conte grillo

"GRILLO HA CAMBIATO LINEA ALL'IMPROVVISO" - IL RETROSCENA SULLO SFOGO DI CONTE CONTRO BEPPE MAO: "NEL MIO STATUTO NON C’È IL POTERE ASSOLUTO PER ME, INFATTI AL GARANTE RIMANE LA FACOLTÀ DI SFIDUCIARE IL CAPO POLITICO. SE MI HANNO CHIESTO DI FARE UN MOVIMENTO NUOVO, VUOL DIRE CHE IL VECCHIO NON ANDAVA BENE, GIUSTO? MA NON HO NULLA DI PERSONALE CONTRO GRILLO” – DI MAIO È FIDUCIOSO: "TROVEREMO LA SOLUZIONE"

Tommaso Labate per il Corriere della Sera

 

grillo conte

«Sono fiducioso. Vedrete, alla fine troveremo una soluzione». Sei del pomeriggio spaccate, l’Italia in attesa di vedere la Nazionale in campo contro l’Austria, caldo torrido. Luigi Di Maio lancia sul tavolo verde della crisi del Movimento Cinque Stelle le fiches della diplomazia; e a quell’ora, dopo una giornata di contatti continui con Giuseppe Conte e Beppe Grillo, confida ai suoi che una strada forse c’è. Stretta, impervia, per qualcuno ai limiti dell’impraticabile.

 

Ma c’è. «Troveremo una soluzione, sono fiducioso», ripete a più riprese il titolare della Farnesina, recitando la frase come un mantra da consegnare ai tanti parlamentari che hanno perso la speranza di vedere all’improvviso ricucito lo strappo tra l’eterno garante e il leader in pectore con la valigia in mano.

conte grillo

 

A tutti quelli che lo cercano per compulsare il termometro di una situazione incandescente, con Conte a un passo dall’addio al Movimento, Di Maio elenca le classiche frecce nell’arco di ogni diplomatico. Se due litigano, bisogna riuscire nell’impresa di far fare un primo passo indietro a entrambi. C’è un oggetto di discussione, il nuovo statuto del Cinque Stelle disegnato dall’ex presidente del Consiglio, che Grillo ormai ha contestato in più punti, compreso quello che riguarda la gestione della comunicazione; e ciascuno dovrebbe rinunciare a un pezzo delle sue pretese «per il bene di tutti», ripete il ministro degli Esteri.

 

conte grillo

Alla stessa ora, a casa Conte, l’aria che si respira non è diversa da quella di ventiquattr’ore prima. Sull’ottimismo profuso da Di Maio e da un pezzo significativo del gruppo parlamentare non c’è alcun riscontro. Anzi. La cosa su cui l’ex presidente del Consiglio sta lavorando assieme alla sua cerchia ristretta è l’individuazione della location in cui — a meno di clamorosi colpi di scena — si potrebbe tenere la conferenza stampa dell’addio al Movimento. La data segnata sul calendario già c’è: 28 giugno, cioè domani. L’orario anche, a metà pomeriggio. E dà la misura di come gli spazi di manovra per ricucire una situazione diventata «insostenibile» si siano praticamente ridotti a zero.

 

 

«Non è certo una questione personale tra me e Grillo», ripete l’ex presidente del Consiglio, come a voler ricordare che lo strappo non è umano ma — se possibile — ancora più irreparabile. Conte ripercorre mentalmente tutte le fasi che l’hanno accompagnato a un passo dal prendere la leadership del M5S, una strada che apparentemente potrebbe concludersi con lo sventolio di una bandiera bianca. «Se mi hanno chiesto di fare un Movimento nuovo, vuol dire che il vecchio non andava bene, giusto?

 

conte grillo

Ecco, io mi sono studiato gli statuti dei partiti di mezzo mondo. E ne ho scritto uno in cui non si fa confusione, si sa chi fa che cosa, non c’è il potere assoluto per me, infatti al garante rimane la facoltà di sfiduciare il capo politico... Ho spiegato passo passo a Grillo tutto il progresso del lavoro, che per mesi è andato bene. Poi invece, nell’ultima settimana, è cambiato tutto», è il suo sfogo

 

L’insistenza sul repentino cambio di atteggiamento di Grillo, nell’ottica contiana, non è un dettaglio. Anzi, rappresenta la misura di una situazione che partirebbe comunque all’insegna delle peggiori premesse. A questo punto, meglio lasciarsi prima di cominciare a fare sul serio, meglio separare le proprie strade prima di prendere ufficialmente le redini del Movimento. Lo statuto elaborato da Conte, per il diretto interessato, non può essere oggetto di ulteriori mediazioni. E senza un passo indietro di Grillo, con tutta probabilità, lunedì sarà divorzio.

BEPPE GRILLO E GIUSEPPE #CONTE

 

«Sia chiaro, io dirò che non ho nulla contro Grillo e lo ringrazierò anche per avermi scelto», sottolinea nei colloqui privati l’ex presidente del Consiglio, come a voler togliere dal dibattito tutte le spigolature tipiche delle faccende personali. L’ultimo conto alla rovescia, insomma, è pronto per iniziare. Che la vicenda si consumi prima della conferenza stampa di domani oppure durante, ecco, è tutto da verificare. Non si possono escludere nemmeno i tempi supplementari, e cioè che Conte usi la tribuna per rilanciare per l’ultima volta la palla a Grillo. Le lancette bruciano il tempo di tutti. Anche di chi, come Di Maio, è convinto che una soluzione si troverà.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”