bonomi orlando

QUI CI VUOLE UN PIZZICO DI SALARIO - ORLANDO PROPONE AIUTI ALLE IMPRESE CHE AUMENTANO I SALARI E BONOMI (CONFINDUSTRIA) INSORGE CONTRO IL MINISTRO DEL LAVORO: “È UN RICATTO. CON L'AUMENTO DEL COSTO DELLE MATERIE PRIME E DELL'ENERGIA PER LE IMPRESE E’ IMPENSABILE CHE SI POSSANO AUMENTARE I SALARI” - LA REPLICA DI ORLANDO - ENRICO LETTA DEFINISCE “INACCETTABILE” IL LINGUAGGIO DI BONOMI ED EVOCA IL “CAOS SOCIALE”: “SCOPPIERÀ MOLTO PRIMA DELL'AUTUNNO SE NON SI INTERVIENE RAPIDAMENTE”

Carlo Bertini per “La Stampa”

 

andrea orlando 2

Lo scontro è duro, i toni sono aspri e non è il primo attacco del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, al ministro del Lavoro Andrea Orlando, reo questa volta di aver operato «un ricatto» proponendo aiuti alle imprese in cambio di un aumento dei salari. «Siamo disposti a fare sacrifici ma ad una condizione: il Governo apra realmente la stagione del riformismo competitivo», dice Bonomi.

 

Ma ridotta all'osso, per il Pd la questione va affrontata sul lato fiscale e sui rinnovi contrattuali (introducendo anche un salario minimo che rispetti la direttiva europea), ma le imprese frenano, «perché è impensabile con l'aumento del costo delle materie prime e dell'energia che noi si possa aumentare i salari», dice la Confindustria.

 

carlo bonomi mezzora in piu 3

Orlando risponde piccato che «non c'è nessun ricatto», che «non è eversivo» parlarne, «sorpreso da questa reazione perché dà l'idea di una inconsapevolezza di quello che si può produrre nel Paese nei prossimi tempi». Ed è proprio il caos sociale che evoca Enrico Letta, definendo «inaccettabile» il linguaggio di Bonomi: «Scoppierà molto prima dell'autunno - dice da Vespa - se non si interviene rapidamente per fermare la recessione. Serve una manovra choc, di almeno quindici miliardi, con una contribuzione che abbassi il cuneo fiscale sui salari e dia più soldi in tasca ai lavoratori. Vogliamo che ci sia un assegno energia per le imprese e per le famiglie».

 

BONOMI ORLANDO

Da settimane il leader del Pd aveva riunito i suoi esperti per mettere a punto un pacchetto di proposte mirate a lenire gli effetti della guerra sui lavoratori e le famiglie. E ieri il Pd ha lanciato l'affondo per chiedere una manovra straordinaria.

 

Un assegno una tantum Il caso Confindustria esplode a pranzo proprio mentre Letta e compagni sono riuniti in una Agorà sulle «retribuzioni giuste», in cui chiedono al governo «di fare di più sui salari che sono la vera emergenza». Lanciando una serie di proposte a Draghi, come un contributo un tantum contro il "caro inflazione" e "caro benzina", un assegno a tutti i lavoratori di 300 euro, da coprire con una buona parte di quei 15 miliardi di intervento choc; e poi dimezzare fino all'estate il prezzo del biglietto di bus e treni locali.

 

carlo bonomi mezzora in piu 2

Un summit convocato in pompa magna, con Maurizio Landini e i leader sindacali, con Roberto Speranza, Andrea Orlando, per riappropriarsi dei temi economici e sociali e non farsi scavalcare, a sinistra dai grillini e a destra dalla Meloni. «Non vogliamo delegare a nessuno la questione sociale, tantomeno regalarla alla destra», dice infatti il vicesegretario Peppe Provenzano, che ha messo in piedi questa iniziativa. In un certo senso, al Pd fa gioco la tensione con la Confindustria (imprevista, visto che una settimana fa Letta aveva parlato con Bonomi e il suo stato maggiore) per rilanciare oggi la sua immagine di partito dei lavoratori.

LANDINI LETTA

 

 Salario minimo e sgravi

 E la raffica di proposte sul tappeto, illustrate da Provenzano, dà l'idea di quanto i dem investano su questa campagna: utilizzare la leva fiscale con il taglio dei contributi per i redditi più bassi, detassare gli aumenti retributivi che derivano dai rinnovi contrattuali per oltre sei milioni di lavoratori; garantire giuste retribuzioni con una legge per debellare «i contratti pirata» e riconoscere il valore legale dei contratti firmati dai maggiori sindacati. E poi introdurre un salario minimo sul modello tedesco e dare vantaggi fiscali per le assunzioni a tempo indeterminato

enrico letta al corteo del 25 aprile andrea orlando 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…