QUANDO C'E' LA CINA DI MEZZO, TUTTI ZITTI - IL CONSIGLIO PER I DIRITTI UMANI DELL'ONU NON DISCUTERÀ DELLE VIOLAZIONI COMMESSE DAL GOVERNO CINESE NELLA REGIONE DELLO XINJIANG, DOVE VIVE UNA MINORANZA UIGURA DI RELIGIONE MUSULMANA - LA MOZIONE PER AFFRONTARE IL TEMA PUBBLICAMENTE, PROMOSSA DA USA, CANADA E GRAN BRETAGNA, È STATA AFFOSSATA CON 19 NO, 17 SI E 11 ASTENUTI - LA CINA AVEVA AVVERTITO: "OGGI SI PUNTA IL DITO CONTRO LA CINA, DOMANI SARÀ LA VOLTA DI ALTRE NAZIONI IN VIA DI SVILUPPO"

-

Condividi questo articolo


Dal “Corriere della Sera”

 

vladimir putin xi jinping a samarcanda vladimir putin xi jinping a samarcanda

Non ci sarà dibattito sullo Xinjiang al Consiglio Onu per i diritti umani. La Cina ha vinto la sua partita di potere all'assemblea di Ginevra, riuscendo a far bocciare la mozione occidentale che chiedeva di mettere in calendario una discussione sulle accuse di gravi violazioni dei diritti umani e civili commesse (secondo un dossier delle Nazioni Unite) dalle autorità cinesi nella regione dove vive una minoranza uigura di religione musulmana.

xi jinping vladimir putin a samarcanda 3 xi jinping vladimir putin a samarcanda 3

 

Sui 47 Stati con diritto di voto a rotazione allo «United Nations Human rights council», 19 hanno detto no alla richiesta di dibattito; 17 a favore e 11 astenuti. Pechino, con la sua azione di proselitismo, è riuscita a dare un duro colpo all'autorità morale dell'Occidente, guidata da Stati Uniti, Canada e Gran Bretagna che si erano fatti promotori della richiesta.

xi jinping vladimir putin a samarcanda 1 xi jinping vladimir putin a samarcanda 1

 

Il no cinese è stato sostenuto, tra gli altri, dai tradizionali alleati Cuba e Venezuela, da Oman e Arabia Saudita, Pakistan e Indonesia, Somalia. La mozione occidentale era un compromesso diplomatico: proponeva solo un dibattito pubblico, senza un'indagine nello Xinjiang. L'ambasciatore cinese aveva avvertito i votanti che la mozione sullo Xinjiang sarebbe stata «pericolosa», creando un precedente per indagare il comportamento sul fronte dei diritti umani da parte di molti Paesi.

consiglio per i diritti umani onu consiglio per i diritti umani onu

 

«Oggi si punta il dito contro la Cina, domani sarà la volta di altre nazioni in via di sviluppo», ha detto sua eccellenza Chen Xu. La sconfitta occidentale è stata accolta da un applauso scrosciante in aula a Ginevra. Il 31 agosto, nel suo ultimo giorno da Alto commissario Onu per i diritti umani, Michelle Bachelet aveva fatto pubblicare un rapporto che ha raccolto «prove credibili su gravi violazioni dei diritti umani» ai danni degli uiguri nello Xinjiang. Decine di testimonianze dirette su «torture, crudeltà e comportamenti degradanti e umilianti». Lo Xinjiang è la regione più occidentale e più vasta della Repubblica popolare cinese. Su 25 milioni di abitanti, circa 13 milioni sono di etnia uigura.

xi jinping xi jinping consiglio per i diritti umani onu 2 consiglio per i diritti umani onu 2

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO" SI FACEVA SESSO SENZA REMORE, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA I GENERI SESSUALI: ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA IN UNO SPETTACOLO AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLA: “AO' SPEGNETELE!”. E IO: “MA SEI MATTO, C'È PINA BAUSCH...”. E LEI: “MA IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

DAGOFILOSOFIA: ‘’IL PENSIERO DEBOLE” SPIEGATO AL POPOLO - ADDIO SCUDO CROCIATO, IN SOFFITTA FALCE E MARTELLO, BENVENUTI NEGLI ANNI OTTANTA. SI È CHIUSO IL CICLO DELLA POLITICIZZAZIONE. A CHE SERVE, ARMATI DI SACRA IDEOLOGIA, SCAVARE ALLA RICERCA DELLA “VERITÀ” QUANDO POI, UNA VOLTA RISALITI IN SUPERFICIE, QUELLA “VERITÀ” NON CI SERVE A UN CAZZO, VISTO LA VELOCITÀ DEI CAMBIAMENTI NELLA SOCIETÀ? LA REALTÀ VA FRONTEGGIATA CON “DEBOLEZZA”, A MO’ DI UN SURFISTA CHE SA BENE CHE AFFRONTANDO L’ONDA FINIRÀ A GAMBE ALL’ARIA, MEGLIO CAVALCARLA E ARRIVARE ALLA RIVA…

DAGOREPORT! GIORGIA IN AMBASCE: E ADESSO, CHE SI FA CON LA PITONESSA? SCARTATO IL RIMPASTO DI GOVERNO, CON SALVINI E TAJANI CHE NON VEDONO L’ORA DI REGOLARE I CONTI, PER LA DUCETTA LA VIA PIÙ SEMPLICE È SOSTITUIRE L’ESUBERANTE MINISTRA. SE NON RASSEGNA LE DIMISSIONI, GIÀ È PRONTA UNA MOZIONE PARLAMENTARE DI SFIDUCIA DA PARTE DI PD E M5S - CONVINCERE LA “CRUDELIA DE MONA” A FARSI DA PARTE NON SARÀ UN’IMPRESA SEMPLICE: GODE DELLA PROTETTIVA AMICIZIA DELLA SECONDA CARICA DELLO STATO, IGNAZIO LA RUSSA E LEI SA BENISSIMO CHE, IN CASO DI DIMISSIONI, LA SUA VITA POLITICA VERRÀ INGHIOTTITA IN UN CONO D’OMBRA PER SCOMPARIRE TRA GLI OMBRELLONI-CHIC DEL TWIGA A FARE LA BAGNINA - L’IRA DELLA DANIELONA CI STA TUTTA. MA NON È IL CASO DI BUTTARLA SUL COMPLOTTISMO: IN POLITICA L’ARROGANZA NON PAGA MAI, PRIMA O POI LA RUOTA GIRA E QUEL FASCICOLO CHE STAVA ABBANDONATO IN UN CASSETTO DELLA PROCURA, MAGARI PERCHÉ NON SI TROVAVA MAI IL TEMPO DI SEGUIRLO, DI COLPO RICOMPARE BELLO E SPOLVERATO SULLA SCRIVANIA DEI PM…