sergio mattarella giuseppe conte matteo renzi

QUI RADIO COLLE, PARLA MARZIO BREDA: "MATTARELLA CONSIDERA DI ESSERE STATO ANCHE TROPPO PAZIENTE, FINO AD ORA. CHIEDE A TUTTI DI USCIRE IN FRETTA DALL'INCERTEZZA. PER CONTE CI SONO TRE STRADE: 1) PRENDE ATTO DELLA SORTITA DI RENZI, VA AL QUIRINALE E SI DIMETTE, SPERANDO CHE LE DIMISSIONI SIANO RESPINTE O DI AVERE UN REINCARICO PER PRENDERE TEMPO E NEGOZIARE - 2) VA A RIFERIRE ALLE CAMERE, PARLAMENTARIZZANDO UNA CRISI NATA AL BUIO - 3) CONTE SFIDA IL RIVALE IN AULA CHIEDENDO LA FIDUCIA E AVENDO MAGARI INTANTO CONTRATTATO IL SOSTEGNO DEI FATIDICI RESPONSABILI…"

Marzio Breda per il "Corriere della Sera"

 

MATTEO RENZI GIUSEPPE CONTE

Alle 18.30, la voce eccitata e un' ottava sopra il normale, Matteo Renzi riporta indietro l'orologio della crisi, come se i tentativi d'avvicinamento del premier non ci fossero stati.

Le ministre di Italia viva dunque si dimettono, ma lui dice d' esser pronto a restare «nella maggioranza, se ci vogliono». Accusa Conte di aver creato un «vulnus democratico», eppure giura: «Non ho pregiudiziali nei suoi confronti», che suona però come un «Giuseppe, stai sereno». E ripete che «non siamo noi ad aprire la crisi». Anzi, puntualizza che, per senso dello Stato, loro sono «pronti a votare le misure anti-Covid, lo scostamento di bilancio e il decreto ristori».

 

alessandra locatelli con sergio mattarella e giuseppe conte

È una mossa giocata sul filo dell'ambiguità, quella renziana, tanto è vero che fino a notte fonda erano in molti, fra politici e giornalisti, a non aver concordato su un'identica esegesi del discorso del rottamatore. Di fatto, la rottura dell'alleanza è dichiarata (come si fa quando si chiude una mano di poker dicendo «andiamo a vedere»), ma non ha il crisma dell'ufficialità.

 

Non ancora almeno, e questo continua a tenere il Quirinale fuori dal gioco. Infatti, adesso tocca al presidente del Consiglio trarre le conclusioni di questa fase della partita e fare a propria volta una contromossa. Assumendosene in prima persona la responsabilità, visto che Sergio Mattarella non farà il suo suggeritore - tengono a puntualizzare nell' entourage quirinalizio - così come non ha mai voluto essere considerato (né essere in senso assoluto) «la terza gamba» del governo. Il suo Lord Protettore, insomma.

MARZIO BREDA

 

Di tutto questo si è parlato, ieri all'ora di pranzo, quando Conte è salito sul Colle per riferire al capo dello Stato le correzioni al Recovery Plan e soprattutto per anticipargli la chiave dell'apertura che si preparava a fare verso Renzi. Con un passo indietro sull'ipotesi di sostituire la pattuglia di Iv con un gruppo di «responsabili». E con un passo avanti verso la ricucitura degli ultimi strappi attraverso un patto di legislatura.

 

renzi mattarella

Mattarella l'ha ascoltato, compiaciuto nel veder finalmente prevalere uno spirito di mediazione dopo che in troppi (Renzi in primis, ma non solo lui) hanno usato parole che tagliano i ponti del dialogo. Gli ha chiesto una sola cosa: «Cercate di uscire velocemente dalla condizione di incertezza in cui versa il governo, c'è l' allarmante situazione causata dalla pandemia da affrontare... Per il resto, la sintesi sta a lei». Un'incitazione che mette Giuseppe Conte davanti a tre strade, secondo le istruzioni per l' uso che devono pur essere note al premier.

 

1) Conte prende atto della sortita di Renzi, va al Quirinale e si dimette, sperando che le dimissioni siano respinte o di avere un reincarico per prendere tempo e negoziare a tutto campo (per inciso: nella Prima Repubblica si faceva così).

giuseppe conte sergio mattarella

 

2) Conte va subito a riferire alle Camere, parlamentarizzando una crisi nata al buio e annusando lì, sul campo di tutte le manovre, se esistono margini per rilanciarsi rispetto all' azzeramento di Palazzo Chigi preteso, di fatto, da Renzi.

 

3) Conte sfida il rivale in Aula chiedendo la fiducia e avendo magari intanto contrattato il sostegno dei fatidici responsabili (opzione che potrebbe far storcere il naso a Mattarella, il quale ha sempre evocato il bisogno di «maggioranze solide e con un perimetro ben chiaro», altrimenti qualsiasi governo rischia d' essere costruito sulla sabbia).

 

renzi conte

Tre scelte di un percorso nel quale il presidente non può entrare. E alle quali va comunque aggiunta la possibilità di perdere un po' di tempo per prendere tempo, insistendo per qualche giorno sul negoziato fra le parti in causa. Sapendo tutti che Mattarella considera di essere stato anche troppo paziente, fino ad ora..

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HA VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…