salvini ponte sullo stretto

QUESTO PONTE S'HA DA FARE! COME DAGO-RIVELATO, DOPO L’INCONTRO CON ADINA VALEAN, COMMISSARIA AI TRASPORTI UE, SALVINI HA INCASSATO LA PROMESSA CHE L'EUROPA SI IMPEGNERÀ A CONTRIBUIRE AI FINANZIAMENTI DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA. MA IN CAMBIO L’UE CHIEDE DI VEDERE IL PROGETTO (OLTRE LA GARANZIA CHE L’ITALIA CONTINUI A SUPPORTARE "GLI SFORZI ECONOMICI" DELL'UE SULLA GUERRA IN UCRAINA) – MA SALVINI CHE BATTAGLIA PER IL PONTE E’ LO STESSO CHE NEL 2016 DICEVA DI NON VOLER SPENDERE MIGLIAIA DI EURO PER UN PONTE IN MEZZO AL MARE VISTO CHE IL 90% DELLE FERROVIE IN SICILIA E’ A BINARIO UNICO?

Adina Valean Matteo Salvini

Dagonota

Questo Ponte s'ha da fare. La conferma arriverà in mattinata dalla Commissione dei Trasporti dell'Unione Europea. Matteo Salvini, da ieri sera  a Bruxelles, si è tolto la maglietta della salute con il volto di Putin per andare a cena con Adina Valean, Commissaria ai Trasporti UE.

 

Nel corso della cena la Valean ha preso l'impegno a contribuire ai finanziamenti del Ponte sullo Stretto di Messina. Cosa ha chiesto in cambio? Un solido piano finanziario, un valido progetto definitivo dell'Opera,   la garanzia di continuare a supportare "gli sforzi economici" dell'UE rispetto alla guerra in Ucraina...

 

 

SALVINI

Emanuele Bonini per lastampa.it

 

salvini ponte sullo stretto

«Se tutto va come mi auguro, entro due anni possiamo partire con i lavori». Un obiettivo di governo, una promessa elettorale, un programma che adesso non è più rinviabile. Matteo Salvini incassa la disponibilità della Commissione europea a ragionare sulla realizzazione del Ponte sullo stretto. O meglio, gli studi di fattibilità, se il progetto sarà convincente. Il ministro per le Infrastrutture e leader della Lega torna a Roma esattamente come auspicava. Approfitta dei lavori in Consiglio Ue per discutere con la commissaria ai Trasporti. E’ Adina Valean, riferisce Salvini, ad aver lasciato le porte aperte. L’accordo è che il governo dovrà produrre le carte, e l’esecutivo comunitario si impegna a discuterne.

 

Del resto il collegamento tra Sicilia e Calabria rientra nel progetto di più ampio respiro noto come «corridoio scandinavo», un'unica grande via prevista dalla politica Ten-T per le grandi reti. Un collegamento dovrà essere realizzato, ma al momento quello via ponte sullo stretto non è previsto. Salvini insiste con quanto già detto, e cioè che il ponte sullo stretto di Messina «non unisce Sicilia e Calabria, ma unisce Italia e nord Europa». Per questi diventa una «priorità», non solo per il governo.

matteo salvini beve un caffè

 

Azzarda addirittura già un crono-programma, indicando in dicembre 2024 la data ultima per far partire cantieri sulla cui attività a finanziamento comunitario ancora tutto è da decidere. Ma ha dalla sua il possibilismo a dodici stelle e la determinazione del governo. «In questa manovra riportiamo in vita la società» responsabile della realizzazione della grande opera, «poi ingegneri e lavoreranno a un piano economico, con tempi, modi, coperture e costi che mi permetta di tornare a Bruxelles».

 

 

A proposito di manovra, il giudizio arriverà la prossima settimana, fa sapere il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, per lavori dell’Eurogruppo che si svolgono in un’altra sala dello stesso palazzo. Nell’attesa dei giudizi di Bruxelles sull’agenda politica italiana, arrivano quelli di Roma sulla strategia europea: il piano per la ripresa va rivisto.

 

ponte sullo stretto data room 5

Un mantra, quello di una modifica degli impegni presi con Bruxelles dal governo Draghi, che continua a contraddistinguere il governo attuale. Salvini insiste: «Aumento del costo delle materia prima e dell’energia non è solo un problema italiano. Su tempi e costi dovremo ragionare tutti insieme». Anche su questo tema assicura di essere arrivato a Bruxelles per «costruire rapporti» con partner che, garantisce, sono attenti e pronti ad ascoltare le ragioni dell’Italia. «Ho sentito disponibilità a discutere», anche per le politiche sui trasporti, con lo stop alla produzione di auto a motore tradizionale dal 2035, altro tema che Salvini e il governo di cui fa parte vorrebbero ripensamenti.

 

Intanto il ministro per le Infrastrutture si gode quelle che definisce «ore assolutamente fruttuose». Almeno per quanto riguarda il ponte sullo Stretto. Il progetto va aggiornato. «Se la commissaria (Valean, ndr) mi avesse detto “non mi interessa” il discorso sarebbe chiuso. Se mi dice portateci un progetto e poi ragioniamo di quattrini io sono molto contento della mia missione».

MATTEO SALVINI AL SENATO ponte sullo stretto data room 7ponte sullo stretto data room 4ponte sullo stretto data room 6

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…