL MASSIMO AL 6% DEI CONSENSI NELLA BASE REPUBBLICANA, MENTRE IL SUO EX CAPO, DONALD TRUMP, È DATO AL 50% - I RAPPORTI TRA I DUE SONO STATI OTTIMI PER TUTTO IL MANDATO, FINO AL 6 GENNAIO 2021, QUANDO PENCE SI È RIFIUTATO DI OBBEDIRE AL TYCOON E HA CERTIFICATO LA VITTORIA DI BIDEN…