conte mattarella

"CONTE RECITA LA PARTE DEL CIRENEO CHE CANTA E PORTA LA CROCE" - MARZIO BREDA, QUIRINALISTA "VENTRILOQUO" DI MATTARELLA, SI DIVERTE A RECENSIRE IL SAGGIO DI PAOLO ARMAROLI, "CONTE E MATTARELLA" IN CUI SI FANNO NOTALE LE DIFFERENZA TRA I DUE PRESIDENTI: "UNO SI PRESENTA CON ISTITUZIONALI ABITI COLOR ANTRACITE. L'ALTRO VESTE COME UN GAGÀ. UNO MISURA LE PAROLE, L'ALTRO PARLA FINO A DILUIRE IL PENSIERO. IL LIBRO GLISSA SU UN CERTO ANIMUS VENDICATIVO DEL PREMIER CHE…"

Marzio Breda per il "Corriere della Sera"

 

PAOLO ARMAROLI - CONTE E MATTARELLA

Uno «misura le parole, le centellina, le usa come un imperativo kantiano e, come De Gasperi, quando ha finito di parlare non ha niente da aggiungere»...L'altro «parla parla parla... e si direbbe che lo fa per diluire il pensiero, ridurlo a coriandoli e disperderlo... il motto che gli si addice è loquor ergo sum». Uno si presenta con istituzionali abiti color antracite. L'altro veste «come un gagà, con pochette al taschino di giacche sciancrate, un Lord Brummel di Volturara Appula».

 

Uno è «fatto con il fil di ferro dentro», ed è di un'immutabile coerenza (vedi Parmenide). L'altro è «disponibile a indossare i panni dei suoi interlocutori, lieto di recitare la parte del Cireneo che canta e porta la croce», pronto al trasformismo, dunque «in eterno divenire» (vedi Eraclito). Il primo è presidente della Repubblica, il secondo presidente del Consiglio. Diversissimi per cultura e modo d' interpretare il ruolo, ma per un aspetto simili essendo entrambi «a sangue ghiaccio», sono i protagonisti dell' anomalo biennio che ha aperto questa legislatura.

 

giuseppe conte sergio mattarella 1

Anomalo soprattutto se si considera il profilo del premier. Il quale, dopo un incarico maturato «a sua insaputa», è riuscito a succedere a se stesso alla guida di due governi fondati su maggioranze (sin dall' inizio fragili e disunite, comunque) di opposto segno ideologico. Una prodezza politica analizzata da Paolo Armaroli, costituzionalista già deputato di An e membro della Bicamerale dalemiana, in un saggio penetrante e dal ritmo brioso: Conte e Mattarella (La Vela).

PAOLO ARMAROLI

 

È, come recita il sottotitolo, «un racconto sulle istituzioni», che già dalle prime pagine dilata oltre il prevedibile la sfera tecnico-giuridica. Infatti, investigando su quanto è andato in scena e quanto è rimasto dietro le quinte, Armaroli tonifica la propria ricerca con l'introspezione psicologica. Il risultato ci consegna l'immagine di un premier «per caso», che supplisce alle incertezze con la furbizia del temporeggiatore, con un'istintiva capacità manovriera e «nervi d'acciaio».

 

giuseppe conte sergio mattarella

Doti insufficienti, però, se non si ha l'esperienza per cogliere la complessità della politica, specie quella di oggi, e se non si possiede il senso della mediazione che è la forza di Mattarella. Come si è constatato nei momenti critici, quando il capo dello Stato ha usato la persuasione morale, sconfiggendo chi puntava alla catastrofe. Un tipo di prova che si ripropone ora. Non occorre essere antipatizzanti di Conte per avere qualche riserva su come concepisce l'azione di governo. Di sicuro ha «il merito» di essersi avvicinato al Quirinale, forse più per imparare che per ingraziarselo, al punto da diventare «più mattarelliano di Mattarella».

 

conte mattarella

Una metafora, questa di Armaroli, che suona da provocazione, se non altro perché glissa su un certo animus vendicativo del premier. Basta ricordare la sua invettiva nel giorno della prima caduta in Parlamento, davanti a un Salvini che solo in quel momento deve aver capito dove sarebbe sfociato il proprio suicidio politico. Nella resurrezione di Conte, appunto.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO