di maio fazio

QUANTO È LONTANO IL DI MAIO CHE CHIEDEVA L’IMPEACHMENT PER MATTARELLA E FLIRTAVA CON I GILET GIALLI - OSPITE DI FAZIO, E’ COMPLETAMENTE RIPULITO: “SERVE UN PROPORZIONALE CON LA SOGLIA AL 3% E DISCUTIAMO SUL BICAMERALISMO. BISOGNA ABOLIRE I PARACADUTATI E INTRODURRE LE PREFERENZE - SERVE UN COLPO D'ALA PER QUESTO GOVERNO, DIALOGHIAMO PER MODIFICARE I DECRETI SICUREZZA E RINEGOZIAMO GLI ACCORDI CON LA LIBIA” - OK ALL'ACCORDO CON IL PD, RANDELLATE PER IL M5S: “MENO OPINIONI E PIÙ IDEE”

Alessandro Trocino per il “Corriere della Sera”

 

FABIO FAZIO E LUIGI DI MAIO

Luigi Di Maio interrompe il suo tour nazionale a sostegno dei candidati dei 5 Stelle per un'apparizione televisiva da Fabio Fazio, nella quale parla da ministro degli Esteri ma, di fatto, anche da leader «naturale» del Movimento. Di Maio rivendica i risultati del referendum e spiega che «gli italiani sono riusciti a dettare l'agenda delle riforme dei prossimi mesi. Ora siamo costretti a fare una legge elettorale, a riformare i regolamenti e possiamo superare le pluricandidature».

 

giuseppe conte luigi di maio

Dice anche, cambiando passo rispetto al passato, che è il momento di «affrontare il tema del bicameralismo». Il modello inevitabile, spiega, è il proporzionale, sia pure corretto con una soglia di sbarramento per la governabilità. Il 3 per cento, gradito anche a Matteo Renzi, «è una soglia sana». Poi chiede di «abolire i paracadutati» e introdurre le preferenze. La tappa successiva della lotta «anticasta» sarà il taglio degli stipendi dei parlamentari: «Bisogna dare un segnale, per mantenere un rapporto di fiducia con i cittadini».

 

Di Maio scommette con forza sull'alleanza con il Pd: «Mettere in discussione l'intesa con i dem vorrebbe dire far cadere l'esecutivo. Io, invece, sono d'accordo con Zingaretti: serve un colpo d'ala per questo governo, che è stato rinforzato dalla pandemia e dalle Regionali». Colpo d'ala che non consiste nel rimpasto: «Noi non siamo interessati. E poi, cambiare per la terza volta in tre anni gli interlocutori con l'Europa vorrebbe dire rallentare il Recovery Fund».

 

ZINGARETTI - CONTE - DI MAIO

Di Maio si dice pronto a «dialogare» per modificare i decreti sicurezza, anche se insiste a chiedere più «solidarietà» all'Europa. Le diplomazie, aggiunge, stanno lavorando «per rinegoziare gli accordo con la Libia sui centri di detenzione». Quanto alla politica estera, va bene il dialogo commerciale con la Cina, «ma noi restiamo ancorati ai valori dell'Occidente».

 

Sul fronte interno, riassume così: «Muoviamoci: meno opinioni e più idee». Un'urgenza che ha a che fare con i conflitti che attraversano il Movimento: «Non mi auguro scissioni, siamo una grande famiglia. Io mi sono dimesso otto mesi fa per dare responsabilità a tutti, per avviare un processo di cambiamento, che deve mettere insieme queste anime, con un organo collegiale e un programma rinnovato». Che includa il dialogo con il Pd: «Non credo alla corsa solitaria».

 

luigi di maio vito crimi

A tenere i fili della macchina organizzativa, è però ancora Vito Crimi. Che ieri sera ha sentito in video conferenza gli europarlamentari e oggi vedrà i consiglieri regionali, ma anche i ministri 5 Stelle. Il tour de force continuerà con i sindaci. Entro oggi arriverà il responso al quiz a tre domande posto agli eletti, anche se la decisione finale sarà di Crimi. Si sceglierà l'avvio di un processo dal basso: entro il 15 ottobre si terranno assemblee locali che dovranno stilare un documento sintetico.

 

Entro quella data, dovrà essere costituita una commissione di dieci persone, «scelti dalle singole realtà» tra eletti di tutti i livelli. Meccanismo farraginoso, ma non è questo che preoccupa i più. Impensierisce il rischio di un conflitto con veti incrociati, tra parlamentari giovani al primo mandato e veterani in dirittura d'arrivo, visto il divieto ancora in vigore di una terza ricandidatura. Anche per questo Di Maio ha lanciato un piano per valorizzare negli enti locali, candidando a sindaci e governatori i big che hanno maturato esperienza e competenza e che rischiano di restare fuori dal prossimo Parlamento.

 

Fico Di Battista Di Maio

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…