PER QUELLO SPORCO MILIARDO DI EURO - LA CASSAZIONE HA SENTENZIATO CHE LA SENTENZA SUL LODO MONDADORI (LA CASA EDITRICE ANDò AL CAV.) FU COMPRATA – ORA DE BENEDETTI VUOLE IL RISARCIMENTO: 468 MLN € CHE CON GLI INTERESSI FA 1 MILIARDO TONDO TONDO…

Condividi questo articolo


Rinaldo Gianola per "l'Unità"

DEBENEDETTI BERLUSCONIDEBENEDETTI BERLUSCONI

L'istruttoria è finita. Il caso «è a sentenza», dicono gli avvocati. Il giudice monocratico Raimondo Mesiano della decima sezione civile del Tribunale di Milano ha ormai raccolto tutte le informazioni necessarie per pronunciarsi, pare in tempi ormai ravvicinati (salvo sorprese), sulla richiesta di risarcimento danni avanzata dalla Cir, finanziaria della famiglia De Benedetti nei confronti della Fininvest, holding della famiglia Berlusconi, in merito al caso Mondadori.

Proprio due anni fa la Cassazione aveva stabilito definitivamente la colpevolezza degli avvocati Cesare Previti, Attilio Pacifico, Giovanni Acampora (che assistevano la Fininvest
nella guerra di Segrate) e del giudice Vittorio Metta: la sentenza del 1991 sul cosiddetto Lodo Mondadori che aveva tolto indebitamente la proprietà della storica casa editrice a De Benedetti a favore di Berlusconi era stata comprata.

I soldi della Fininvest avevano corrotto il giudice Metta. Il proprietario della Fininvest, Silvio
Berlusconi, era uscito però dal procedimento già nel 2001, salvato da una miracolosa prescrizione. La Corte di Cassazione, nelle motivazioni della sentenza divulgate nel luglio 2007, aveva riconosciuto alla Cir della famiglia De Benedetti il diritto a ottenere un risarcimento per i danni morali e patrimoniali patiti nella vicenda Mondadori.

CESARE PREVITI E MOGLIE SILVANA - Copyright PizziCESARE PREVITI E MOGLIE SILVANA - Copyright Pizzi

Le parole della Cassazione aprivano la strada alla causa civile, sottolineando «tanto il danno emergente quanto il lucro cessante, sotto una molteplicità di profili relativi non solo ai costi di cessione della Mondadori, ma anche ai riflessi della vicenda sul mercato dei titoli azionari».

Come quantificare il danno subito da De Benedetti? Difficile davvero trovare una strada che possa essere per tutti quella giusta nello stabilire l'ammontare del risarcimento. La Mondadori era una grande casa editrice vent'anni fa, lo è a maggior ragione oggi. La Fininvest era una holding di partecipazioni importante negli anni Novanta, è diventata poi enormemente più ricca grazie anche allo sviluppo della Mondadori che ha affiancato le altre partecipazioni come Mediaset, Mediolanum, il Milan e di recente pure Mediobanca.

Giuseppe Ciarrapico - Copyright PizziGiuseppe Ciarrapico - Copyright Pizzi

Per non parlare dell'effetto indotto dal Berlusconi politico. La Cir, invece, negli scontri con Berlusconi e i suoi alleati ha perso almeno due grandi opportunità imprenditoriali, come la Sme (l'ex holding agroalimentare dell'Iri per la quale l'Ingegnere aveva già definito l'acquisto prima del niet di Bettino Craxi e amici) e appunto la Mondadori.

Naturalmente la quantificazione del danno finale, se il giudice deciderà il risarcimento, dovrà tener ben presente che, comunque, De Benedetti rientrò in possesso, con la mediazione politica di Andreotti-Ciarrapico, di Repubblica, L'Espresso e dei giornali locali della Finegil.

Gli avvocati della Cir, Elisabetta Rubini e Vincenzo Roppo, hanno quantificato il danno in un numero preciso: 468.882.841,02 euro. Una bella somma, ma non basta. Questa cifra deve essere adeguata agli interessi maturati e a una normale rivalutazione monetaria, come si usa in questi casi. La somma finale, dunque, arriva a un miliardo di euro, circa 2000 miliardi delle vecchie lire.

Un aspetto importante di questa causa civile è il fatto che i legali di De Benedetti hanno avanzato la richiesta di risarcimento solo nei confronti della Fininvest, la persona giuridica che ha certamente beneficiato della sentenza che sfilò la Mondadori alla Cir, ma hanno deciso di non citare Previti, Pacifico, Acampora e Metta, cioè i responsabili materiali del reato sanzionato fino all'ultimo giudizio della Cassazione.

Come mai? Il problema, a quanto si apprende, è che i condannati risultano pressochè nullatenenti sono proprietari di poco o niente e pare che gli avvocati della Cir non siano riusciti a ottenere nemmeno il pagamento delle spese processuali. La sentenza nelle mani del giudice Mesiano potrebbe rappresentare l'epilogo di una lunga guerra politica e finanziaria della prima Repubblica, arrivata fino a oggi.

Ma non è detto che sia così. La famiglia De Benedetti, dopo aver ottenuto con la sentenza
della Cassazione un pieno riconoscimento delle sue ragioni (la Mondadori è andata alla Fininvest con una sentenza comprata, grazie a un giudice corrotto), vorrebbe ottenere un risultato sul piano economico. Chi pensa che la causa civile avviata da De Benedetti sia solo un passo simbolico è fuori strada: la Cir punta a un ricco risarcimento che completi così il giudizio della Corte di Cassazione.

Inoltre ci potrebbe essere un ulteriore strascico, con il convolgimento dello Stato. Vittorio Metta è stato condannato per un reato commesso mentre era magistrato. Il responsabile
per la condotta di Metta è lo Stato e un'eventuale rivalsa della Cir nei confronti dell'ex sodale di Previti chiamerebbe automaticamente in causa proprio lo Stato. E magari toccherebbe a Berlusconi occuparsi di tutelare gli interessi dello Stato a causa di un giudice corrotto da una sua società, Si vedrà, ormai abbiamo visto di tutto.

Le conseguenze di una condanna della Fininvest al pagamento dei danni patiti dalla Cir per il caso Mondadori sarebbero importanti, non solo per l'immagine della holding famigliare di Berlusconi. Le conseguenze potrebbe essere rilevanti anche sotto il profilo economico in un momento così delicato in cui le proprietà di Berlusconi devono fronteggiare anche l'annunciata separazione dalla seconda moglie Veronica Lario.

Ma il premier, come spesso accade, potrebbe avere il colpo a sorpresa. Perché non è abituato a farsi colpire senza reagire in quello che ha di più caro: il portafoglio.

 

 

Condividi questo articolo

politica

GIORGIA PARTE IN QUARTA E SBATTE – QUANDO AFFERMA IN UN'INTERVISTA A ‘’QUARTA REPUBBLICA’’, IN ONDA IN SERATA SU RETE4, CHE ‘’SULLA CORTE DEI CONTI HO PROROGATO LE NORME DEL GOVERNO DRAGHI’’, MELONI DIMENTICA CHE ALL’EPOCA IL PAESE ERA ANCORA IN PANDEMIA - QUINDI ATTEGGIARSI A VITTIMA DEL SISTEMA (“IL PROBLEMA È CHE C'È UNA DERIVA AUTORITARIA SE QUALCUNO CHE VIENE DA DESTRA E NON DA SINISTRA NON AVESSE GLI STESSI DIRITTI CHE HANNO LORO”), È SOLO CHIAGNE E FOTTI – MA IL PEZZO FORTE DELL’INTERVISTA È QUANDO SI TRAVESTE DA GIOVANNA D’ARCO IN MODALITÀ FRONTE DELLA GIOVENTÙ: “ANCORA OGGI CHE SONO PREMIER PREFERISCO ANDARE CASA CHE DIVENTARE DIVERSA" (TRANQUILLA, I CONTI DELLA CORTE PRIMA O POI ARRIVERANNO AL PETTINE…)

DAGOREPORT! EUROPEE DA INCUBO PER I PARTITI ITALIANI  IL PIANO DI GIORGIA MELONI (ACCORDO TRA DESTRA E PPE) PER CONQUISTARE LA COMMISSIONE EUROPEA SI SCONTRA CON LA DURA OPPOSIZIONE DEI CRISTIANO-DEMOCRATICI E DEI LIBERALI TEDESCHI, CHE NON VOGLIONO UN’ITALIANA “QUEEN-MAKER” (DI MERKEL CE N'E' UNA SOLA) E NON SOPPORTANO L’ATTIVISMO SCODINZOLANTE DI MANFRED WEBER CHE SOGNA DI PRENDERE IL POSTO DI URSULA (E LA TERZA TRANCHE DEL PNRR E' SCOMPARSA) – GUAI POTREBBERO ARRIVARE PER LA DUCETTA DALLE ELEZIONI IN SPAGNA E POLONIA – I RAPPORTI DI FORZA CON SALVINI (CHE VUOLE MOLLARE LE PEN E AFD) E QUEL POCO CHE RESTA DI BERLUSCONI – ELLY SCHLEIN, CON LE SUE 5 DONNE CAPILISTA, FA INCAZZARE GENTILONI E MEZZO PD – I GRILLINI DELUSI DALL'IRRILEVANZA DI CONTE SPERANO CHE PRESTO VENGA ASSOLTA CHIARA APPENDINO

A DRAGHI FISCHIANO LE ORECCHIE. E NON È UNA BUONA NOTIZIA PER GIORGIA MELONI – I PASDARAN DELLA DUCETTA CONTINUANO A CHIAMARE IN CAUSA “MARIOPIO” UN GIORNO SÌ E L’ALTRO PURE. L’ULTIMO È STATO CARLO FIDANZA, CAPODELEGAZIONE DI FRATELLI D’ITALIA AL PARLAMENTO UE, CHE HA PARLATO DI “DOPPIO STANDARD” SULLA NORMA CHE LIMITA I POTERI DELLA CORTE DEI CONTI SUL PNRR. MA OCCHIO: SUPER-MARIO È ANCORA IN MODALITÀ ZEN, MA SE SI SENTIRÀ TROPPO STRATTONATO RILASCERÀ UNA TOSTA INTERVISTA AL “FINANCIAL TIMES”

ALTRO CHE MISSILI NUCLEARI, SE CICCIO KIM NON SI METTE A DIETA SARÀ LUI A FARE IL BOTTO – DALLE FOTO DIVULGATE DA PYONGYANG IL DITTATORE NORD-COREANO SEMBRA ESSERE INGRASSATO ANCORA. SECONDO I SERVIZI SEGRETI DI SEUL SAREBBE ARRIVATO A PESARE 140 CHILI E LE SUE CONDIZIONI DI SALUTE PREOCCUPANO (NON NOI): NEL 2021 ERA SCOMPARSO PER UN MESE PER POI RIAPPARIRE MOLTO DIMAGRITO. ORA IL PASCIUTO MARESCIALLO SEMBRA AVER RIPRESO A MANGIARE MA C’È UN ALTRO PROBLEMA CHE PREOCCUPA I MEDICI NORD-COREANI…