enrico gianni letta silvio berlusconi

"NESSUN CAPO POLITICO È MAI STATO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. SONO STATE TUTTE FIGURE ISTITUZIONALI" - ENRICO LETTA AFFOSSA LE AMBIZIONI DI SILVIO BERLUSCONI: "IL RUOLO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RAPPRESENTA UN ARBITRO, UN GARANTE CHE DÀ VOCE A TUTTI I CITTADINI. RICHIEDE UNA FIGURA DI SPICCATA SENSIBILITÀ DELLE ISTITUZIONI. LE FORZE POLITICHE NON REGGEREBBERO 20 VOTAZIONI, IL PRESIDENTE O LA PRESIDENTE SARÀ ELETTO NELLE PRIME 4 O 5 VOTAZIONI E SARÀ UN BENE…"

Da www.repubblica.it

 

enrico letta atreju

"Nessun capo politico è mai stato presidente della Repubblica. Sono state tutte figure istituzionali e se è sempre avvenuto così non è un caso, perché è un ruolo che richiede una figura di spiccata sensibilità istituzionale. Questo secondo me è importantissimo, perché già disegna il profilo fondamentale nella scelta del presidente". Il segretario del Pd, Enrico Letta, analizza gli ultimi 70 anni e la storia dei 12 presidenti della Repubblica.

 

"Il ruolo del presidente della Repubblica è unico, così lo hanno disegnato i costituenti. Rappresenta un arbitro, un motore, un garante che dà voce a tutti i cittadini. Da qui si capisce la delicatezza del profilo che deve avere il presidente della Repubblica e rivedendo i 12 presidenti viene fuori che non c'è mai stato nessun leader o capo politico. E non è un caso. Richiede una figura di spiccata sensibilità delle istituzioni. Questo non sarà banale nella scelta - dice il segretario dem a ilSole24ore.it. - Dobbiamo continuare con presidenti istituzionali, consensuali, in grado di rappresentare tutto il Parlamento".

 

BERLUSCONI SALVINI MELONI AL QUIRINALE

In vista delle prossime elezioni per scegliere il successore di Sergio Mattarella, Enrico Letta e Giuseppe Conte fanno asse. Senza fare nomi. Uno in campo però c'è, ovvero Silvio Berlusconi. Il segretario Pd ieri ha detto: "Io lo dico più netto che posso: l'elezione di un presidente della Repubblica con 505 voti, modello Leone, sarebbe una grave ferita istituzionale al Paese. Chi si assume la responsabilità di portare avanti un simile progetto fa un grande danno". Il metodo, per Letta e il presidente del M5S, è quello di una personalità condivisa dalla più ampia maggioranza. Fdi compresa.

 

giuseppe conte enrico letta

Negli ultimi giorni "il centrodestra sta confluendo la sua scelta a maggioranza stretta verso la figura di Silvio Berlusconi" e di fronte a una tale candidatura "è evidente il livello di sorpresa che in molti osservatori stranieri sta emergendo. Posso dire che i presidenti passati sono stati tutte figure istituzionale super partes e non un capo politico. Oggi dobbiamo continuare con la storia dei presidenti susseguitesi fino ad ora.

 

Il Colle deve essere in grado di rappresentare l'intera forza politica, un luogo inclusivo e non escludente", osserva Letta. E sulla sua apertura a Giorgia Meloni aggiunge: "È un atteggiamento dovuto da parte di tutti noi in una logica di maggior dialogo possibile: l'elezione del presidente della Repubblica è il momento più alto in cui l'unità del Paese e l'unità delle istituzioni devono definirisi e serve dialogo, correttezza e riconoscimento reciproco".

 

giorgia meloni atreju 2021

Ma proprio sul Quirinale, la leader di Fdi chiudendo domenca scorsa Atreju aveva allontanato ogni dubbio su possibili accordi con gli esponenti del centrosinistra per il futuro del governo e le prossime elezioni del capo dello Stato. "Il centrodestra ha i numeri per essere determinante per l'elezione del presidente. Vogliamo un patriota e non accetteremo compromessi", aveva detto Meloni. Un chiaro segnale al centrosinistra. "Il Pd cerca un presidente della Repubblica che sia gradito ai francesi, io rimango di sasso ma tragicamente non mi stupisce, perché la sinistra ha fatto il procacciatore degli interessi per il governo francese in maniera tragicamente palese".

 

salvini meloni e berlusconi in conferenza stampa

Insomma, aveva concluso Meloni, "Palazzo Chigi è di fatto l'ufficio stampa dell'Eliseo e Letta è il Rocco Casalino di Macron. Ma vi rendete conto? Questo è l'europeismo a cui dovremmo piegarci? No grazie". Ora parlando del segretario dem, la laeder di Fdi osserva: "Enrico Letta è distante anni luce da me e da FdI ma lo considero un avversario degno di assoluto rispetto per autorevolezza e preparazione. Per questo mi è dispiaciuto che una battuta che probabilmente mi è uscita male, sia stata interpretata come una mancanza di rispetto perché non lo avrei mai fatto: per me lo scontro politico può essere aspro ma non deve mai cadere nell'attacco personale. E io so cosa significa perché purtroppo ne sono spesso bersaglio".

giovanni leone

 

Sulla sua partecipazione ad Atreju, l'evento di Fratelli d'Italia della scorsa settimana, il segretario dem commenta: "Se n'è parlato anche troppo, non è stato niente di più che una partecipazione, sono stato anche contestato per le cose dette lì, fa parte della normalità della dialettica tra le forze politiche, nulla di eccezionale, oggi è importante la correttezza e il dialogo perchè aiuti ad arrivare a quel momento nel miglior modo possibile nell'interesse del paese".

 

Letta torna a ripercorrere la storia. "Dopo Leone, si è andati sempre a un presidente della Repubblica con larghe maggioranze, anche se nei numeri il primo Napolitano e Mattarella sono stati eletti con meno voti di quanti consensi poi ottennero sia nel Parlamento che nel Paese.

 

enrico letta atreju

Da Pertini in poi ci sono stati presidenti della Repubblica consensuali, istituzionali, con largo consenso in partenza o subito dopo", ha spiegato il segretario del Pd sottolineando ancora: "La storia di Leone insegna che dobbiamo continuare anche oggi con questa storia di un presidente della Repubblica istituzionale, consensuale, in grado di interpretare il volere di un intero Parlamento in seduta comune, di tutte le forze politiche per essere il Quirinale la casa di tutta la Repubblica italiana, un luogo inclusivo e non escludente che i costituenti hanno disegnato. La chiave la si trova nella storia e nei profili dei 12 presidenti".

 

Guardando l'attuale Parlamento, Letta osserva: "Siamo di fronte ad un Parlamento frammentato, diverso da quelli passati, che vede il gruppo misto come un attore fondamentale e questo ci racconta l'anomalia in cui ci troviamo. L'iper frammentazione del Parlamento deve caratterizzare l'elezione del presidente della Repubblica. Questa situazione ci spinge a dover prendere in considerazione un'unica via maestra, nei confronti di una figura eletta a larga maggioranza e non da una stretta minoranza".

 

E il Partito democratico? Nelle ultime scelte per il Quirinale "il Pd era il king maker, cosa che non può essere questa volta con il Pd che ha il 12-13% della rappresentanza parlamentare in questo Parlamento. Questa volta non può che essere un king maker collettivo, condiviso, per individuare il percorso, il nome del presidente e portare all'elezione", spiega il segretario dem.

giorgia meloni enrico letta atreju

 

Che si lancia in una previsione sulla prossima elezione: "Le forze politiche non reggerebbero 20 votazioni, il presidente o la presidente sarà eletto nelle prime 4 o 5 votazioni e sarà un bene. Non credo sia immaginabile che il presidente della Repubblica sia eletto alla 23esima votazione dopo 15 giorni di conclave. Non lo vedo possibile, non mi sembra ci sia la possibilità", conclude Letta.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)