ursula von der leyen europa ue

QUALCUNO FERMI I FRUGALI - DOPO LA PACE “PANDEMICA” SUI CONTI PUBBLICI, I FALCHI DELL’EURO-RIGORE AFFILANO LE ARMI: LA COMMISSIONE EUROPEA DOMANI APRIRÀ IL CANTIERE PER LA RIFORMA DEL PATTO DI STABILITÀ, MA SARÀ DIFFICILE ARRIVARE A UNA QUADRA CON I PAESI DEL NORD - SE NON SI FA NIENTE, DAL GENNAIO DEL 2023 TORNANO IN VIGORE LE VECCHIE REGOLE. MA SI PUÒ DAVVERO PENSARE DI TORNARE INDIETRO, DOPO LO SDOGANAMENTO DEGLI EURO-BOND E LA POLITICA ESPANSIVA DI QUESTI DUE ANNI?

Marco Bresolin per “La Stampa”

 

ursula von der leyen consegna a mario draghi la pagella di bruxelles al recovery plan italiano 1

La Commissione europea apre ufficialmente il cantiere per la riforma del Patto di Stabilità e Crescita. Domani pomeriggio verrà lanciata una consultazione pubblica per raccogliere pareri su cosa ha funzionato e cosa no con le regole di bilancio dell'Unione - attualmente sospese fino al dicembre 2022 - e per cercare suggerimenti su come, eventualmente, cambiarle.

 

paolo gentiloni valdis dombrovskis

Per dirla con il documento prodotto dagli uffici di Paolo Gentiloni e Valdis Dombrovskis, Bruxelles vuole che in questi mesi di riflessione emergano le «lezioni apprese» dall'applicazione del Patto, anche e soprattutto alla luce del mutato contesto economico post-pandemia. L'esecutivo Ue, per il momento, non si sbilancia con proposte concrete, ma ammette che servono regole «più semplici» e basate su «indicatori osservabili».

 

La consultazione vera e propria - rivolta alle altre istituzioni Ue, agli Stati membri, alle Banche centrali, ma anche al mondo accademico - è composta da una decina di domande e resterà aperta fino al 31 dicembre di quest' anno.

 

ursula von der leyen sogna l esercito europeo

Dopodiché la Commissione inizierà la sua analisi, avvierà un confronto con gli Stati e metterà sul tavolo una sua proposta, attesa per la prossima primavera. «Da un punto di vista teorico - spiega un alto funzionario Ue - ci sono tre esiti possibili: una riforma dei trattati, una modifica dei regolamenti o una comunicazione della Commissione con una differente interpretazione delle regole attuali».

 

La prima ipotesi è considerata la meno probabile: troppo difficile trovare un consenso sulla modifica dei trattati. Ma anche la revisione dei regolamenti (il "Six Pack" e il "Two Pack") rischia di essere ostica, dato che alcune modifiche richiedono l'unanimità.

 

Certo concludere la riforma delle riforme con una misera comunicazione interpretativa, mantenendo in vita le vecchie regole, rischia di trasformarsi nel topolino partorito dalla montagna. Ma il problema è che le divisioni tra i governi sono tali da consigliare prudenza.

klaus regling

 

«Una modifica dei regolamenti è fattibile - ragiona un diplomatico europeo -, ma la tempistica per concludere il processo sarà direttamente proporzionale al livello di ambizione». Se si vogliono apportare piccoli cambiamenti, è possibile trovare un accordo in tempi brevi. Diversamente si andrà per le lunghe. E al momento le previsioni dicono che la partita non si chiuderà entro la fine del 2022.

 

Il problema è che dal gennaio 2023 tornerà in vigore il Patto, motivo per cui la Commissione sta già pensando a uno strumento transitorio per applicare con maggiore flessibilità il Patto in attesa di concluderne la riforma. Uno dei grandi temi di discussione sarà l'introduzione di una "golden rule" per scontare gli investimenti "green" dal calcolo del deficit e del debito.

 

mario draghi

Anche la comunicazione di domani metterà l'accento sulle nuove sfide che l'Ue deve affrontare. «Ma ci sono parecchi ostacoli - prevede una fonte della Commissione - perché già il confine tra investimento e spesa corrente in alcuni casi è molto sottile, ma soprattutto perché definire quali investimenti sono da considerare eco-sostenibili e quali no rischia di essere un esercizio molto complicato». La strada, dunque, è tutta in salita. Ci sono però alcuni segnali che aiutano i Paesi come l'Italia a ritrovare l'ottimismo.

 

L'altro giorno Klaus Regling, direttore esecutivo del Meccanismo europeo di stabilità (Mes), ha detto allo Spiegel che le regole di bilancio Ue «devono essere adattate alle mutate condizioni economiche» e in particolare si è soffermato sul tetto del 60% al debito che «deve essere aggiustato».

 

olaf scholz

Anche perché «i debiti sono cresciuti ma, grazie ai bassi tassi d'interesse, l'onere del debito è diminuito». E lo ha detto riferendosi in modo particolare all'Italia, la cui situazione finanziaria «è di gran lunga migliore di quanto alcuni in Germania credano». Inoltre la Bce - secondo quanto riportato dal Financial Times - starebbe valutando la possibilità di incrementare l'acquisto i bond del Next Generation Eu, contribuendo così a mantenere bassi i tassi d'interesse.

klaus reglingursula von der leyen mario draghi di fronte al teatro 5 di cinecitta 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?