quirinale

QUIRINAL GAME - PER L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO SI PARTE IL 24 GENNAIO ALLE 15, PREVISTA UNA SOLA VOTAZIONE AL GIORNO E CI SARANNO SCRUTINI A OLTRANZA ANCHE SABATO E DOMENICA - I 1009 GRANDI ELETTORI SARANNO SCAGLIONATI IN GRUPPI DA 50 PER MINIMIZZARE I RISCHI COVID - POTRANNO VOTARE I NON VACCINATI MA NON I POSITIVI E QUESTO FATTORE POTREBBE ALTERARE STRATEGIE ED EQUILIBRI

Alessandro Di Matteo per "la Stampa"

 

Si comincia lunedì prossimo, alle 15, e si voterà una sola volta al giorno, scaglionando i 1009 "grandi elettori" in gruppi di 50 per ridurre al minimo il rischio Covid. Sarà ancora più complicata del solito la prima elezione del capo dello Stato in tempo di pandemia: la priorità è garantire la sicurezza, come ha spiegato il presidente della Camera Roberto Fico, e proprio per questo potranno votare i non vaccinati ma non i positivi, come invece aveva chiesto il centrodestra. Basta questo dato per far capire quanto sia ancora più difficile del normale fare i conti dei consensi sulle possibili candidature.

insalatiera per il voto del presidente della repubblica.

 

I leader di partito e i capigruppo dovranno non solo cercare di imbrigliare i "franchi tiratori" - grandi protagonisti di ogni voto per il Quirinale - ma anche avere un bollettino aggiornato dei malati, per evitare clamorosi flop. Fico ha anche lasciato aperto uno spiraglio dicendo che «l'istruttoria continua», ma sembra complicato che alla fine i contagiati da coronavirus vengano ammessi a Montecitorio. «I positivi - ha spiegato il presidente della Camera ospite di Lucia Annunziata a "Mezz' ora in più" - in questo momento a norma di legge non possono votare».

 

IL FISCHIO D'INIZIO

La prima votazione sarà lunedì 24 e si procederà con un solo voto al giorno «in blocchi da 50: i grandi elettori si siederanno in Aula e saranno chiamati». Votano tutti i parlamentari - deputati e senatori - e tre delegati per ogni Regione (tranne per la Val d'Aosta, che ne ha uno), eletti dai consigli regionale «in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze», come dice la Carta.

 

i catafalchi per il voto per il presidente della repubblica

E sempre per garantire la massima sicurezza verranno modificati i tradizionali "catafalchi", spiega Fico: «Questa volta facciamo una cabina più grande, più sicura e meglio sanificabile». Non ci sarà nessun impedimento per chi non è vaccinato, perché chi si trova in questa situazione «può entrare col tampone», giacché a Montecitorio il «Green Pass rafforzato è richiesto solo per andare al bar o al ristorante».

 

IL QUORUM NEI PRIMI TRE SCRUTINI

Nelle tre votazioni iniziali serve un quorum qualificato per eleggere il presidente, non basta cioè la maggioranza assoluta dei grandi elettori: nei primi tre giorni ci vorranno almeno 672 voti (i due terzi) per essere eletti al Quirinale, perché così prevede la Costituzione. Nessuno schieramento raggiunge questa soglia e dunque solo con un accordo molto largo, trasversale - che al momento non c'è - si può pensare di eleggere il presidente in questa fase.

insalatiera e catafalco voto per il presidente della repubblica

 

É un vero e proprio "test" per i partiti che spesso usano i primi tre voti per sondare le proprie "truppe", magari usando dei candidati "di bandiera" per non bruciare il vero nome su cui si punta. É ciò che potrebbe fare Berlusconi, per esempio, per verificare la tenuta del centrodestra sul suo nome e la possibilità di attrarre quella cinquantina di voti che gli mancano per avere la maggioranza assoluta di 505 voti, sufficiente per essere eletti dalla quarta votazione in poi. Ma le assenze per Covid, appunto, complicheranno i "test" nelle prime tre votazioni.

 

mattarella napolitano

IL QUARTO VOTO E I FRANCHI TIRATORI

Dal quarto voto in poi è sufficiente arrivare a 505 voti, cioè la metà più uno dei grandi elettori, e non importa se ci saranno assenze per malattia. E' questo il momento in cui si fanno veramente i giochi, franchi tiratori permettendo. Il voto è segreto per il capo dello Stato è segreto e sono sempre in tanti a disobbedire alle indicazioni dei partiti.

 

Per questo anche stavolta già si parla di "schede marcate", per controllare le truppe. Il centrodestra, per esempio, vagheggia di far scrivere sulla scheda solo "Berlusconi" a Fi, mentre la Lega sarebbe riconoscibile con "Silvio Berlusconi", e così via. La legge dei numeri Il centrodestra attualmente può contare su circa 450 voti, Pd-Leu-M5s sono intorno ai 410.

Sergio Mattarella a colloquio con il presidente emerito Giorgio Napolitano

 

In mancanza di un accordo largo può essere decisivo il gruppo misto e i partiti non schierati, come Iv di Matteo Renzi. Il presidente dovrebbe essere eletto entro il 3 febbraio, data in cui scade il mandato di Sergio Mattarella. Ma se per quella data non ci sarà ancora la fumata bianca - ha affermato Fico - è più probabile la supplenza della presidente del Senato Elisabetta Casellati che non la proroga dell'attuale capo dello Stato.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…