massimo cacciari giuseppe conte

"SE DRAGHI DURA NON CI RICORDEREMO DI CONTE. E' UNO CHE VIENE DAL NIENTE PUÒ ANCHE FINIRE NEL NIENTE" - MASSIMO CACCIARI: "CASALINO? NON SO CHI SIA. DI MAIO? QUESTI SONO DELLE NIENTITÀ CHE UNA CRISI DI SISTEMA HA PORTATO AL GOVERNO. QUEL CHE È ACCADUTO È LA DIMOSTRAZIONE DELLA CATASTROFE DEL CETO POLITICO. TEMO CHE QUANDO USCIREMO DA QUESTO DISASTRO E DALL'EMERGENZA SANITARIA SI APRIRANNO DELLE PRATERIE PER OGNI INIZIATIVA POPULISTICA IMMAGINABILE…"

massimo cacciari (2)

Andrea Malaguti per "la Stampa"

 

Così, dalla lampada di Aladino di Sergio Mattarella è uscito il genio Mario Draghi. Dire che le aspettative nei suoi confronti siano alte è decisamente riduttivo. Se non lui - divinità che tutti guardano come se volessero conquistarsi una simpatia che non pensano di meritare - chi? Nessuno, certo. Anche se, come spiega Massimo Cacciari in questa intervista a La Stampa, la sua presenza a Palazzo Chigi, accolta con la ola in Europa, certifica in modo definitivo il decesso di un ceto politico incapace di tutto.

MARIO DRAGHI E SERGIO MATTARELLA

 

Professore, è arrivato il Salvatore della Patria?

«La statura internazionale di Draghi non si discute. Il bene che ha fatto alla patria - chiamiamola ancora così - è evidente. Se in questi anni ci siamo salvati è perché Draghi era alla Bce dove è riuscito a resistere agli assalti di tutte le destre del mondo»

 

Sarà più difficile fare lo stesso miracolo da Palazzo Chigi che dall'Eurotower.

«La situazione è complicata, questo è sicuro. Tutti scaricano la colpa della crisi su Renzi, perché è evidente che è stato lui a determinarla. Ma da noi il casino è sistematico.

giuseppe conte e luigi di maio

L'alleanza Pd-Cinque Stelle-Conte ha sempre fatto acqua da tutte le parti e solo loro possono raccontarsi la leggenda che è arrivato Pierino Porcospino Renzi a rompere le palle».

 

Chi le ha rotte, rimanendo alla metafora?

«Se le sono rotte da soli. Il Pd non è riuscito neppure a difendere la non linea di un non governo che si è limitato a gestire zone gialle, rosse o arancioni e a dare qualche ristoro in ritardo. Se sono rimasti in piedi è solo grazie all' emergenza sanitaria. I conflitti tra Pd e Cinque Stelle ci sono sempre stati. Solo che li nascondevano sotto il tappeto. Altro che Renzi. Domando: avevano forse deciso qualcosa sul Recovery Plan?».

mario draghi al meeting di rimini 5

 

Poco.

«Niente. E adesso li voglio vedere. Che cosa fanno? Non accolgono l'appello di Mattarella e votano contro Draghi?».

 

Difficile.

«Improbabile. Il Pd Draghi lo vota di sicuro. Del resto ha votato a favore di qualunque governo. E a favore voteranno anche i responsabili e i costruttori. I Cinque Stelle si lacereranno».

 

Per votare sì o no alla fine?

«Se dovessi scommettere un euro lo punterei sul sì. Ma il conflitto tra di loro ci sarà di sicuro. E ci sarà pure nel centrodestra. Berlusconi e Forza Italia appoggeranno Draghi cercando di non rompere con gli alleati. Il problema grosso l'avrà la Lega».

GIANCARLO GIORGETTI E MATTEO SALVINI

 

Salviniani contro, giorgettiani a favore?

«Giorgetti, giorgettiani e governatori a favore di sicuro. Ma alla fine penso anche Salvini. In genere la Lega prende decisioni compatte. I Cinque Stelle no, si potrebbero sfasciare e tornare all' opposizione dei vaffanculo».

 

Ricapitolando: Draghi incassa la fiducia.

«Prenderà una larghissima maggioranza. Poi cominceranno gli equilibrismi e i posizionamenti per arrivare all'elezione del Presidente della Repubblica».

 

CONTE CASALINO

Conte non sarà neppure in Parlamento, è politicamente finito?

«Forse no. Ma di sicuro non avrà più la grande visibilità che ha un capo del governo e quindi dovrà decidere se mettersi alla guida dei Cinque Stelle o se fare un suo Movimento alla Macron».

 

Tra due anni ce lo ricorderemo ancora?

«Se Draghi dura magari no. E sarà un destino meritato. Uno che viene dal niente può anche finire nel niente».

 

Le mancherà Casalino?

«Non so neanche chi sia».

 

E Di Maio?

«Esattamente come il nome che mi ha fatto prima. Sono delle nientità che una crisi di sistema ha portato al governo».

Bettini e Zingaretti

 

Altre pagelle: Zingaretti?

«Ha gestito il Pd in una fase drammatica senza nessuna iniziativa. Se non quella encomiabile di tenere in equilibrio la baracca. Ma è andato a rimorchio e il suo voto non può essere positivo».

 

Renzi l'iniziativa invece l'ha presa.

«Renzi è diverso, ambiziosissimo, spregiudicato. Ha fatto quello che ha fatto sapendo benissimo che le elezioni non ci sarebbero mai state, per le ragioni che il Presidente Mattarella ha spiegato perfettamente. Ora voterà a favore di Draghi continuando a sparare contro il nulla della politica».

 

E a che cosa gli servirà?

«Lui crede a molto, io penso a niente. I suoi calcoli sono sbagliati. L' idea che possa guidare una formazione politica minimamente rappresentativa è fantapolitica».

 

renzi mattarella

Chi rivedremo di questa maggioranza alle prossime elezioni?

«Mi auguro nessuno. Mi dispiacerebbe solo per Zingaretti, che si è trovato a guidare un partito non suo e ha navigato in mezzo a un mare di sfighe».

 

Le è piaciuto il discorso del presidente Mattarella?

«Molto. Un discorso, netto, chiaro, che ha spiegato bene perché non è ricorso al voto e ha cercato la strada di un governo prestigioso».

 

Un governo di soli tecnici?

«Penso proprio di sì. Di altissimo profilo. E senza nessuna interferenza politica. Naturalmente, essendo intelligente, Draghi terrà conto delle diverse sensibilità, affidandosi però unicamente a dei supercompetenti. Posso fargli io una lista se crede».

cottarelli

 

C'è anche lei in quella lista?

«Figuriamoci. In politica mi detestano dal primo all'ultimo. Io stesso sconsiglierei la mia presenza. Ma consiglierei quella di Cottarelli per la spending review e cercherei di trattenere il ministro Lamorgese a tutti i costi».

 

Non è che alla fine questa crisi si sia rivelata la cosa migliore che ci potesse capitare?

«No. Non è la cosa migliore. Anzi, direi la cosa meno augurabile».

 

Perché?

«Perché è la dimostrazione dell'impotenza e della incapacità di chi ci dovrebbe guidare. E temo che quando usciremo da questo disastro e dall' emergenza sanitaria si apriranno delle praterie per ogni iniziativa populistica immaginabile. Draghi in questo momento è perfetto, ma in prospettiva è la testimonianza notarile della catastrofe del ceto politico».

luciana lamorgese

 

Professore, chi sarà il prossimo Presidente della Repubblica?

«Magari proprio Draghi. Se affronta con determinazione la crisi, spende bene i soldi del Recovery, crea le condizioni per una ripresa del pil e impedisce che l' occupazione vada a picco, diventa il candidato naturale al Colle. O per tornare alla sua prima domanda, il Salvatore della Patria a cui la patria si affiderà».

Ultimi Dagoreport

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...