lamorgese

"LO IUS SOLI? E' CONSIDERATO DIVISIVO E NECESSITA DI UN'AMPIA CONDIVISIONE…" - L'INTERVISTA DI "LEGGO" A LUCIANA LAMORGESE CHE RIESCE A DIRE QUALCOSA NONOSTANTE IL POLITICHESE DI RITO: "È EVIDENTE A TUTTI CHE I SOLDI IN ARRIVO DAL RECOVERY PLAN COSTITUISCANO UNA GRANDE OCCASIONE PER LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA - GLI ATTI DI VIOLENZA VISTI IN PIAZZA? NON È EMERSA FIN QUI UNA REGIA UNICA - I FLUSSI MIGRATORI VANNO NECESSARIAMENTE GESTITI CON UNO SFORZO CORALE CHE DOVREBBE SEMPRE ESSERE SOTTRATTO ALLA PROPAGANDA. PRESTO ANDRÒ DI NUOVO IN LIBIA…"

Mario Fabbroni per www.leggo.it

 

FRANCO GABRIELLI LUCIANA LAMORGESE

Ministra Luciana Lamorgese, è probabile che la questione immigrazione si intensifichi con l'arrivo della bella stagione: qual è il piano del Viminale?

«I flussi migratori vanno necessariamente gestiti con uno sforzo corale che dovrebbe sempre essere sottratto alla propaganda. Il fenomeno è complesso e l'approccio corretto per individuare soluzioni adatte a governarlo passa per forza dall'interlocuzione costante con i Paesi di partenza e di transito dei migranti e con l'Unione europea. Per questo presto andrò di nuovo in Libia e conto di ritornare in Tunisia anche con la commissaria Ue Johansson. Siamo inoltre impegnati a Bruxelles affinché l'Europa dia finalmente una grande prova di coesione, individuando, nel nuovo Patto Immigrazione e Asilo, un punto di equilibrio tra il principio di responsabilità e una effettiva solidarietà tra i Paesi membri».

MARTA CARTABIA LUCIANA LAMORGESE

 

Il suo ministero è in grado di dire - in percentuale - quanti sono i migranti rimasti in Italia rispetto a quanti arrivati in queste ultime ondate?

«Attualmente, nei centri di accoglienza sono presenti circa 9 mila immigrati in meno rispetto ad un anno fa. Nel 2020, nonostante il blocco dei voli causato per molti mesi dal lockdown, i rimpatri sono stati 3.847. Nei primi tre mesi e mezzo del 2021 le persone rimpatriate sono già 979, di cui 511 in Tunisia.

erika stefani luciana lamorgese

 

Ed è sempre centrale anche il tema dei ricollocamenti dei richiedenti asilo sul quale continuo ad impegnarmi in sede europea: di recente, ad Atene, abbiamo sottoscritto con gli altri Paesi mediterranei del Forum Med5 - Grecia, Cipro, Malta e Spagna - un documento comune per chiedere alla commissione Ue di prevedere meccanismi operativi di solidarietà sulla base delle Intese definite a Malta.

 

Quegli accordi, del mese di settembre del 2019, avevano prodotto immediati effetti positivi anche se poi i trasferimenti nei Paesi europei sono stati sospesi a causa della pandemia. Sui ricollocamenti dei richiedenti asilo sbarcati sulle nostre coste non possiamo attendere i tempi lunghi della trattativa sul nuovo Patto europeo Immigrazione e Asilo».

 

luciana lamorgese

La percezione del problema migranti è forse minore per gran parte della pubblica opinione vista l'emergenza Covid tutt'ora in corso: anche dal suo punto di osservazione è così?

«La percezione del fenomeno migratorio è legata all'intensità della polemica politica e già da parecchi mesi, anche prima che scoppiasse la pandemia, alcuni sondaggi hanno evidenziato che le preoccupazioni degli italiani sono altre. Il ministero dell'Interno è impegnato tutti i giorni per evitare che le comunità locali più esposte ai flussi migratori siano penalizzate da una pressione eccessiva, soprattutto ora che la situazione è resa più complicata dalla diffusione del virus».

luciana lamorgese

 

Che ordine di priorità dà ai seguenti problemi: microcriminalità, migrazione clandestina, corruzione, ordine pubblico, terrorismo, mafia, protesta sociale legata al Covid?

«Il Viminale vigila attentamente su tutti questi fenomeni, tenuto conto anche degli effetti che la grave emergenza sanitaria sta producendo sul quadro sociale ed economico. Fondamentale è proseguire con il piano di vaccinazione in grado di garantire il riavvio delle attività economiche in piena sicurezza. La situazione difficile in cui versano famiglie e imprese sta alimentando, infatti, un disagio diffuso che sempre più spesso si manifesta nelle nostre piazze: è necessario che tutti dimostrino un grande senso di responsabilità e di unità in uno sforzo comune diretto a superare questo grave periodo di crisi».

 

Siamo in emergenza praticamente da quasi 18 mesi. Malavita e gruppi sovversivi hanno avuto tempo per organizzare la loro presenza e soffiare sul fuoco della protesta. Le vostre indagini rivelano un Paese più inquieto, indebolito oppure speranzoso della ripresa?

CONTE LAMORGESE

«La pandemia ha messo a dura prova il Paese e sono comprensibili le difficoltà per le imprese e le famiglie causate dalle misure adottate dal governo per contenere la diffusione del virus. Dal canto nostro, abbiamo sempre consentito le manifestazioni svolte nel rispetto dei diritti di tutti gli altri cittadini ugualmente provati dalla pandemia. Riguardo gli atti di violenza visti in piazza per i quali non è emersa fin qui una regia unica non può essere tollerato alcun tipo di aggressione nei riguardi delle forze di polizia che in questa pandemia continuano a svolgere un servizio all'intero Paese».

luciana lamorgese

 

I miliardi in arrivo dall'Europa sono una formidabile occasione per modernizzare il Paese ma anche il pericolo per la commissione di reati contro la Pubblica Amministrazione: un film già visto oppure ci sono più anticorpi?

«È evidente a tutti che un tale flusso di denaro costituisca una grande occasione per la criminalità organizzata che in questo momento mira sia ad intercettare i finanziamenti statali ed europei e sia ad aggredire l'economia sana, rilevando le imprese in difficoltà. Per questo, l'azione del ministero dell'Interno e dei prefetti è rivolta ad una attenta azione di prevenzione nei territori, ricorrendo anche ad una più ampia collaborazione con le organizzazioni delle categorie economiche più esposte al rischio di infiltrazione criminale».

lamorgese

 

Il tema degli appalti è cruciale: lei si schiera per una semplificazione delle procedure?

«L'esigenza è quella di assicurare una rapida ripresa economica senza abbassare il livello di guardia di fronte agli appetiti criminali. Seguendo questa linea, fin dai mesi in cui sono stati riconosciuti i primi sostegni finanziari, il Viminale ha sottoscritto protocolli con la Sace e l'Agenzia delle Entrate per assicurare l'efficacia dei controlli senza rallentare le procedure di erogazione dei fondi. I prefetti stanno agendo sui territori per garantire un più facile accesso al credito, sottraendo, così, gli imprenditori in crisi di liquidità alle offerte di aiuto della criminalità organizzata».

 

lamorgese salvini

Se in Parlamento si creasse una maggioranza favorevole ad approvare lo Ius Soli, secondo lei il parere del governo quale sarebbe?

«È difficile esprimere un parere su scenari ipotetici, soprattutto quando si parla di un provvedimento considerato di grande rilevanza sociale che però è anche considerato divisivo e necessita, dunque, di un'ampia condivisione. Ricordo che già al termine della scorsa legislatura, la proposta di legge sul cosiddetto Ius soli temperato approvata dalla Camera si bloccò poco prima di arrivare nell'aula del Senato».

 

Lei guida uno dei pochi ministeri che non ha cambiato titolare dal governo da Conte all'esecutivo Draghi. Ha cambiato passo, come si usa dire? E in cosa?

LUCIANA LAMORGESE

«All'Amministrazione dell'Interno fanno capo una pluralità di funzioni come quelle di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, di tutela dei diritti civili e di cittadinanza, di gestione dell'immigrazione e dell'asilo, di soccorso pubblico e di prevenzione antincendi, fino alla garanzia della regolare costituzione e del funzionamento degli organi negli enti locali. L'esercizio di queste funzioni, così complesse e delicate, richiede un alto livello di terzietà su cui si incardina il solido ruolo di garanzia del ministero dell'Interno nei confronti di tutti i cittadini».

luciana lamorgese 11

 

In autunno si vota soprattutto nelle 4 grandi città italiane (Roma, Milano, Napoli, Torino): i risultati peseranno sul Governo?

«La competizione tra i partiti nelle grandi aree urbane del Paese rappresenta da sempre, e ancor di più da quando è stata introdotta l'elezione diretta dei sindaci, un passaggio politico molto importante per la nostra democrazia. Quest'anno, a causa della pandemia, le elezioni amministrative sono state posticipate all'autunno e sono certa che anche questo appuntamento elettorale costituisca l'occasione per un confronto costruttivo tra le forze politiche. Per il bene del Paese che sta attraversando una fase molto difficile».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...