imprese fallimento

"SE CI SARANNO ALTRI LOCKDOWN, LE IMPRESE NON RESISTERANNO" - MAURO LUSETTI, PRESIDENTE LEGACOOP, E' TERRORIZZATO ALL'IPOTESI VENTILATA DA WALTER RICCIARDI E CHIEDE MONETA: "I RISTORI? SONO UNA BOCCATA D'OSSIGENO, MA NON BASTANO. LA CRISI DI GOVERNO DEVE FINIRE, È INCREDIBILE: LITIGANO MENTRE IL PAESE RISCHIA UNA RIVOLTA SOCIALE. È NECESSARIO CHE LA CLASSE POLITICA SI RESETTI”

Maurizio Tropeano per “la Stampa”

 

azienda fallimento 4

Il sondaggio è di un mese fa ma secondo la ricerca, realizzata da Ipsos per LegaCoop, gli italiani temono più le ricadute economiche della pandemia (57%) che dal virus in sé. Se così stanno le cose, allora, diventa ancora più preoccupante il fatto che lavoro sparito, nuove povertà e una ulteriore stretta, come quella evocata ieri da Walter Ricciardi, super-consulente del ministro della Salute Speranza, possano rallentare, se non frenare, la ripartenza.

 

«La seconda ondata della pandemia e le nuove misure di contenimento avranno come conseguenze l' impossibilità per molte imprese di andare avanti» dice Mauro Lusetti, presidente di LegaCoop, colosso da oltre 80 miliardi di fatturato e quasi mezzo milione di occupati. «Il decreto ristori - spiega - può essere una boccata d' ossigeno ma non basta. È evidente che soprattutto per alcuni settori, dal turismo alla cultura, alla ristorazione ma anche per l' assistenza sarà necessario rinnovare lo stop ai licenziamenti, ma non può durare all' infinito. Non si può basare tutto sulle proroghe. In questi mesi si è iniziato a parlare di riforma delle politiche attive e degli ammortizzatori ma sono state fatte solo parole e annunci».

azienda fallimento 6

 

Che fare, allora?

«I posti di lavoro si creano con gli investimenti e dunque con un efficace utilizzo dei fondi del Recovery Plan. Prima finisce la battaglia politica, per altro lontana dalle reali esigenze del Paese, e meglio è. Aspettiamo con ansia quello che succederà tra oggi e domani in Parlamento. È incredibile che sia arrivati a questo punto».

 

Sorpreso dalle mosse della classe politica?

«Sì. La responsabilità non è solo di Renzi ma anche delle altre forze della maggioranza. Il braccio di ferro si è protratto troppo, ora rischia il sistema-Paese. Da parte della politica ma anche della classe dirigente, compresa quella economica, serve un atto di generosità nei confronti di cittadini ».

 

Generosità?

azienda fallimento 5

«Dobbiamo tornare allo spirito che nel maggio scorso ha portato alla firma dell' accordo per la riapertura del Paese in sicurezza. Quel senso di responsabilità e unità che aveva portato alla firma dell' accordo io non lo vedo più. Non lo vedo nel governo ma anche in Confindustria, che allora ha fatto da traino e da collante e che adesso sembra invece impegnata in polemiche, spesso sterili e a volte immotivate nei confronti dell' esecutivo».

 

Non basta un appello ai buoni sentimenti per ripartire...

«Il tema è ritrovare le ragioni che ci uniscono. L' Italia avrebbe bisogno di uno Stato in grado di accompagnare, anticipare e creare le condizioni perché l' apparato economico, in particolare quello del Nord, possa espandersi. E deve farlo soprattutto adesso che i ristori e le altre misure non possono essere usati per sostenere l' economia sommersa, concentrata soprattutto al Sud. C' è il rischio dare spazio alla criminalità organizzata. E le possibilità di un' esplosione della rivolta sociale sono altissime».

azienda fallimento 3

 

Che cosa serve?

«È necessario che la classe politica si resetti: dobbiamo prepararci ad una maratona e non ai 100 metri. La scorsa estate tutti sono rimasti sbalorditi dal rimbalzo del Pil. Ma quella capacità di reazione non sarà sufficiente se sarà frenata dalla burocrazia, anche regionale».

 

Proposte?

«Servono concretezza, chiarezza e semplificazione. Il piano Next Generation non è da buttare via, sicuramente è modificabile e può essere l' occasione per riprendere il confronto con le parti sociali. Un confronto che parta dalle proposte messe in campo e che in tempo breve le trasformi in fatti, individuando i cantieri e i progetti che si potranno realizzare a partire dal 2021 con i fondi del Recovery. In questo modo si potrà anche capire dove, come e quando si creeranno nuovi posti di lavoro e pianificare una strategia per sbloccare i licenziamenti in modo graduale a partire da quelli meno dei settori colpiti».

azienda fallimento 2

 

Non è un libro dei sogni?

«No. Dobbiamo affrontare i tempi del presente - dai ristori alle vaccinazioni - ma nello stesso tempo attivare le riforme . E poi è necessario semplificare gli strumenti per realizzare i progetti. E si torna al Next Generation Italia: se si ragiona in una logica pluriennale, si possono pianificare e realizzare progetti con una stretta cooperazione tra pubblico, privato e privato sociale».

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…