nino cartabellotta tagli sanita

QUANTO SPENDIAMO PER LA SALUTE? NON ABBASTANZA - IL RAPPORTO DELLA FONDAZIONE GIMBE: "LA SPESA PUBBLICA PRO-CAPITE PER LA SANITÀ NEL NOSTRO PAESE È AL DI SOTTO DELLA MEDIA EUROPEA" - DOPO LA PANDEMIA LE TANTE BELLE PAROLE SPESE SULL'IMPORTANZA DELLA SANITÀ SONO ANDATE A FARSI BENEDIRE - L'APPELLO DI NINO CARTABELLOTTA: "MANEGGIARE CON CURA IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO IN SANITÀ PERCHÈ NON POTRÀ CHE ESASPERARE LE DISEGUAGLIANZE REGIONALI

 

NINO CARTABELLOTTA AL SENATO

(ANSA) - Nel 2021 la spesa pubblica pro-capite per la sanità nel nostro Paese è ben al di sotto della media in Europa. Con 3.052 dollari per cittadino rispetto a 3.488 della media dei paesi Ocse (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) siamo, infatti, al 16/mo posto. Ben 15 nostri 'vicini di casa' investono di più in sanità. A certificare che "poco è cambiato rispetto all'era pre-Covid" è il quinto rapporto Gimbe sul Servizio Sanitario Nazionale, presentato oggi alla Sala Capitolare del Senato.

NINO CARTABELLOTTA

 

"Impietoso - commenta Nino Cartabellotta, presidente Gimbe - il confronto con i paesi del G7 sulla spesa pubblica: dal 2008 siamo fanalino di coda con gap sempre più ampi e oggi divenuti incolmabili". Una tendenza confermata dalle previsioni del Def 2022 e della NaDEF 2022 che nel triennio 2023-2025 prevedono una riduzione della spesa sanitaria media dell'1,13% per anno e un rapporto spesa sanitaria/pil che nel 2025 precipita al 6,1%, ben al di sotto dei livelli pre-pandemia".

NINO CARTABELLOTTA DELLA FONDAZIONE GIMBE

 

La pandemia ha confermato il "cagionevole stato di salute del Servizio sanitario nazionale, facendo emergere la fragilità dell'assistenza territoriale. "Tuttavia - sottolinea Cartabellotta - se nel pieno dell'emergenza tutte le forze politiche convergevano sulla necessità di potenziare la sanità, ora questa è di nuovo messa all'angolo".

nino cartabellotta

 

In vista della formazione del nuovo governo "c'è urgente necessità di rimettere la salute al centro dall'agenda", in quanto "pilastro della democrazia". A questo scopo Gimbe ha messo a punto un piano di riforme, che parte dal rafforzamento delle capacità di indirizzo e verifica dello Stato sulle Regioni e dal rilancio di un finanziamento pubblico consistente e stabile per la sanità. Tra i punti essenziali, il rilancio delle politiche sul personale sanitario, la riduzione delle inefficienze e il riordino della sanità integrativa.

nino cartabellotta

 

A quasi sei anni dalla loro introduzione, molte delle prestazioni previste dai Livelli Essenziali di Assistenza non sono ancora un diritto per moltissimi cittadini, perché il Decreto Tariffe non è mai stato approvato. Ma una nuova minaccia ora rischia di rendere le cure minime garantite ancor meno uguali tra le diverse regioni, ed è l'autonomia amministrativa.

 

tagli alla sanita' 2

A mettere in guardia è il quinto rapporto Gimbe sul Servizio Sanitario Nazionale, presentato oggi alla Sala Capitolare del Senato. Il Rapporto analizza in dettaglio le maggiori autonomie richieste in sanità da Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. "Se il Regionalismo differenziato per alcune oggi rappresenterebbe uno strumento per fronteggiare la grave carenza di personale sanitario da estendere in tutto il Paese, altre rischiano di sovvertire gli strumenti di governance nazionale, altre ancora risultano eversive", afferma il presidente Gimbe Nino Cartabellotta.

tagli alla sanita'

 

La Fondazione Gimbe invita il nuovo Esecutivo "a maneggiare con cura il regionalismo differenziato in sanità perché l'attuazione tout court delle maggiori autonomie richieste non potrà che esasperare le diseguaglianze regionali, ampliando il divario tra Nord e Sud del Paese". Accanto a questo, "a quasi sei anni dall'introduzione dei nuovi Livelli essenziali di assistenza - conclude Cartabellotta - le diseguaglianze regionali richiedono una profonda revisione di responsabilità, metodi e strumenti".

tagli alla sanita'3

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO