sabino cassese giorgia meloni

"IL PRESIDENZIALISMO? SERVE UNA DURATA COSTITUZIONALMENTE GARANTITA AI GOVERNI E IL CAPO DELLO STATO RESTI GARANTE" - L’EX PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE, SABINO CASSESE: “ORA L'ESIGENZA DI STABILITÀ È RESA ANCORA PIÙ URGENTE DALLA NECESSITÀ DI FAR PARLARE IL CAPO DELL'ESECUTIVO A NOME DEGLI ITALIANI, IN MODO CHE IL PAESE SI POSSA ESPRIMERE CON UNA SOLA VOCE, CON CONTINUITÀ. SI POTREBBE PENSARE ALL’ELEZIONE DEL SOLO CAPO DEL GOVERNO, DA PARTE DEL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE, CON LA NECESSITÀ DELLA SFIDUCIA COSTRUTTIVA, FAREBBE ASSOMIGLIARE IL NOSTRO SISTEMA A QUELLO TEDESCO”

Alessandro Di Matteo per “la Stampa”

 

sabino cassese foto di bacco

L'Italia ha bisogno di governi stabili e dunque ben venga il rilancio di Giorgia Meloni sul presidenzialismo. Sabino Cassese, giurista, ex ministro ed ex giudice costituzionale, apprezza le parole della presidente del Consiglio, anche se a suo giudizio andrebbero declinate in una formula che conservi un ruolo di garanzia per il presidente della Repubblica, puntando magari sul rafforzamento della figura del presidente del Consiglio e inserendo una «durata costituzionalmente garantita» per l'esecutivo. Ma, sottolinea, «è indispensabile assicurare continuità all'azione di governo».

 

Professore, come a ogni legislatura, ricomincia il dibattito sulle riforme. La presidente del Consiglio vuole il presidenzialismo. È favorevole?

«Chi potrebbe non essere d'accordo? Meloni ha fissato tre punti: assicurare stabilità ai governi; scegliere il modello di stabilizzazione più condiviso; arrivare alla riforma con un metodo condiviso. Una posizione scientificamente assennata, diplomaticamente giudiziosa e politicamente avveduta».

GIORGIA MELONI ALLA CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO

 

Ma è la forma di governo la causa dell'instabilità del nostro sistema politico? La Germania, che ha avuto grande stabilità di governo, non è un sistema presidenziale.

«Sessantotto governi in 75 anni di storia repubblicana. Un forte squilibrio tra governi regionali, di impianto presidenziale, e governo nazionale, di impianto parlamentare. Sono due problemi che possono essere superati solo assicurando una durata al governo. La Costituzione assicura una durata di cinque anni al Parlamento, di sette al Presidente della Repubblica, di nove ai membri della Corte costituzionale. Perché non bisognerebbe assicurare una durata ai governi?» .

sabino cassese foto di bacco

 

Introdurre il presidenzialismo comporterebbe una revisione complessiva di tutto il sistema di pesi e contrappesi previsto dalla Costituzione?

«Non se si adotta un sistema di stabilizzazione del governo che non modifichi il ruolo di garanzia del Presidente della Repubblica».

 

La sinistra, storicamente, ha sempre diffidato dei sistemi presidenziali per il timore dell'"uomo forte". È una preoccupazione fondata?

«Per evitarlo c'è il sistema dei pesi e contrappesi, checks and balances: Parlamento, Corte costituzionale, sistema giudiziario indipendente, una burocrazia senza sistema delle spoglie (il madornale errore del centrosinistra)».

 

Meloni propone di partire dal semi-presidenzialismo francese, che però è accompagnato da un parlamento eletto con un maggioritario a doppio turno che la destra storicamente rifiuta

«Le combinazioni possibili sono molte, purché si dia continuità all'azione di governo. Ricordo che in una delle commissioni dell'Assemblea costituente fu approvata nel settembre 1946 una mozione che prevedeva l'introduzione di "dispositivi costituzionali idonei a tutelare l'esigenza di stabilità dell'azione di governo". Lo volevano i costituenti.

Non lo fecero, e Calamandrei osservò all'Assemblea costituente, in sede di approvazione della Costituzione, che questo, che era un elemento fondamentale assente nella Costituzione.

GIORGIA MELONI ALLA CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO

 

Ora l'esigenza di stabilità è resa ancora più urgente dalla necessità di far parlare il capo dell'esecutivo a nome degli italiani, in modo che il Paese si possa esprimere con una sola voce, con continuità. L'idea che è stata affacciata da ultimo dal professor Andrea Manzella, di una elezione parlamentare del solo capo del governo, da parte del Parlamento in seduta comune, a cui aggiungerei anche con una durata costituzionalmente garantita, e con la necessità della sfiducia costruttiva, farebbe assomigliare il nostro sistema a quello tedesco, assicurando la finalità di stabilizzazione dell'esecutivo, che è indispensabile».

 

Dopo la bocciatura della riforma di Renzi non si è più parlato di superare il bicameralismo perfetto, ma è stato ridotto il numero dei parlamentari, peraltro senza ridurre i costi del funzionamento delle Camere. Ma solo in Italia ci sono due assemblee che fanno le stesse cose. Non è il caso di affrontare anche questo tema, per dare maggiore efficienza alle istituzioni?

MATTEO RENZI GIORGIA MELONI

«Se ne è discusso molto. Le soluzioni sono semplici. Una è di sopprimere una delle due Camere. L'altra è assegnare al Parlamento in seduta comune gli atti più importanti, quali le votazioni sulla fiducia e l'approvazione del bilancio, lasciando per il resto sopravvivere un sistema bicamerale».

 

Stiamo parlando di una revisione profonda della Costituzione, si può fare con una iniziativa del governo come ha detto la premier?

«Non è tanto rilevante da chi proviene l'iniziativa, quanto il rispetto della norma costituzionale, che prevede espressamente la possibilità di riforma della Costituzione».

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?